Tempo di tornare a fare merenda in casa o di prepararsi una prima colazione gustosa per evitare di uscire ai primi freddi senza il dovuto conforto. Abbiamo scelto di proporre per questa domenica un dolce semplice semplice che di solito ha un gran successo, soprattutto tra i più piccoli. Esalta anche un regalo del bosco che d’autunno è protagonista assoluto dei sapori: il pinolo.
Tempo di tornare a fare merenda in casa o di prepararsi una prima colazione gustosa per evitare di uscire ai primi freddi senza il dovuto conforto. Abbiamo scelto di proporre per questa domenica un dolce semplice semplice che di solito ha un gran successo, soprattutto tra i più piccoli. Esalta anche un regalo del bosco che d’autunno è protagonista assoluto dei sapori: il pinolo. Fonte di oli aromatici, il pinolo da sempre è il giusto esaltatore dei dolci casalinghi. La serie delle pinolate in Italia è nutritissima e va da quelle che hanno per base il pan di Spagna (che di spagnolo ha solo il nome visto che la paternità è del genovese Giobatta Cabona) a quelle con la frolla, fino agli aulentissimi amaretti che hanno per guarnizione proprio i pinoli. Se ne può fare una simil Giuggiulena (perdoneranno si siciliani) sostituendo al sesamo i pinoli. Noi abbiamo semplificato e ci siamo inventati una quasi crostata alla crema. Ingredienti - Una confezione di pasta sfoglia rettangolare, un limone non trattato, due uova, 4 cucchiai rasi di farina 00, quattro cucchiai colmi di zucchero, 2 cucchiai di zucchero a velo, una bacca di vaniglia, 500 millilitri di latte intero, un pugno di fagioli, 40 grammi di pinoli. Procedimento - Prendete la pasta sfoglia stendetela su una placca da forno con la carta forno e piegatela in due per il verso del lato corto. Arricciate i bordi e infornate spargendo sulla superficie della pasta che avrete anche bucherellato con la forchetta i fagioli per evitare che si gonfi in cottura. Cuocete in forno per circa 20 minuti a 180 gradi. Nel frattempo fate la crema. Scaldate, ma non a bollore in un pentolino il latte poi mettete farina e zucchero e la buccia del limone (evitate l’albedo che è amaro) e cominciate a girare. Dovete fare addensare la crema a fiamma dolce continuando a mescolare con una frusta per evitare che si formino grumi. Lasciate raffreddare la crema. Sfornate la pasta sfoglia e fatela freddare. Ora ricoprite con la crema, dopo aver tolto le bucce del limone, la pasta sfoglia che sembrerà una grande barchetta. In un padellino tostate i pinoli. Guarnite la superficie della torta con i pinoli e lo zucchero a velo. Come far divertire i bambini - Fate decorare a loro la torta con i pinoli e lo zucchero a velo. Si sentiranno provetti pasticceri. Abbinamento - Ottimo con questo dolce lo Sciacchetrà delle Cinque Terre, un passito che profuma di mare e di resina. Va benissimo la malvasia delle Lipari, corretto l’accompagnamento con tutti i Moscato.
Ursula von der Leyen (Ansa)
Nel discorso sullo stato dell’Unione, la Von der Leyen insiste con il bellicismo sfrenato, tra gli applausi della sinistra. E alza il tiro anche contro Israele annunciando sanzioni.
content.jwplatform.com
L’area tra Varese, Como e Canton Ticino punta a diventare un laboratorio europeo di eccellenza per innovazione, finanza, sviluppo sostenibile e legalità. Il progetto, promosso dall’associazione Concretamente con Fabio Lunghi e Roberto Andreoli, prevede un bond trans-frontaliero per finanziare infrastrutture e sostenere un ecosistema imprenditoriale innovativo. La Banca Europea per gli Investimenti potrebbe giocare un ruolo chiave, rendendo l’iniziativa un modello replicabile in altre regioni d’Europa.
Ansa
- Cortei in tutto il Paese, con tafferugli e attimi di tensione: 473 arresti, 267 incendi e 13 agenti feriti. Il ministro dell’Interno denuncia infiltrazioni del partito di Mélenchon. Gli organizzatori: «Tradito il nostro messaggio».
- Il nuovo primo ministro Sébastien Lecornu è un condensato vivente di tutti gli errori commessi dall’inquilino dell’Eliseo.
Lo speciale contiene due articoli.
L'esercito polacco ispeziona il sito dopo che un drone russo ha danneggiato il tetto di un edificio residenziale a Wyryki, nella Polonia orientale (Ansa)
L’azione congiunta di Italia, Olanda e Germania abbatte oltre 15 velivoli. Il Cremlino smentisce: «Falsi miti contro di noi».