2023-12-26
I grandi casi di criminalità finanziaria e multe antiriciclaggio del 2023
True
Dallo scandalo Binance al caso William Hill, quello che sta per concludersi è stato tutt’altro che un anno sereno per quanto riguarda la criminalità finanziaria. In tutto il mondo, si sono verificati una serie di casi di frode finanziaria che avranno un impatto duraturo.Inoltre, sono state inflitte multe multimilionarie alle aziende per fallimenti in materia di antiriciclaggio (AML), un fatto che mostra quanto sia urgente la necessità di normative più rigorose. Dalle multe di alto profilo ai casi di non conformità normativa, fino agli scandali che hanno scosso il sistema finanziario lo scorso anno, è chiaro che la lotta contro la criminalità finanziaria è una battaglia che durerà molto a lungo e che probabilmente vista la posta in gioco, non verrà mai vinta. Lo scandalo Binance A Binance, un tempo il più grande exchange di criptovalute al mondo, è stato inflitta a novembre con una multa record di 4,3 miliardi di dollari per le sue carenze nella prevenzione del riciclaggio di denaro, tra accuse di violazione delle leggi nel perseguimento di una quota di mercato in crescita. Fondata da Changpeng Zhao, Binance è stata accusata di aver violato il Bank Secrecy Act, consentendo ai clienti di fare trading sulla sua piattaforma senza controlli KYC di due diligence. Si dice che Zhao credesse che « richiedere a tutti i clienti di fornire informazioni KYC significherebbe che alcuni clienti sceglierebbero di non utilizzare Binance e altri verrebbero rifiutati dal processo di conformità, entrambi i quali interferirebbero con la conquista di quote di mercato da parte di Binance» Senza un’adeguata due diligence, ai malintenzionati è stato effettivamente consentito di effettuare transazioni con individui sanzionati e reti criminali senza restrizioni, incanalando denaro sporco attraverso la piattaforma che da allora è stata segnalata come collegata a al traffico di sostanze stupefacenti, al terrorismo e al traffico di esseri umani. Si ritiene che più di 100.000 transazioni illegali siano state elaborate attraverso la piattaforma senza che nessuno intervenisse.Il caso William Hill A seguito di un'indagine della Gambling Commission, tre società di gioco d'azzardo di proprietà del “William Hill Group” un gigante del settore, sono state condannate nel marzo scorso a pagare un totale di 19,2 milioni di sterline per le loro « mancanze nei processi di responsabilità sociale e antiriciclaggio.» Questa sentenza è arrivata poco più di anno dopo che alla 888 UK Limited, la società madre di William Hill, è stata inflitta una sanzione pecuniaria di quasi 10 miioni di sterline e avvertimento per mancanze simili. In una dichiarazione rilasciata dalla Gambling Commission, si legge: « Le carenze che abbiamo scoperto erano così diffuse e allarmanti che è stata presa in seria considerazione la sospensione della licenza». Per evitare guai peggiori il gruppo William Hill si è immediatamente attivato per implementare miglioramenti che hanno comportato di seguito la piu’ grande multa nella storia dell’autorità di regolamentazione. Tra le accuse c’erano la mancanza di controlli sufficienti per proteggere i nuovi clienti, il non considerare la velocità di spesa e la durata del gioco che hanno portato un cliente a poter aprire un conto e spendere 23.000n sterline in 20 minuti senza alcun controllo. Un fatto che consentiva ai clienti di depositare ingenti importi senza controlli adeguati, senza essere monitorati o tenuti a fornire prove sulla fonte dei loro fondi cosi’ come era carente la formazione del personale antiriciclaggio che ha fornito informazioni insufficienti sui rischi e su come gestirli. Deutsche Bank colpita da sanzioni storiche e fallimenti antiriciclaggio In un caso iniziato nel 2015, nel luglio di quest'anno Deutsche Bank è stata condannata a pagare più di 186 miioni dollari per aver violato le sanzioni e gli ordini AML da parte del Federal Reserve Board. L’ordine di consenso emesso dalla Fed richiedeva a Deutsche Bank di affrontare formalmente le violazioni significative degli standard normativi. Nel 2015, alla banca è stato emesso un ordine di consenso a causa dell’insufficienza delle politiche e delle procedure in atto per garantire il rispetto delle sanzioni statunitensi contro paesi tra cui Iran, Libia, Siria, Birmania e Sudan. Colpita all'epoca da una multa di 58 milioni di dollari, la Deutsche Bank è stata nuovamente denunciata dalla Fed per aver violato gli storici ordini di consenso. Da allora le indagini della Fed hanno scoperto che Deutsche Bank « ha compiuto progressi insufficienti nei suoi sforzi di riparazione ai sensi degli ordini OFAC e AML, anche per quanto riguarda la supervisione della conformità, la due diligence della clientela, i dati sulle transazioni, il monitoraggio e il filtraggio delle transazioni, segnalazione di attività sospette e facilitazione di revisioni indipendenti da parte di terzi . Da allora la banca ha accettato di presentare i suoi piani su come migliorerà la governance, la gestione del rischio e i controlli per evitare ulteriori violazioni degli ordini di consenso. Riciclaggio di denaro da oltre 100 milioni di sterline* a DubaiSei individui coinvolti in un programma di riciclaggio di denaro, responsabili di aver facilitato il trasporto di 104 milioni di sterline in contanti ottenuti illegalmente, sono stati condannati a luglio per reati di riciclaggio di denaro e hanno ricevuto pene da 12 a 42 mesi di reclusione. Gli imputati hanno agito come « muli del denaro» , trasportando denaro contante ottenuto illegalmente dal Regno Unito a Dubai. Il gruppo ha effettuato più viaggi trasportando valigie colme di contanti, conoscendone o sospettandone l'origine criminale. Abdulla Alfalasi, identificato come la mente del gruppo, ha organizzato 83 viaggi in 18 mesi, per un totale di 104 milioni di sterline. Le valigie trasportate dagli imputati contenevano in genere fino a 500.000 sterline e venivano pagate solo 3.000 sterline per ogni viaggio. Alfalasi, originario di Dubai, ha ricevuto una pena detentiva di nove anni. Il Crown Prosecution Service ha sottolineato la portata di questa operazione di riciclaggio di denaro e il suo impatto significativo sull'economia del Regno Unito e sulla sicurezza nazionale. Il riciclaggio di denaro, considerato un aspetto integrante della criminalità organizzata, non solo arricchisce le persone coinvolte, ma finanzia anche future attività criminali, ponendo una minaccia continua all’ecosistema finanziario. *1 Sterlina=1.16 EUR
Bologna, i resti dell'Audi rubata sulla quale due ragazzi albanesi stavano fuggendo dalla Polizia (Ansa)
La Global Sumud Flotilla. Nel riquadro, la giornalista Francesca Del Vecchio (Ansa)
Vladimir Putin e Donald Trump (Ansa)