- La criminalità a Rio de Janeiro è cresciuta sensibilmente nell'ultimo anno. La violenza predatoria non risparmia gli stranieri, con una media di quasi 10 turisti assaliti ogni giorno.
- Le origini e la storia delle favelas di Rio, le «megalopoli della miseria» in mano al crimine organizzato.
Fabio De Pasquale (Ansa)
Ex ministro accusa in un libro la toga di aver visto politici locali per incastrare Eni e Shell.
Il centrodestra sposta all’ottobre del 2026 il divieto di circolazione e diminuisce il numero delle città interessate. Ma su Veneto, Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna pende ancora la sentenza della Corte di giustizia Ue che contesta la qualità dell’aria.