Coronavirus, Pro Vita & Famiglia solidale: torna un «Dono per la Vita», aiuti alle mamme in difficoltà

Coronavirus, Pro Vita & Famiglia solidale: torna un «Dono per la Vita», aiuti alle mamme in difficoltà

In concomitanza con la campagna di solidarietà #AttiviamociperilBeneComune con la consegna di 35.000 mascherine protettive e decine di migliaia di euro di cibo, guanti sanitari e medicinali distribuiti ad anziani, famiglie disperate e disabili in tutta Italia, Pro Vita & Famiglia in questo tempo di emergenza per il coronavirus torna ad aiutare le mamme più duramente colpite dalla crisi con la quarta edizione di «Un dono per la Vita» e lo fa proprio il giorno della Festa della Mamma, per andare alle donne il proprio sostegno e la propria vicinanza fattiva.

Si tratta dell'impegno sociale della Onlus prolife guidata dal presidente Toni Brandi e dal vice presidente Jacopo Coghe che consiste nella donazione di passeggini, culle, pannolini, ciucci e biberon per le mamme che stanno affrontando o hanno affrontato una gravidanza e che versano in difficoltà economiche e non solo.

«Considerata l'emergenza coronavirus e il fatto che nel prossimo decreto le famiglie non avranno risorse per insufficienza di fondi, vogliamo dare un aiuto concreto alle famiglie, laddove lo Stato ha dimostrato di abbandonare al loro destino» ha dichiarato Toni Brandi.

«In tempi normali - ha aggiunto Coghe - le spese che una famiglia deve affrontare per un figlio appena nato sono di circa 1.500 euro. Ora con la crisi e il lavoro che manca, la situazione è ancora più grave e drammatica. Non possiamo girare gli occhi dall'altra parte e non vogliamo che creare famiglia e fare figli diventi sempre di più un problema per il Paese che un'opportunità e una risorsa». La consegna dei prodotti per l'infanzia è avvenuta nella sede di Pro Vita venerdì 8 maggio,dalle 9.30 alle 13, sono dodici le mamme che hanno ricevuto il dono per la Vita!

Coincidenze, sim e azioni di disturbo. Tutti i misteri dei droni abbattuti
Getty images
Per intercettare dei mezzi piuttosto lenti la risposta occidentale è stata sproporzionata.
La Polonia schiera l’esercito: 40.000 soldati al confine con la Russia e la Bielorussia
Getty images
Starmer, Merz e Macron parlano da capi della Nato: «Rinforzare le difese». A Vilnius il comandante Alexus Grynkkewich: «L’art.5 può scattare». Pietro Parolin: «Temo l’escalation».
Iryna, Black lives matter assolve: «La violenza degli oppressi è giusta»
La madre dell’uomo: «Non andava liberato». Il Gop vuol rimuovere la toga responsabile.
Edicola Verità | La rassegna stampa del 12 settembre

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 12 settembre con Flaminia Camilletti

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy