«Politico» svela che l’Italia è uno dei quattro Paesi europei che in silenzio ha acquistato decine di migliaia di dosi per affrontare il morbo delle scimmie. Del quale, dopo un po’ di terrorismo mediatico, non si parla più.
Promessa mantenuta: non è stata rinnovata l’intesa con la Cina firmata, unico Stato del G7, nel marzo 2019. In contemporanea nel porto di Taranto sbarca un maxi consorzio di Varsavia con investimenti anti Pechino per 60 milioni. E con la benedizione americana.
Ora il governo pensa a un nuovo corridoio dei «mercanti». La guerra a Kiev cambia gli equilibri e marginalizza Berlino.
Nel riquadro Emilio Mordini, psicoanalista e docente universitario di bioetica e di etica (iStock)
Per lo psicanalista Emilio Mordini, «gli adolescenti si ribellano solo alla famiglia, per il resto piace loro stare nel gregge. Chi ha preso certe decisioni lo sapeva e ha agito di conseguenza. Ora però abbiamo a che fare con i disturbi».
Michele Serra indignato con il governo che «non fa nulla» contro il ritorno del virus. Evidentemente rimpiange le quarantene. Intanto raccogliamo i danni di quella follia.