2021-06-26
VaffaConte: Giuseppi è pronto alla ritirata
L'ex premier medita di sbattere la porta e mollare il Movimento 5 stelle: gli attacchi subiti dal fondatore hanno lasciato il segno Nel fine settimana si lavorerà comunque per tentare di ricucire. Intanto fra i grillini cresce il malumore per le politiche di Mario DraghiIl ministro invita a «lavorare per l'unità». Ma punta già a prendere il centro della scenaLo speciale contiene due articoliIl Garante, il Professionista, il Mediatore, il Guerriero silente e il Grillo parlante che però in questo caso non è il Grillo Beppe ma Casaleggio Davide. La tragicommedia della rifondazione del Movimento 5 stelle si arricchisce ogni giorno di un personaggio in più, mentre il ventre molle del fu partito del futuro, quello della cittadinanza digitale, scruta giustamente nervoso i telefonini per capire che sta succedendo davvero. Dopo gli schiaffoni che ieri gli ha regalato il garante Grillo, Giuseppe Conte ha passato un'altra giornata in compagnia dei pensieri più neri. Ingaggiato tre mesi fa come professionista e tecnocrate, in grado di tradurre in atti giuridicamente potabili le grida dell'ex comico, ora medita il gran rifiuto. Ma anche la grande genuflessione in attesa di tempi migliori e delle proverbiali «vacanze del capo», visto che Grillo ama sparire per lunghi periodi. «Se se ne va, credendo ai sondaggi dei giornali che ci odiano, si ritrova con gli stessi voti di un Calenda», dice uno dei fedelissimi di Luigi Di Maio, l'uomo che in queste ore segue da vicino la querelle. Mentre Alessandro Di Battista, dipinto sempre come troppo irruento e fiero nemico del governissimo con Draghi, non spiccica una parola sulla guerra ai piani alti e si occupa ostentatamente, di una sola faccenda: aiutare Virginia Raggi a tenere il Campidoglio. Parla, non parla, quando parla? Per tutto il giorno, tra Roma e il mare di Genova Nervi, dove Grillo è prontamente tornato per il sacro fine settimana dell'Elevato, rimbalzano le speculazioni su un controproclama contiano. Prima sembrava che dovesse parlare in serata, poi forse aspetterà lunedì. Filtra un minaccioso commento: «La situazione è irrecuperabile». Il problema è che più il tempo passa e più l'ex premier rischia di fare la fine di illustri predecessori come Matteo Renzi, ovvero di pagare con un brusco calo nelle urne l'assenza di una poltrona ben visibile. È abbastanza unanime, tra i sondaggisti, l'idea che il sedicente avvocato del popolo fosse intorno al 10% di consensi personali, poco prima di dover cedere il passo a Mario Draghi per la sua manifesta incapacità di gestire la campagna di vaccinazione e per la scelta di collaboratori improbabili alla Domenico Arcuri. Ma ora, quanto varrebbe davvero una lista guidata da Conte? E soprattutto, avrebbe un proprio spazio autonomo, o sarebbe in posizione ancillare rispetto al Pd? Sono tutti interrogativi che si pone lo stesso Giuseppi. E poi, al di là della ruvida predicazione di giovedì del Garante, forse qualche errore l'ha fatto anche Conte, che con gli amici del Movimento nega però con forza qualunque tentazione «golpista» e per tutta la giornata, a chi gli ha scritto, non ha fatto che ribadire che lui in queste settimane di guerra con la Casaleggio si è sempre mosso «al servizio del Movimento» e nei limiti dell'investitura ricevuta. E a proposito di uno che la porta l'ha varcata sul serio, ovvero Davide Casaleggio, ieri non si è trattenuto e ha un po' infierito sulle macerie che si è lasciato alle spalle. «Credo ci siano due visioni diverse del Movimento che stanno emergendo, poi della trattativa tra Grillo e Conte non conosco i dettagli», ha detto il figlio del fondatore Gian Roberto a Radio Capital. E poi ha attaccato indirettamente Conte, con il quale ha duellato (e perso) per la storiaccia della consegna degli elenchi degl'iscritti: «Le idee (della bozza Conte, ndr) non mi sono ancora chiare, perché lo statuto lo tengono segreto? Mi sembra un'organizzazione più basata su modelli partitici del Novecento che su un movimento». In realtà, anche nei gruppi parlamentari più fedeli a Grillo c'è una certa curiosità per queste benedette «32 pagine che Conte ha chiamato bozza» (Grillo dixit), perché in molti non capiscono per quale motivo si dovrebbero riscrivere i severi princìpi dello statuto e del codice etico. Il sospetto di Grillo è che il più «romano» Conte, con la scusa della sua superiore preparazione giuridica, in realtà voglia snaturare il Movimento e assimilarlo a un partito più sensibile agli affari. E mentre nel Movimento riecheggia la parola «diarchia», ecco i pontieri al lavoro per evitare lo strappo. A guidare la mediazione (ma con un occhio alla possibile sua successione nel ruolo di Conte) è Luigi Di Maio, per il quale la diarchia non può che reggersi su un vero chiarimento tra Garante e professionista. Chiarimento che potrebbe avvenire anche nel weekend. Diversamente, i due insieme durerebbero poche settimane. Contemporaneamente, di giorno in giorno, nel Movimento, crescono il malumore per il governo e le polemiche per le sue scelte in economia ritenute «troppo di destra». E con il semestre bianco di Sergio Mattarella in avvicinamento, lo scenario di uno smottamento per colpa di M5s sarebbe devastante. Di qui, il tentativo dell'ala governista del M5s di rasserenare gli animi e governare la diaspora, con Stefano Patuanelli e Paola Taverna che ieri hanno incontrato l'ex premier per chiedergli tempo e pazienza, prima di rispondere pubblicamente (e a ciuffo sguainato) al fondatore. Mentre Carla Ruocco, presidente della commissione d'inchiesta sulle malefatte bancarie, pubblica su Facebook una foto scattata ieri con Grillo e ci scrive sotto: «È stato entusiasmante poter parlare ancora una volta con l'elevato, con la sua forza e la competenza di Giuseppe Conte faremo un ottimo lavoro». Tace invece Alessandro Di Battista, eterno Cincinnato in attesa di chiamata a furor di popolo. Dibba evita le polemiche interne e continua a fare campagna pancia a terra per Virginia Raggi, definita «capace, per bene e soprattutto tosta». Ormai, nel Movimento, i più giovani sembrano i più saggi. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/conte-pensa-alladdio-dopo-il-vaffa-di-grillo-2653555569.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="di-maio-volteggia-sopra-giuseppi-se-salta-tutto-in-pole-resta-lui" data-post-id="2653555569" data-published-at="1624658756" data-use-pagination="False"> Di Maio volteggia sopra Giuseppi. Se salta tutto, in pole resta lui «A fine luglio farò visita al nuovo governo israeliano e poi andrò nei Territori palestinesi con la ministra spagnola Arancha Gozalez Laya». Lo ha annunciato ieri il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, e c'è da sperare, per quella terra martoriata, che almeno a israeliani e palestinesi Giggino risparmi le sue gaffe che già ci hanno portato sull'orlo della rottura con Emirati Arabi ed Arabia Saudita, come raccontato ieri dalla Verità. Il luogo in cui le doti diplomatiche di Di Maio potranno invece rivelarsi più utili è sicuramente in casa sua. Ovvero nel Movimento 5 stelle. Lì, nel suo elemento naturale, l'ex vicepremier svetta realmente come un Richelieu in salsa campana. E, nel caos del complicatissimo rinnovamento grillino che è già ben avviato verso il naufragio prima ancora di salpare, potrebbero aprirsi spazi interessanti per le sue mire. La sua linea, fatta strumentalmente filtrare alle agenzie, è puro distillato democristiano: «Mai come adesso serve compattezza all'interno del Movimento. Dialoghiamo con il massimo impegno e lavoriamo per unire». Non un messaggio esplosivo, certo, ma forse è quello che i pentastellati scombussolati dai razzi terra-aria lanciati da Grillo verso Conte desideravano sentirsi dire. E se fosse lui, alla fine, il leader da affiancare a un garante così difficile da gestire? Di Maio di sicuro sta accarezzando l'idea e ha già incominciato a volteggiare sopra la testa di Giuseppi. Di frecce nella sua faretra, il ministro degli Esteri ne ha a bizzeffe. Intanto lo status acquisito nel corso degli anni: Di Maio è stato ministro del Lavoro nel Conte I e ha conquistato la Farnesina nel Conte II, confermato anche da Mario Draghi. Per le sue mani sono passati dossier importanti, da ministro degli Esteri ha acquisito un canale con il Quirinale, ha trattato con gli altri partiti. Insomma, ormai è quasi un marpione della politica. È anche uno dei pochi grillini ad aver mantenuto buoni rapporti con la destra dopo la fine del Conte I. All'interno del partito, poi, si muove come un pesce nell'acqua. «Conte deve studiare e imparare cos'è il Movimento», ha detto Grillo ai parlamentari. Ecco, questo è sicuramente un apprendistato che Di Maio non avrà bisogno di fare. Gli eletti vedono tuttora in lui un punto di riferimento. Del resto è stato capo politico del partito e la gestione di Vito Crimi, che gli è succeduto, non ne ha certamente cancellato la memoria, anzi, forse ha acuito la nostalgia. Resta da capire quali siano i suoi rapporti con Grillo. L'ex comico, due giorni fa, ha avuto parole al miele per lui davanti a tutti i parlamentari: «Sei uno dei ministri degli Esteri migliori della storia». Frase ambigua, a ben vedere, come fanno notare lontano dai microfoni alcuni dei parlamentari presenti. Un grande attestato di stima, da un lato. Ma anche uno stop implicito. Perché se uno è tra i «ministri degli Esteri migliori della storia», dovrebbe occuparsi di quello anziché delle beghe interne del movimento, no? Quanto meno, è così che il messaggio è stato recepito dalle truppe . È però vero che se tutta l'impalcatura pentastellata rischiasse seriamente di venir giù, anche Grillo potrebbe ritenere utile fare ricorso all'usato sicuro targato Pomigliano d'Arco. Di Maio avrebbe comunque l'autorevolezza, il carattere e anche la furbizia per tener testa al fondatore, cosa che il barocco Conte non è sembrato in grado di fare. Per il momento, Giggino tesse la sua tela. Di sicuro la sua diplomazia avrà più successo nel movimento che in Terra santa.
Giorgia Meloni al Forum della Guardia Costiera (Ansa)
«Il lavoro della Guardia Costiera consiste anche nel combattere le molteplici forme di illegalità in campo marittimo, a partire da quelle che si ramificano su base internazionale e si stanno caratterizzando come fenomeni globali. Uno di questi è il traffico di migranti, attività criminale tra le più redditizie al mondo che rapporti Onu certificano aver eguagliato per volume di affari il traffico di droga dopo aver superato il traffico di armi. Una intollerabile forma moderna di schiavitù che nel 2024 ha condotto alla morte oltre 9000 persone sulle rotte migratorie e il governo intende combattere. Di fronte a questo fenomeno possiamo rassegnarci o agire, e noi abbiamo scelto di agire e serve il coraggio di trovare insieme soluzioni innovative». Ha dichiarato la Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni durante l'intervento al Forum della Guardia Costiera 2025 al centro congresso la Nuvola a Roma.
Continua a leggereRiduci