
I consiglieri della fondazione l’hanno scelta all’unanimità come sostituta di Fabrizio Palenzona, che ha lasciato in polemica. La nomina sarà votata ufficialmente il 21 maggio.Dopo il terremoto è stata trovata la quadra. Sarà la giurista Anna Maria Poggi il nuovo presidente della Fondazione Crt. Sul suo nome c’è stata la convergenza dell’unanimità dei 22 consiglieri di indirizzo. La nomina verrà deliberata dal consiglio di indirizzo il prossimo 21 maggio. La Poggi è professoressa ordinaria di diritto costituzionale presso l’università di Torino. Sostituisce Fabrizio Palenzona che si è dimesso lo scorso 23 aprile in polemica con il board. Già nei giorni scorsi era stata indicata come in pole position per l’incarico grazie al suo profilo: giurista, estrazione cattolica - è stata allieva di Franco Pizzetti - e con esperienza nella gestione di una fondazione (dal 2016 al 2020, infatti, è stata nel comitato di gestione della Compagnia di San Paolo). Sarà poi lei a proporre il nuovo segretario generale che sostituirà Andrea Varese, uomo vicino a Palenzona, che ha già lasciato la fondazione, sfiduciato dal consiglio di amministrazione. La nomina spetterà al cda. Resta ancora da chiudere la vicenda Mef: il ministero guidato da Giancarlo Giorgetti ha chiesto un’informativa e il consiglio di amministrazione ha deliberato l’invio degli ultimi documenti. Intanto, ieri si è riunito il consiglio di indirizzo dell’ente che ha approvato all’unanimità la nomina di Patrizia Polliotto in qualità di componente dell’organismo, in attuazione del nuovo statuto che prevede 22 consiglieri di indirizzo. «Le proposte a sostegno del territorio approvate oggi dal cda confermano la piena attività degli organi e l’impegno del personale della fondazione nel portare avanti le finalità filantropiche e di utilità sociale dell’istituzione», hanno commentato il presidente ad interim, Maurizio Irrera, e il segretario generale ad interim, Annapaola Venezia.Sempre ieri il cda dell’ente torinese ha deliberato lo stanziamento di nuove risorse (oltre 14 milioni) destinate alle erogazioni in ambito culturale e sociale e nei settori di istruzione e ricerca. Nel dettaglio, sono state approvate 16 nuove linee di intervento del progetto Diderot, rivolto a oltre 110.000 studenti, ed è stata incrementata l’iniziativa Il mio posto nel mondo che coinvolgerà sette province del Piemonte. Il cda ha inoltre deliberato lo stanziamento di 200.000 euro per il prossimo triennio dedicati al progetto Never alone, per un domani possibile, dedicato all’inclusione dei minori stranieri non accompagnati. Ulteriori 200.000 euro sono stati assegnati all’Università degli studi di scienze gastronomiche di Pollenzo: 120.000 euro per il diritto allo studio dei ragazzi con difficoltà economiche e 80.000 euro per iniziative legate al ventennale dell’ateneo. Quanto all’impegno per il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, architettonico, paesaggistico del Piemonte e della Valle d’Aosta, attraverso il bando Restauri Cantieri diffusi, il cda ha deliberato per la prima di due sessioni 47 contributi per un ammontare pari a 900.000 euro.Nel frattempo, restando sul fronte delle fondazioni, sempre ieri sono arrivate novità da Firenze: due nuovi membri entrano, infatti, a far parte della commissione investimenti di Fondazione Cr Firenze. Si tratta di Matteo Laterza, direttore generale del gruppo Unipol, e Alberto Luchini, responsabile degli investimenti del gruppo assicurativo Poste vita. L’organismo consultivo dell’ente fiorentino, che opera a supporto del cda e del comitato di indirizzo, si è riunito per la prima volta ieri nella sua nuova composizione. I due consulenti vanno ad aggiungersi agli altri componenti che ne fanno parte: due membri provenienti dal cda, il presidente Bernabò Bocca, e il consigliere Francesco Rossi Ferrini; e due membri dalla struttura, il direttore generale Gabriele Gori e Carmine Grimaldi, responsabile della gestione del patrimonio finanziario.
Getty images
Attacco in Qatar per colpire i capi dell’organizzazione terroristica riuniti per discutere l’ultima offerta del presidente Usa. I media palestinesi smentiscono la morte dei vertici. Sdegno di Papa e capi di Stato.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.
content.jwplatform.com
Pubblicati sui social i filmati del presunto attacco, ma le autorità tunisine negano presenze ostili nei cieli: «Solo un incendio».