2019-03-23
Da segretaria di Lusi a braccio destro di Bonifazi, storia dell'intoccabile capo personale del Pd
True
Antonella Trivisonno è uno dei dirigenti più potenti del Nazareno, arrivata con l'ex tesoriere della Margherita poi condannato per appropriazione indebita si è consolidata con Matteo Renzi e Francesco Bonifazi. E' rimasta con Maurizio Martina e ora tutti stanno cercando di capire cosa farà dopo l'arrivo del nuovo segretario. Passano i segretari del Partito democratico, passano i presidenti del consiglio, passano le primarie, passano le inchieste e le condanne sui tesorieri dei dem, ma c'è una dirigente inamovibile e intoccabile che continua a rimanere. Stiamo parlando di Antonella Trivisonno, storica collaboratrice di Luigi Lusi, al secolo tesoriere della Margherita e poi condannato a 7 anni con sentenza definitiva in Cassazione per appropriazione indebita: fu accusato di aver sottratto 25 milioni di euro al partito. Ne è passata molta di acqua sotto i ponti. Correva l'anno 2006 e Trivisonno lavorava alla tesoreria della Margherita. Poi c'è stato il salto nel Partito democratico di Walter Veltroni, la fusione a freddo tra Ds e Margherita, quindi si è affermata con l'arrivo dell'ex premier Matteo Renzi nel 2014, quando divenne il vero e proprio braccio destro dell'ex tesoriere Francesco Bonifazi, prendendo in mano anche l'interim del personale. E in questo ruolo, si mormora, avrebbe favorito i suoi fedelissimi, durante la crisi economica del partito, che ha lasciato una quarantina di lavoratori al Nazareno e più di un altro centinaio in cassa integrazione. Tutt'ora Trivisonno è capo del personale al Nazareno, la caduta di Renzi non l'ha smossa, nè l'arrivo di Maurizio Martina. E dopo la nomina di Nicola Zingaretti a segretario nessuno sa quale sarà il suo destino. Di certo il suo curriculum è degno di un funzionario sovietico, dal momento che è riuscita a superare indenne qualsiasi tipo di smottamento interno a un Pd che ancora adesso è attraversato dal forte vento delle correnti, nonostante le parole di pace nei confronti dell'appena insediato presidente della regione Lazio. Eppure ci potrebbero essere grandi stravolgimenti nei prossimi mesi. Lo stesso Zingaretti ha parlato di una nuova gestione della sede del Nazareno, come il padre dell'Ulivo Romano Prodi ha iniziato a sostenere che il Pd «non sarà più il partito dei ricchi». Di sicuro c'è che ci sono più di cento lavoratori dem in cassa integrazione che aspettano di sapere cosa sarà del loro destino. Negli ultimi mesi si era occupato del dossier scottante Tommaso Nannicini, ora dovrebbe prenderlo in mano il nuovo tesoriere Luigi Zanda. Ma c'è grande incertezza sul futuro dei lavoratori, che aspettano da mesi delle risposte e non vorrebbero essere sacrificati sull'altare dei cambi di vento della politica. L'ex capogruppo del Pd al Senato ha presentato un disegno di legge dove si dà conto di «disposizioni dirette a rendere effettivo il diritto dei cittadini di concorrere con metodo democratico alla determinazione della politica nazionale in attuazione dell'articolo 49 della Costituzione», in pratica un nuovo modo di finanziamento pubblico ai partiti. A quanto pare neppure il 2 per mille, che ha portato nelle casse del Nazareno 7 milioni di euro, basta per reintegrare i lavoratori e affrontare le prossime campagne elettorali. E' difficile che il disegno di legge passi, ma dopo il lento declino del Movimento 5 Stelle ci si può aspettare di tutto, anche un dietrofront sulle vecchie campagne politiche anti casta di Beppe Grillo. In questi anni Bonifazi, che si è congedato su Facebook dicendo di aver lasciato i conti in ordine, è finito sotto indagine nell'inchiesta per la costruzione dello stadio della Roma. L'ipotesi di reato è finanziamento illecito ai partiti. Nello specifico gli inquirenti vorrebbero fare luce su 150.000 euro versati dall'imprenditore Luca Parnasi alla fondazione «Eyu», presieduta da Bonifazi ma destinati al partito e non iscritti (come previsto) nel bilancio. Caso vuole che nella fondazione «Eyu» ci sia anche Trivisonno. In ogni caso i conti interni si faranno probabilmente dopo le europee, anche se il nuovo Pd sta iniziando a prendere forma, con la nomina di Paolo Gentiloni come presidente, ma soprattutto con le prime indiscrezioni sui possibili candidati alle elezioni del 26 maggio. E sarà interessante capire anche come le fondazioni dei Ds, quel patrimonio immenso del Pci chiuso a chiave dall'ex tesoriere Ugo Sposetti, possa tornare utile al Nazareno. In sostanza dovrebbe cambiare tutto, ma forse Trivisonno rimarrà ancora al suo posto.
content.jwplatform.com
Scioperi a oltranza e lotta politica: dopo aver tubato con Conte e Draghi, il segretario della Cgil è più scatenato che mai.
Emmanuel Macron (Getty Images). Nel riquadro Virginie Joron
L'evento organizzato dal quotidiano La Verità per fare il punto sulle prospettive della transizione energetica. Sul palco con il direttore Maurizio Belpietro e il vicedirettore Giuliano Zulin, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente di Ascopiave Nicola Cecconato, il direttore Ingegneria e realizzazione di Progetto Terna Maria Rosaria Guarniere, l'Head of Esg Stakeholders & Just Transition Enel Maria Cristina Papetti, il Group Head of Soutainability Business Integration Generali Leonardo Meoli, il Project Engineering Director Barilla Nicola Perizzolo, il Group Quality & Soutainability Director BF Spa Marzia Ravanelli, il direttore generale di Renexia Riccardo Toto e il presidente di Generalfinance, Boconi University Professor of Corporate Finance Maurizio Dallocchio.