
Il gigante olandese Takeaway.com punta ad acquisire il concorrente Just eat. Nasce così uno dei maggiori player nel mercato della consegna di cibo a domicilio. Un settore in forte sviluppo cresciuto sull'ipercompressione di salari e diritti dei lavoratori. Takeaway.com, società olandese di consegna di cibo a domicilio, ha offerto 5 miliardi di sterline per acquisire la rivale Just eat, dando il via alla nascita di uno dei maggiori player del settore. E in Borsa volano i titoli delle società di food delivery. Cifre da capogiro per un settore in costante crescita che in buona parte si regge sulle spalle dei rider tra orari pesanti, paga bassa e zero tutele. Il gigante olandese del food delivery Takeaway.com si mangia il concorrente Just eat. L'operazione era nell'aria da diversi giorni, ma solo ieri i media inglesi ha reso noti i dettagli ufficiosi dell'accordo. Per mandare in porto l'affare, Takeaway.com ha messo sul piatto la bellezza di 5 miliardi di sterline (circa 5,5 miliardi di euro), dando così il via alla nascita di uno dei maggiori player del mercato. Stando agli analisti, infatti, il valore combinato del gruppo è stimato intorno alle 8,2 miliardi di sterline (9 miliardi di euro) per un volume d'affari annuale pari a 7,3 miliardi di sterline (8 miliardi di euro), per un totale di 360 milioni di ordini all'anno. Takeaway.com ha sede ad Amsterdam e opera in 10 Paesi europei (Portogallo, Svizzera, Austria, Germania, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi, Polonia, Romania e Bulgaria), oltre che in Israele e Vietnam. Sfogliando l'ultima relazione annuale disponibile, relativa al 2018, si scopre che l'impresa è convenzionata online con oltre 43.000 ristoranti, ha processato 93,9 milioni di ordini per un equivalente di un giro d'affari di 240 milioni di euro, mentre gli utili sono stati negativi per circa 14 milioni di euro. Niente male anche i conti di Just eat, che opera in mercati complementari rispetto al proprio acquirente: oltre che dall'Italia è possibile infatti ordinare anche dal Regno Unito, Australia, Brasile, Canada, Danimarca, Francia, Irlanda, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Spagna e Svizzera. Nel 2018 Just eat ha realizzato ricavi per 779,5 milioni di euro, realizzando un utile di 157,3 milioni di euro. A capo della joint venture, ricoprendo gli attuali incarichi già posseduti, siederano l'attuale amministratore delegato di Takeaway.com Jitse Groen, e il presidente di Just eat Mike Evans. Sul versante azionario, invece, il 52% delle quote andrebbe alla società britannica, mentre la restante parte a quella olandese. Ora le due aziende hanno un mese di tempo per siglare l'intesa, altrimenti l'offerta di Takeaway.com verrà automaticamente considerata decaduta. Numeri da capogiro per un settore in costante crescita. Solo in Italia, come conferma una ricerca pubblicata alcuni giorni fa dall'Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano e Netcomm, il food delivery è il primo mercato online nel 2019 con 566 milioni di euro di spesa e un tasso di crescita pari al 56%. Ovviamente in cima alla classifica delle località che sfruttano di più questo servizio troviamo le grandi città come Milano, Roma e Torino, ma appena dietro fanno capolino centri più piccoli come Palermo e Lecce. Cifre impressionanti anche quelle su scala mondiale, con il peso del mercato globale stimato intorno agli 80 miliardi di euro (1% del mercato alimentare) e un tasso di crescita annuo del 3,5%. Eppure, nonostante la rapida ascesa, il comparto soffre la presenza di un sempre maggior numero di operatori. È il caso della stessa Just eat, in difficoltà da diversi mesi e per questo motivo da tempo alla disperata ricerca di un partner di peso. In particolare, a dare fastidio all'azienda londinese ci hanno pensato negli ultimi tempi Uber eats e Deliveroo, entrati di prepotenza sul mercato britannico. Sarà anche per questo che, alla notizia dell'acquisizione da parte di Takeaway.com, il titolo di Just eat ha guadagnato quasi il 24% sui listini azionari della City. Giri d'affari miliardari, quotazioni in borsa, espansione a ritmo incessante: viene spontaneo chiedersi le ragioni dell'esplosione di questo fenomeno. E come spesso accade, ci vuole ben poco per accorgersi che non è tutto oro quello che luccica. Quello del food delivery, infatti, è un mercato che in buona parte si regge sulle spalle dei riders. Secondo una recente inchiesta pubblicata da Agi, in Italia il rapporto tra dipendenti veri e propri e fattorini di due aziende delle quali si dispongono di questi dati (Glovo e Deliveroo) si aggira tra 25 e 30 a 1. La tentazione sarebbe quella di incasellarli come piccoli lavoretti per rendersi autonomi oppure mantenersi agli studi, e invece no. Il fattorino tipo, rivela una recente ricerca dell'Università statale di Milano, è un maschio tra i 22 e i 30 anni, spesso straniero, lavora a tempo pieno perché consegnare cibo è la sua unica fonte di reddito. Orari pesanti, paga bassa e zero tutele. Gli scioperi ormai si moltiplicano un po' in tutte le città, ma i capi sembrano non curarsene e preferiscono contare i soldi, pianificando fusioni gigantesche come quella annunciata ieri. Per loro il pranzo è servito, per i riders invece rimane arduo mettere insieme il pranzo con la cena.
La Philarmonie (Getty). Nel riquadro, l'assalto dei pro Pal
A Parigi i pro Pal interrompono con i fumogeni il concerto alla Philarmonie e creano il caos. Boicottato un cantante pop per lo stesso motivo. E l’estrema sinistra applaude.
In Francia l’avanzata dell’antisemitismo non si ferma. Giovedì sera un concerto di musica classica è stato interrotto da militanti pro Pal e, quasi nello stesso momento, un altro concerto, quello di un celebre cantante di origine ebraica, è stato minacciato di boicottaggio. In entrambi i casi, il partito di estrema sinistra La France Insoumise (Lfi) ha svolto un ruolo non indifferente.
Guido Crosetto (Cristian Castelnuovo)
Il ministro della Difesa interviene all’evento organizzato dalla «Verità» dedicato al tema della sicurezza con i vertici del comparto. Roberto Cingolani (Leonardo) e Nunzia Ciardi (Acn): bisogna prevenire le minacce con l’Ia.
Mai, come nel periodo storico nel quale stiamo vivendo, il mondo è stato più insicuro. Attualmente ci sono 61 conflitti armati attivi, il numero più alto dalla Seconda guerra mondiale, che coinvolgono oltre 92 Paesi. Ieri, a Roma, La Verità ha organizzato un evento dal titolo «Sicurezza, Difesa, Infrastrutture intelligenti», che ha analizzato punto per punto i temi caldi della questione con esponenti di spicco quali il ministro della Difesa Guido Crosetto intervistato dal direttore della Verità, Maurizio Belpietro.
Donald trump e Viktor Orbán (Ansa)
Il premier ungherese è stato ricevuto a pranzo dall’inquilino della Casa Bianca. In agenda anche petrolio russo e guerra in Ucraina. Mosca contro l’Ue sui visti.
Ieri Viktor Orbán è stato ricevuto alla Casa Bianca da Donald Trump, che ha definito il premier ungherese «un grande leader». Di più: tessendo le sue lodi, il tycoon ci ha tenuto a sottolineare che «sull’immigrazione l’Europa ha fatto errori enormi, mentre Orbán non li ha fatti». Durante la visita, in particolare, è stato firmato un nuovo accordo di cooperazione nucleare tra Stati Uniti e Ungheria, destinato a rafforzare i legami energetici e tecnologici fra i due Paesi. In proposito, il ministro degli Esteri magiaro, Péter Szijjártó, ha sottolineato che la partnership con Washington non preclude il diritto di Budapest a mantenere rapporti con Mosca sul piano energetico. «Considerata la nostra realtà geografica, mantenere la possibilità di acquistare energia dalla Russia senza sanzioni o restrizioni legali è essenziale per la sicurezza energetica dell’Ungheria», ha dichiarato il ministro.
Bivacco di immigrati in Francia. Nel riquadro, Jean Eudes Gannat (Getty Images)
Inquietante caso di censura: prelevato dalla polizia per un video TikTok il figlio di un collaboratore storico di Jean-Marie Le Pen, Gannat. Intanto i media invitano la Sweeney a chiedere perdono per lo spot dei jeans.
Sarà pure che, come sostengono in molti, il wokismo è morto e il politicamente corretto ha subito qualche battuta d’arresto. Ma sembra proprio che la nefasta influenza da essi esercitata per anni sulla cultura occidentale abbia prodotto conseguenze pesanti e durature. Lo testimoniano due recentissimi casi di diversa portata ma di analoga origine. Il primo e più inquietante è quello che coinvolge Jean Eudes Gannat, trentunenne attivista e giornalista destrorso francese, figlio di Pascal Gannat, storico collaboratore di Jean-Marie Le Pen. Giovedì sera, Gannat è stato preso in custodia dalla polizia e trattenuto fino a ieri mattina, il tutto a causa di un video pubblicato su TikTok.






