2020-04-08
Non solo colomba e uovo, anche la grigliata di Pasquetta è a domicilio
True
Gli italiani si dividono tra provetti chef e disastri ai fornelli. Per quest'ultima categoria, la soluzione è a portata di click. Decine di ristoranti hanno infatti deciso di offrire i propri piatti a domicilio. Impossibile rinunciare il lunedì dell'Angelo alla classica griglia di carne o di pesce. Ma con il divieto di uscire di casa, una chef lombarda ha pensato di correre in aiuto dei meno pratici consegnando a casa un menù cotto e pronto da essere mangiato.Lo speciale contiene due articoli e gallery fotografiche.Una Pasqua decisamente diversa dal solito, quella che ci aspetta quest'anno. Gli italiani si dividono tra provetti chef e disastri ai fornelli. Per quest'ultima categoria, la soluzione è a portata di click. Decine di ristoranti hanno infatti deciso di offrire i propri piatti a domicilio. Uno studio del gruppo Lux Research ha evidenziato come il mercato delle consegne a casa sfiorerà i 665 miliardi di dollari entro il 2030, con un aumento della domanda pari al 65%. Per i milanesi, il menù di Pasqua sarà firmato Giacomo. Ai tipici piatti della tradizione toscana e meneghina presenti nel menu di questa realtà storica si aggiungono tre ricette inedite. Asparagi bianchi con salsa bolzanina, un raviolo di fagiano con erbe fini e carciofi e, infine, il classico capretto al forno con patate (da richiedere con almeno 12 ore di anticipo sulla consegna). Attraverso Deliveroo, Glovo e Ubereats è anche possibile ordinare la classica colomba, ricca di saporitissimi canditi, arance e cedri morbidi, provenienti da un'azienda siciliana specializzata. Per un tocco extra goloso, non perdete «la bomba di Giacomo», un dolce di sfoglia di ricco di panna e fragoline di bosco. Non è Pasquetta senza grigliata, e per questo motivo in soccorso dei milanesi arriva Ribot. Il ristorante è dal 1975 un punto di riferimento per gli amanti della carne alla griglia, offrendo più di 15 qualità di frollature e tagli molto curati da accompagnare a un'altrettanto variegata selezione di vini italiani. Se desiderate provare il capretto nostrano cotto al forno con patate o le lasagne dello chef, Ribot raccomanda di effettuare la vostra prenotazione entro giovedì. La storica pasticceria Cova ha attivato il servizio «Cova at home» per Milano e hinterland, consegnando uova di cioccolato, colombe e scatole dai colori pastello ricche di ometti pralinati. È invece attivo in tutta la Lombardia, il servizio «Da Vittorio at home». Il celebre ristorante bergamasco ha ideato un menu speciale per il giorno di Pasqua composto da dieci pietanze, per un costo complessivo di 100 euro a persona. Potete anche scegliere un menu da cinque portate a base di pesce, carne o vegetariano. I cittadini della capitale possono invece gustare un menu di pesce preparato dalla Pescatoria. Tra le proposte: la catalana di baccalà, la cotoletta di orata con cicoria ripassata e il calamaro ripieno mari e monti. Retrobottega ha invece stretto una collaborazione con la salumeria Roscioli dando vita a due menu (110 o 130 euro) con agnolotti ripieni di pollo alla cacciatore e agnello in umido con patate arrosto e carciofi alla romana. Per un tocco di dolcezza, il piemontese Bodrato consegna in tutta Italia uova deliziose come osare d'arte, istoriate seguendo l'ecletticissimo dell'arte contemporanea o calcando la poesia dei soggetti vintage. Parte del ricavato ottenuto dalla vendita delle uova andrà a sostegno del progetto «doposcuola a distanza» che supporta bambini e famiglie durante l'emergenza sanitaria. Per la colomba, non potete che scegliere Belle Hélène, con la sua ricetta classica, basata su un'attenta selezione degli ingredienti per sapori intensi e genuini. Vincente Delicacies, pasticceria artigianale alle pendici dell'Etna, dedica questa Pasqua alla Sicilia e al suo pistacchio di Bronte con un'intera linea di colombe artigianali che prende il nome dalla «fastuca», il nome dialettale con cui viene chiamato il miglior pistacchio al mondo, raccolto una volta ogni due anni. C'è il «Mongibello», una colomba panorama al cioccolato bianco e pistacchio di Sicilia; la «Pesica» con pesca, pistacchio e cioccolato extra fondente; la «Moresca» con cioccolato extra fondente, granella e crema di pistacchio e infine la «Normanna» con cioccolato bianco e crema di pistacchio. A Palermo invece, il ristorante San Lorenzo Mercato, consegna la tradizionale cassata palermitana, con opzione di consegna giovedì, venerdì e sabato.
L'ex amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel (Imagoeconomica)
Giorgia Meloni ad Ancona per la campagna di Acquaroli (Ansa)
«Nessuno in Italia è oggetto di un discorso di odio come la sottoscritta e difficilmente mi posso odiare da sola. L'ultimo è un consigliere comunale di Genova, credo del Pd, che ha detto alla capogruppo di Fdi «Vi abbiamo appeso a testa in giù già una volta». «Calmiamoci, riportiamo il dibattito dove deve stare». Lo ha detto la premier Giorgia Meloni nel comizio di chiusura della campagna elettorale di Francesco Acquaroli ad Ancona. «C'é un business dell'odio» ha affermato Giorgia Meloni. «Riportiamo il dibattito dove deve stare. Per alcuni è difficile, perché non sanno che dire». «Alcuni lo fanno per strategia politica perché sono senza argomenti, altri per tornaconto personale perché c'e' un business dell'odio. Le lezioni di morale da questi qua non me le faccio fare».
Continua a leggereRiduci