2020-04-14
Cuciniamo insieme: il ritorno della colomba tra crostini e frittelle
True
Parsimonia e fantasia in cucina vanno a braccetto. E di questi tempi imparare a non sprecare, a dare nuova vita a ciò che resta nel forno è una virtù. Che diventa golosa se ci applichiamo ai dolci tradizionali. Così abbiamo pensato di proporre una seconda vita del più tradizionale dei dolci di Pasqua: la colomba. Ne abbiamo fatta una versione salata e una che è pensata proprio per i più piccoli. È il ritorno della colomba tra crostini e frittelle. Andiamo in cucina.Crostini di colomba con i fegatiniIngredienti - 8 fettine sottili di colomba tostate in forno, 350 grammi di fegatini di pollo, uno scalogno, una carota, una costa di sedano, 60 grammi di burro, tre foglie di salvia, tre foglie di alloro, pepe bianco, sale q.b., olio extravergine di oliva, un cucchiaino di miele di castagno, un bicchiere colmo di vino passito (meglio se vin santo), 30 grammi di funghi secchi.Procedimento - In una padella scaldate le verdure tritate finemente con olio e burro, le foglie di salvia e di alloro, i funghi rinvenuti. Rosolate che siano le verdure si eliminano le foglie e si mettono a cuocere i fegatini ben mondati e tagiluzzati. Si fa andare per una decina di minuti, si sfuma col vin santo, si aggiusta di sale e di pepe e si aggiunge una goccia di miele. Si passa al mixer per ottenere il patè che si spalma poi sulle fettine di colomba che avremo tostato in forno o al tostapane.Abbinamento - L'abbinamento migliore è con un Vinsanto o un passito da Sauvignon.Frittelle di colombaIngredienti - 500 grammi di polpa di Colomba , vin santo o vino passito q.b., 300 millilitri di latte, due uova, farina, zucchero a velo, olio per friggere.Procedimento - Sbriciolate la colomba privata nella crosta e bagnatela nel latte caldo. Lasciate che si ammorbidisca. Ora strizzate la pasta di colomba dal latte (che filtrato potete usare per un ottima colazione) e amalgamatela con farina e uova in modo da formare una pastella aggiungendo un po' di vinsanto. Scaldate l'olio e friggete la pastella ottenuta facendola cadere nell'olio bollente con un cucchiaio. Attenzione a non friggere troppa pastella contemporaneamente perché si può abbassare la temperatura del grasso che finisce per impregnare le frittelle. Lasciate asciugare su carta assorbente o carta paglia e poi spolverizzate le frittelle ben calde di zucchero a velo.Come far divertire i bambini - Lasciate che siano loro a sbriciolare laColomba. Nell'attesa delle frittelle staranno buonissimi.Abbinamento - Se fate le frittele per un pomeriggio un Asti Spumante o un Moscato d'Asti vanno benissimo. Se è per una cena l'abbinamento può essere con un più robusto vin santo del Chianti.
«Murdaugh: Morte in famiglia» (Disney+)
In Murdaugh: Morte in famiglia, Patricia Arquette guida il racconto di una saga reale di potere e tragedia. La serie Disney+ ricostruisce il crollo della famiglia che per generazioni ha dominato la giustizia nel Sud Carolina, fino all’omicidio e al processo mediatico.