2024-03-24
Cuciniamo insieme: il polpettone pasquale
True
content.jwplatform.com
D’accordo, il polpettone è più piatto invernale, è parte di una antica tradizione gastronomica contadina creato per non buttare via nulla. Ma fa festa e per la domenica delle Palme si presta. Ne abbiamo pensato uno rapidissimo con pochi ingredienti.
D’accordo, il polpettone è più piatto invernale, è parte di una antica tradizione gastronomica contadina creato per non buttare via nulla. Ma fa festa e per la domenica delle Palme si presta. Ne abbiamo pensato uno rapidissimo con pochi ingredienti.Una volta nelle trattorie non mancava mai e c’era un tacito accordo tra cliente e ostessa: sai che ho recuperato gli avanzi, so che è buono e me lo fai pagare poco. Se ne mangiavano di eccellenti! Ecco che recuperare la prassi del polpettone, se non le ricette integralmente, è cosa buona e giusta. Ne abbiamo pensato uno rapidissimo, con pochi ingredienti che come avrebbe detto l’Artusi anche se «non siete nati con la cazzaruola in testa e non siete un cuoco di parata» vi farà fare buona figura!Ingredienti - Una confezione di pasta sfoglia, 400 grammi di macinato di prima qualità di carne di manzo, due salsicce piccole, tre uova, un ciuffo abbondante di prezzemolo, facoltativi 100 grammi di Parmigiano Reggiano altro formaggio da grattugia, olio extravergine di oliva, sale, pepe, noce moscata q.b.Procedimento - In una pirofila amalgamate macinato, salsiccia, prezzemolo che avrete tritato finemente, formaggio se vi va, un cucchiaio di olio extravergine, sale, pepe e noce moscata e impastate in modo da ottenere un composto omogeneo e profumato. Lessate in pentolino due delle tre uova partendo da acqua fredda per 8/10 minuti. Nel frattempo preriscaldate il forno a 180 gradi. Stendete su di una placca da forno la pasta sfoglia lasciando la carta forno di confezione, pennellata con un po’ di olio extravergine e stendete uno strato (circa la metà) del composto di carne. Sgusciate le uova e sistematele al centro del composto di carne. Con l’altra metà del macinato ricoprite le uova e con le mani aggiustate il tutto a mò di polpettone. Ora chiudete la pasta sfoglia a mo’ di scrigno sopra al polpettone avendo cura di rifilare la pasta in modo da ottenerne un po’ per guarnizione. Potete sbizzarrirvi a creare foglie e fiori dalla pasta sfoglia che farete aderire alla superfice dello scrigno di pasta. Sbattete il rosso del terzo uovo e con questo spennellate la crosta del polpettone. Infornate per circa 50 minuti.Come far divertire i bambini - Fatevi aiutare a creare le decorazioni e modellare il polpettone.Abbinamento - Noi abbiamo optato per un ottimo Morellino di Scansano, voi potete abbinare gran parte dei rossi italiani di medio copro oppure uno spumante metodo classico di alta qualità.
Jeffrey Epstein e Donald Trump (Ansa)
L'ad di SIMEST Regina Corradini D'Arienzo
La società del Gruppo Cdp rafforza il proprio impegno sui temi Esg e conferma anche la certificazione sulla parità di genere per il 2025.
SIMEST, la società del Gruppo Cassa depositi e prestiti che sostiene l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha ottenuto l’attestazione internazionale Human Resource Management Diversity and Inclusion – ISO 30415, riconoscimento che certifica l’impegno dell’azienda nella promozione di un ambiente di lavoro fondato sui principi di diversità, equità e inclusione.
Il riconoscimento, rilasciato da Bureau Veritas Italia, arriva al termine di un percorso volto a integrare i valori DE&I nei processi aziendali e nella cultura organizzativa. La valutazione ha riguardato l’intera gestione delle risorse umane — dal reclutamento alla formazione — includendo aspetti come benessere, accessibilità, pari opportunità e trasparenza nei percorsi di crescita. Sono stati inoltre esaminati altri ambiti, tra cui la gestione degli acquisti, l’erogazione dei servizi e la relazione con gli stakeholder.
L’attestazione ISO 30415 rappresenta un passo ulteriore nel percorso di sostenibilità e responsabilità sociale di SIMEST, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite, in particolare quelli relativi alla parità di genere e alla promozione di condizioni di lavoro eque e dignitose.
A questo traguardo si affianca la conferma, anche per il 2025, della certificazione UNI/PdR 125:2022, che attesta l’efficacia delle politiche aziendali in tema di parità di genere, con riferimento a governance, crescita professionale, equilibrio vita-lavoro e tutela della genitorialità.
Valeria Borrelli, direttrice Persone e organizzazione di SIMEST, ha dichiarato: «Crediamo fortemente che le persone siano la nostra più grande risorsa e che la pluralità di esperienze e competenze sia la chiave per generare valore e innovazione. Questi riconoscimenti confermano l’impegno quotidiano della nostra comunità aziendale nel promuovere un ambiente inclusivo, rispettoso e aperto alle diversità. Ma il nostro percorso non si ferma: continueremo a coltivare una cultura fondata sull’ascolto e sull’apertura, affinché ciascuno possa contribuire alla crescita dell’organizzazione con la propria unicità».
Con questo risultato, SIMEST consolida il proprio posizionamento tra le aziende italiane più attive sui temi Esg, confermando una strategia orientata a una cultura del lavoro sostenibile, equa e inclusiva.
Continua a leggereRiduci