2023-03-22
Il Cremlino rilancia il piano di pace cinese: Xi-Zelensky più vicini
Xi Jinping e Vladimir Putin (Ansa)
Kiev conferma: «Possibile telefonata tra i leader». La missione in Ucraina del premier giapponese scatena l’ira di Pechino.Via libera del Senato alla risoluzione della maggioranza sugli aiuti agli invasi. Il M5s provoca il Pd: «O diplomazia o escalation».Lo speciale contiene due articoli.Si è conclusa alle 16.37 di ieri la seconda giornata della visita del presidente cinese, Xi Jinping, in Russia. L’agenzia Ria Novosti ha reso noto che durante l’incontro al Cremlino, durato circa tre ore, «è stato firmato un accordo per lo sviluppo economico fino al 2030». Vladimir Putin ha dichiarato che con Xi c’è stato «uno scambio di opinioni franco e sostanzioso» e secondo il consigliere diplomatico del Cremlino, Yury Ushakov, il leader russo nel corso del 2023 si recherà in visita ufficiale in Cina. Ma cosa c’è davvero nell’accordo siglato da russi e cinesi? Xi ne ha parlato all’agenzia Xinhua: «Siamo pronti a espandere la cooperazione con la Russia nei settori del commercio, degli investimenti, della catena degli approvvigionamenti, dei mega progetti, dell’energia e dell’alta tecnologia». Putin ha anche affermato che «Russia e Cina possono diventare leader mondiali nel campo dell’Intelligenza artificiale», affermazioni che a Washington avranno registrato con molta preoccupazione. Lo stesso vale per un’altra dichiarazione del presidente russo, che ha reso noto che tra Cina e Russia c’è piena intesa per la costruzione del gasdotto Forza della Siberia 2 per l’esportazione di gas russo in Cina, che si aggiungerà al Forza della Siberia 1, già in attività. Chi temeva l’annuncio di una possibile cooperazione militare ha tirato un sospiro di sollievo, anche se la dichiarazione congiunta («La Federazione russa e la Cina intendono sostenere la tutela dei reciproci interessi, prima di tutto sovranità, integrità territoriale e sicurezza») non lascia molto tranquilli. A proposito della possibilità che Xi Jinping e Volodymyr Zelensky si sentano telefonicamente durante il soggiorno moscovita del presidente cinese, Ushakov ha affermato che «in questo contesto, una tale conversazione è del tutto irrilevante. Non so nemmeno se la parte cinese abbia confermato o meno una tale possibilità». Silenzio di Pechino, ma è evidente che se Xi Jinping prenderà l’iniziativa lo farà una volta rientrato in patria. Da parte di Kiev, un funzionario ucraino citato dalla Cnn ha dichiarato che a proposito della telefonata «non è stato programmato nulla di concreto, ma si lavora per organizzarla». Mentre a Mosca era in corso la seconda giornata del vertice, il primo ministro giapponese, Fumio Kishida, è arrivato a Kiev in treno dalla Polonia. Dopo aver visitato Bucha, il premier giapponese ha affermato all’agenzia Kyodo che «il Giappone continuerà con il massimo impegno per sostenere l’Ucraina e per ripristinare la pace». La visita del premier giapponese di ritorno da Nuova Delhi - dove ha annunciato il piano Indo Pacifico libero e aperto che serve principalmente a mitigare la crescente influenza della Cina nella regione - non è piaciuta ai cinesi, che attraverso Wang Wenbin, portavoce del ministero degli Esteri, hanno manifestato il loro fastidio: «Premier giapponese a Kiev? Serve una de-escalation, non il contrario. La comunità internazionale dovrebbe attenersi alla giusta direzione di promuovere colloqui di pace e creare le condizioni per una soluzione politica della crisi in Ucraina, anziché il contrario». Tra India e Giappone gli scambi commerciali sono stati pari a 20,57 miliardi di dollari nel 2021-2022, con l’India che ha importato beni giapponesi per un valore di 14,49 miliardi di dollari e con le recenti intese le parti hanno deciso di far crescere la partnership anche nei settori della Difesa (l’Italia è partner di entrambi) e nel coordinamento negli affari strategici, visto che la preoccupazione per le mosse della Cina è condivisa. A proposito di una possibile fine del conflitto, Putin a Ria Novosti ha dichiarato che «il piano di pace della Cina può essere preso come base per un accordo in Ucraina, quando l’Occidente e Kiev saranno pronti». Intanto dagli Usa sono arrivate pesanti accuse alla Cina, che in articolo del New York Times viene incolpata di aver fornito alla Russia droni per un valore di 12 milioni di dollari, attraverso una serie di triangolazione societarie e doganali. Pronta la risposta del portavoce di Wang Wenbin: «La Cina non è né creatrice, né parte della crisi in Ucraina, né ha fornito armi ad alcuna delle due parti in conflitto». Fin qui la guerra delle parole e le stilettate della diplomazia, ma sul campo ucraini e russi continuano a combattersi ferocemente. Ieri mattina il ministero della Difesa di Mosca ha fatto sapere che un suo caccia Su-35 ha intercettato sul Mar Baltico due bombardieri strategici B-52H Usa che volavano in direzione del confine russo: il jet è rientrato dopo che i bombardieri si sono allontanati. Mosca ha precisato che «non è stata consentita alcuna violazione del confine di Stato della Russia». Successivamente, il ministero della Difesa ucraino su Telegram ha dichiarato che un’esplosione nella città di Dzhankoi, nel Nord della Crimea, ha portato alla distruzione di missili da crociera russi destinati alla loro flotta nel Mar Nero: «Un’esplosione nella città di Dzhankoi, nel Nord della Crimea temporaneamente occupata, ha distrutto i missili da crociera russi Kalibr che venivano trasportati su treni a rotaia», mentre le forze armate russe hanno lanciato attacchi (senza vittime) contro tre centri nell’Oblast di Sumy. Infine Volodymyr Zelensky, in una conferenza stampa, ha detto «di aver invitato la Cina al dialogo e di aspettare una risposta. Abbiamo offerto alla Cina di diventare un partner nell’attuazione della formula di pace. Abbiamo trasmesso la nostra formula su tutti i canali. Vi invitiamo al dialogo. Aspettiamo la vostra risposta». Al momento non è ancora arrivata, a parte «dei segnali, ma nulla di concreto».<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/cremlino-rilancia-piano-pace-cinese-2659633146.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="grillini-e-dem-si-sfidano-a-chi-vuol-essere-pacifista" data-post-id="2659633146" data-published-at="1679448736" data-use-pagination="False"> Grillini e dem si sfidano a «Chi vuol essere pacifista?» Via libera del Senato alla risoluzione proposta dalla maggioranza, dopo le comunicazioni di Giorgia Meloni in vista del prossimo Consiglio europeo di domani e dopodomani. Ieri a Palazzo Madama il dibattito ha fatto emergere un dato politico su tutti: è finito il tempo degli slogan, i dem targati Elly Schlein tornano ad allinearsi alla dottrina del tanto vituperato Enrico Letta, basata sull’appiattimento totale ai desiderata di Usa e Ue, in sintonia con il Terzo polo. La nuova leader del Pd si è già «normalizzata». Si sgancia, invece, Giuseppe Conte, che vuole riaccendere i riflettori sul M5s, libero di dire «basta» all’invio di armi in Ucraina con una propria risoluzione. «Siamo un membro della Nato», sottolinea la Meloni, «e condividiamo la sua posizione sull’aggressione della Russia all’Ucraina: sappiamo che in quest’Aula ci sono partiti che auspicano un accordo con la Cina o una resa di Kiev. Noi non siamo di questo avviso». La Meloni ribadisce il «pieno sostegno dell’Italia all’Ucraina in ogni ambito. L’aiuto militare è necessario per garantire la legittima difesa di una regione aggredita e significa proteggere la vita dei civili. Questo governo non ha mai fatto mistero di voler aumentare i propri stanziamenti in spese militari», sottolinea ancora la Meloni, «come hanno fatto i governi precedenti, magari di soppiatto, senza il coraggio di metterci la faccia. Noi invece crediamo che su queste cose bisogna mettercela. Rispettare gli impegni è vitale per tutelare la sovranità nazionale». La Meloni poi attacca Conte: «Ho sentito dire che andrei in Europa a prendere ordini. Lo diranno i fatti. Non mi vedrete mai fare questo. Io preferisco dimettermi», argomenta la Meloni, «piuttosto che presentarmi al cospetto di un mio omologo europeo con i toni con i quali Conte andò da Angela Merkel, a dirle che il M5s erano ragazzi che avevano paura di scendere nei consensi ma alla fine avrebbero fatto quello che l’Europa chiedeva». Il Pd si accuccia: «La nostra posizione è chiara», sottolinea il senatore dem Alessandro Alfieri, «mai equidistanza, sempre dalla parte delle democrazie liberali, dalla parte del popolo ucraino e del suo legittimo diritto a difendersi». I pentastellati, contrari all’invio di altre armi, attaccano governo e Pd: «Quella che doveva essere la patriota», dice in Aula la senatrice del M5s Alessandra Maiorino, «si è fatta dettare la politica economica da Bruxelles e la politica estera da Washington. Dobbiamo essere franchi», sottolinea la Maiorino, «e questo lo dico anche agli amici del Pd: chi è per l’escalation militare non può essere anche per un percorso diplomatico che porti alla pace. Delle due l’una. Basta ipocrisie». «Con il Pd», commenta Conte, «non si rompe nulla perché la posizione del Pd è stata sempre questa, di grande convinzione per quanto riguarda questa strategia che sta perseguendo un’escalation militare». Contraria a ulteriori invii di armi anche l’Alleanza Verdi e Sinistra, come sottolinea il capogruppo a Palazzo Madama Peppe De Cristofaro. Opposizioni divise e maggioranza compatta, dunque, anche se il capogruppo al Senato della Lega, Massimiliano Romeo, qualche parola di riflessione la spende: «Comunichiamo il voto favorevole alla risoluzione della maggioranza», dice in Aula Romeo, «ma esprimiamo forte preoccupazione per come stanno andando le cose. L’obiettivo della cessazione delle ostilità sembra più una dichiarazione di principio, anzi si sente parlare costantemente di offensiva. Il problema non è il sostegno militare, ma la corsa ad armamenti sempre più potenti, con il rischio di un incidente da cui non si può tornare indietro».
Sehrii Kuznietsov (Getty Images)
13 agosto 2025: un F-35 italiano (a sinistra) affianca un Su-27 russo nei cieli del Baltico (Aeronautica Militare)
La mattina del 13 agosto due cacciabombardieri F-35 «Lightning II» dell’Aeronautica Militare italiana erano decollati dalla base di Amari, in Estonia, per attività addestrativa. Durante il volo i piloti italiani hanno ricevuto l’ordine di «scramble» per intercettare velivoli non identificati nello spazio aereo internazionale sotto il controllo della Nato. Intervenuti immediatamente, i due aerei italiani hanno raggiunto i jet russi, due Sukhoi (un Su-27 ed un Su-24), per esercitare l’azione di deterrenza. Per la prima volta dal loro schieramento, le forze aeree italiane hanno risposto ad un allarme del centro di coordinamento Nato CAOC (Combined Air Operations Centre) di Uadem in Germania. Un mese più tardi il segretario della Nato Mark Rutte, anche in seguito all’azione di droni russi in territorio polacco del 10 settembre, ha annunciato l’avvio dell’operazione «Eastern Sentry» (Sentinella dell’Est) per la difesa dello spazio aereo di tutto il fianco orientale dei Paesi europei aderenti all’Alleanza Atlantica di cui l’Aeronautica Militare sarà probabilmente parte attiva.
L’Aeronautica Militare Italiana è da tempo impegnata all’interno della Baltic Air Policing a difesa dei cieli di Lettonia, Estonia e Lituania. La forza aerea italiana partecipa con personale e velivoli provenienti dal 32° Stormo di Amendolara e del 6° Stormo di Ghedi, operanti con F-35 e Eurofighter Typhoon, che verranno schierati dal prossimo mese di ottobre provenienti da altri reparti. Il contingente italiano (di Aeronautica ed Esercito) costituisce in ambito interforze la Task Air Force -32nd Wing e dal 1°agosto 2025 ha assunto il comando della Baltic Air Policing sostituendo l’aeronautica militare portoghese. Attualmente i velivoli italiani sono schierati presso la base aerea di Amari, situata a 37 km a sudovest della capitale Tallinn. L’aeroporto, realizzato nel 1945 al termine della seconda guerra mondiale, fu utilizzato dall’aviazione sovietica per tutti gli anni della Guerra fredda fino al 1996 in seguito all’indipendenza dell’Estonia. Dal 2004, con l’ingresso delle repubbliche baltiche nello spazio aereo occidentale, la base è passata sotto il controllo delle forze aeree dell’Alleanza Atlantica, che hanno provveduto con grandi investimenti alla modernizzazione di un aeroporto rimasto all’era sovietica. Dal 2014, anno dell’invasione russa della Crimea, i velivoli della Nato stazionano in modo continuativo nell’ambito delle operazioni di difesa dello spazio aereo delle repubbliche baltiche. Per quanto riguarda l’Italia, quella del 2025 è la terza missione in Estonia, dopo quelle del 2018 e 2021.
Oltre ai cacciabombardieri F-35 l’Aeronautica Militare ha schierato ad Amari anche un sistema antimissile Samp/T e i velivoli spia Gulfstream E-550 CAEW (come quello decollato da Amari nelle immediate circostanze dell’attacco dei droni in Polonia del 10 settembre) e Beechcraft Super King Air 350ER SPYD-R.
Il contingente italiano dell'Aeronautica Militare è attualmente comandato dal colonnello Gaetano Farina, in passato comandante delle Frecce Tricolori.
Continua a leggereRiduci
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 17 settembre con Carlo Cambi