2024-03-01
Dl G7, si accelera: più poteri al Commissario e al Viminale per la sicurezza
True
Dario Iaia, relatore del decreto G7 (Imagoeconomica)
Dopo il passaggio in commissione Ambiente, pronto all'esame del Parlamento il decreto G7. Più potere e fondi al commissario Soccodato, snellite le procedure per far fronte all'allarme sicurezza lanciato dal Viminale.Dopo circa un mese di esame in commissione Ambiente alla Camera, il decreto G7 è pronto per essere approvato in prima lettura in Aula, per poi diventare definitivamente legge col via libera di Palazzo Madama entro la fine di questo mese. Il voto finale dovrebbe avere luogo mercoledì prossimo, e per il rush finale al Senato si prevede un'accelerazione, determinata anche dal fatto che la scadenza del 13 giugno a Fasano, in Puglia, ormai è relativamente vicina e bisogna quindi fare in fretta per assicurare la realizzazione delle infrastrutture ancora mancanti sul territorio. Mercoledì scorso, la VIII commissione ha conferito il mandato al relatore, che è Dario Iaia, di FdI, e il provvedimento è stato incardinato in Aula oggi per la discussione generale. Tra le novità più importanti introdotte nel corso dell'esame in commissione, la dotazione economica e alcune attribuzioni del commissario, nominato dal governo all'inizio di febbraio e individuato nella persona del 56enne ingegnere dell'Anas Fulvio Maria Soccodato, già coordinatore per gli interventi per il sisma del 2016.Proprio attorno alla figura del commissario ruota l'impianto del decreto, allo scopo di snellire le procedure e accelerare i tempi per evitare le pastoie burocratiche, anche in virtù dell'allarme sicurezza lanciato nei giorni scorsi dal Viminale. Non a caso, tra le aggiunte al testo originario del decreto, una molto rilevante riguarda l'estensione al Dipartimento della pubblica sicurezza del ministero dell'Interno delle procedure negoziate senza pubblicazione del bando di gara, per la realizzazione degli interventi di propria competenza. Quanto alle competenze del commissario, un altro emendamento del governo ha stabilito che questo potrà avvalersi delle strutture delle amministrazioni locali e degli enti territoriali, delle strutture periferiche delle amministrazioni centrali dello Stato e, nel limite di 100.000 euro per il 2024, di società controllate direttamente o indirettamente dallo Stato, dalle Regioni o da altri soggetti “con il compito di coordinare l'attuazione degli interventi in corso o programmati sulle infrastrutture di interesse”. Inoltre, il governo, con un altro emendamento, ha messo a disposizione di Soccodato le strutture dell'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico e Meridionale. Tornando agli stanziamenti economici, la spesa complessiva per il 2024 relativa alle opere in questione sarà di 18.050.000 euro, laddove i 50mila euro rappresentando l'indennità del commissario e il resto alla realizzazione degli interventi infrastrutturali e della manutenzione.Il decreto, licenziato dal Consiglio dei ministri lo scorso 26 gennaio, attribuisce ampi poteri e risorse al Commissario, soprattutto per l'ampliamento e la manutenzione della rete viaria necessaria all'evento, che avrà luogo nel resort Borgo Egnazia, nel comune di Savelletri, in provincia di Brindisi. Dei 18 milioni stanziati, 10,5 saranno utilizzati per la rete stradale, mentre 7,5 per interventi di altro tipo e per la manutenzione. Illustrando il decreto in aula in vista del voto, Iaia ha sottolineato la necessità di “valorizzare con il massimo impegno un territorio dalle enormi potenzialità”. “L'Italia” ha aggiunto, “sarà protagonista con le sue peculiarità ed eccellenze La sfida è impegnativa ma ne saremo all'altezza”, ha concluso, “dimostrando il meglio”.
Una donna in preghiera in una chiesa nei pressi di Lagos, Nigeria (Getty Images)