Per questa domenica vi proponiamo una ricetta facile facile che serve a organizzare una cena gioiosa in famiglia e - speriamo il più presto possibile - anche una merenda per i ragazzi, un aperitivo sostanzioso e quelle belle riunioni tra amici in attesa della partita.
Per questa domenica vi proponiamo una ricetta facile facile che serve a organizzare una cena gioiosa in famiglia e - speriamo il più presto possibile - anche una merenda per i ragazzi, un aperitivo sostanzioso e quelle belle riunioni tra amici in attesa della partita. Ne abbiamo un po' di nostalgia di questi derby da divano! Si tratta peraltro di uno dei must della cucina italiana, nata in Romagna probabilmente dai soldati romani che erano soliti cucinare sugli scudi rovesciati la pitta. La piadina è facile da fare e dà tantissime soddisfazioni. Soprattutto se vi sbizzarrite con le farciture. Noi qui diamo l'esempio per due varianti, ma ovviamente si possono fare mille combinazioni a cominciare dalla classica e cioè prosciutto crudo, squacquerone e rucola, o ancora cotto e fontina, cotto e mozzarella, salsiccia e friarielli strizzando l'occhio a Napoli e alla pizza e perfino dolci con una spalmata di crema alla nocciola. Noi abbiamo deciso di rendere la piadina social. All'opera dunque. Ingredienti (per 10/12 mini piadine) - 500 grammi di farina 0, 230 millilitri di acqua tiepida, 75 grammi di strutto o 80 grammi di olio extravergine d'oliva sapendo che la pasta verrà meno friabile e più elastica, 5 grammi di sale, 7 grammi di lievito istantanee per torte salate (oppure bicarbonato), 50 grammi di speck, 60 grammi di Taleggio, 120 grammi di cime di rape, 2 cucchiai di squacquerone, un cucchiaio di olio extravergine di oliva, sale e peperoncino q.b. Procedimento - Nella planetaria (se fate l'impasto a mano create la fontana con la farina e al centro mettete lo strutto o l'olio, bagnate con metà acqua cominciate a impastare aggiungete altra acqua il lievito e un po' di sale, lavorate l'impasto con energia per circa 10 minuti) mettete la farina, lo strutto e il sale metà acqua, cominciate a impastare, dopo due minuti aggiungete altra acqua e seguitate a impastare dopo altri due minuti il lievito e impastate per altri due minuti. Si formerà una palla, quando si stacca dalle pareti della planetaria è pronta. Ora se l'avete scaldate il micro-onde con la funzione grill per un paio di minuti spegnetelo e mettete la pasta in un contenitore coperta con un canovaccio a lievitare nel micronde spento per 40 minuti. Altrimenti lasciatela lievitare per circa un'ora a temperatura ambiente, sempre meglio coperta Trascorso il tempo di lievitazione formate con l'impasto un filoncino e ricavatene cinque o sei palline che metterete ancora a lievitare per altri 20 minuti. Nel frattempo prendete le cime di rapa, lessatele in poca acqua poi saltatele in padella con olio extravergine di oliva e peperoncino e un pizzico di sale e fate a cubetti il Taleggio. Ora dividete a metà ogni pallina e stendete una una mini piadina di circa 7 centimetri di diametro e alta circa 3 millimetri. Scaldate sul fuoco una padella da crepe se cuocete le piadine prima da un lato. Saranno pronte quando cominciano ad a avere delle ombreggiature color nocciola sulla superficie. Giratele e sula superficie già cotta mettete il formaggio a cubetti e lo speck, e poi su un'altra mini piadina le cime di rapa saltate e lo squacquerone. Chiudetele a metà e quando i formaggi filano chiudetele e a metà e servitele. Procedete così con tute le altre farciture che desiderate. Come far divertire i bambini - Potete far fare a loro le palline di pasta o addirittura dotandoli di mini mattarello far loro spianare l'impasto. Saranno felicissimi. Abbinamento - Ci vuole come prima scelta un Sangiovese di Romagna DOCG. Poi potete metterci tutti i Sangiovese migliori (dai vari Chianti, al Rosso di Montepulciano e Montalcino, al Morellino di Scansano). In alternativa rossi profumati ma non di eccessiva struttura come una Lacrima di Morro d'Alba o un Pere e palummo, infine opzione eccelsa un gran Lambrusco.
iStock
Dal 2000 le quotazioni fondiarie valgono oltre il 20% in meno, depurate dall’inflazione. Pac più magra, Green deal e frontiere aperte hanno fatto sparire 1,2 milioni di aziende.
Bill Emmott (Ansa)
Giannini su «Rep» favoleggia di un mondo parallelo di complotti neri, mentre sulla «Stampa» Emmott minimizza il video manipolato di The Donald. Quando giova ai loro obiettivi, indulgono su bavagli e odio.
S’avanza la Cosa Nera. Un orrore primordiale simile all’It evocato da Stephen King, entità oscura che stringe la città di Derry nelle sue maligne grinfie. Allo stesso modo agiscono le «tenebre della destra mondiale» descritte ieri su Repubblica da Massimo Giannini, che si è preso una vacanza dal giornalismo per dedicarsi alla narrativa horror. E ci è riuscito molto bene, sceneggiando una nuova serie televisiva: dopo Stranger Things ecco Populist Things. Una narrazione ambientata in un mondo parallelo e totalmente immaginario in cui «populisti e estremisti deridono le istituzioni democratiche, avvelenano i nostri dibattiti, traggono profitto dalla paura». Un universo alternativo e contorto in cui «gli autocrati possono spacciare le loro verità alternative a community scientemente addestrate a un analfabetismo funzionale coerente con lo spirito del tempo».
Maurizio Landini (Ansa)
- Aumentano gli scontenti dopo il divorzio dalla Uil. Ma il leader insiste sulla linea movimentista e anti Meloni In vista di elezioni e referendum è pronto a imporre il fedelissimo Gesmundo come segretario organizzativo.
- Proteste contro l’emendamento che chiede di comunicare 7 giorni prima l’adesione.
Lo speciale contiene due articoli.
Da mesi, chi segue da vicino le vicende del sindacato e della politica economica del Paese si pone una domanda, se vogliamo banale: ma è possibile che di fronte alla trasformazione della Cgil in una sorta di movimento d’opposizione al governo, ai continui no rispetto a qualsiasi accordo o contratto di lavoro che possa coinvolgere la Meloni e a cospetto di un isolamento sempre più profondo, non ci sia nessuno che dall’interno critichi o comunque ponga qualche domanda a Maurizio Landini?
2025-11-16
Borghi: «Tassare le banche? Sostenibile e utile. Pur con i conti a posto l’Ue non ci premierà»
Claudio Borghi (Ansa)
Il senatore della Lega: «Legge di bilancio da modificare in Aula, servono più denari per la sicurezza. E bisogna uscire dal Mes».
«Due punti in più di Irap sulle banche? È un prelievo sostenibilissimo e utile a creare risorse da destinare alla sicurezza. Le pensioni? È passato inosservato un emendamento che diminuisce di un mese l’età pensionabile invece di aumentarla. La rottamazione? Alla fine, anche gli alleati si sono accodati». Claudio Borghi, capogruppo della Lega in commissione Bilancio del Senato e relatore alla legge di bilancio, sciorina a raffica gli emendamenti di «bandiera» del suo partito con una premessa: «Indicano una intenzione politica che va, poi, approfondita». E aggiunge: «Certo, la manovra avrebbe potuto essere più sfidante ma il premier Giorgia Meloni non ha fatto mistero di volerci presentare nella Ue come i primi della classe, come coloro che anticipano il traguardo di un deficit sotto il 3% del Pil. Io, però, temo che alla fine non ci daranno alcun premio, anche perché, ad esempio, la Bce ha già premiato la Francia che ha un deficit superiore al nostro. Quindi, attenti a non farsi illusioni».







