2023-01-31
La Cina: «Basta con gli aiuti militari all'Ucraina»
Il ministero degli Esteri del Dragone invita Washington «a pensare ai negoziati». Sergej Lavrov intanto cerca la sponda dell’Egitto e all’Ue dice: «Il dialogo è sempre aperto».La legge marziale colpisce gli invasi. Prime condanne per i disertori. Tre anni di carcere a un cittadino che non si era presentato al fronte, a Leopoli.Lo speciale contiene due articoli.La Cina rompe gli indugi e, dopo aver cercato di mantenere un equilibrio di facciata sulla guerra tra Mosca e Kiev, lancia accuse all’indirizzo degli Stati Uniti. La portavoce del ministero degli Esteri, Mao Ning, senza mezzi termini, definisce gli Usa «il più grande promotore della crisi in Ucraina» e ufficializza la netta contrarietà del Dragone all’invio di nuove armi da parte dell’Occidente. Gli Stati Uniti, tuona Ning, «dovrebbero smettere di inviare armi e raccogliere i frutti della guerra».La tensione tra i due giganti cresce sempre di più e i due temi della guerra in Ucraina da un lato e dell’appartenenza di Taiwan dall’altro, restano al centro della contesa. La rottura nasce soprattutto dall’atteggiamento degli Stati Uniti, che hanno manifestato timori e sospetti circa la posizione di Pechino, con Washington che ha indicato alcuni gruppi statali cinesi come sostenitori della Russia nel conflitto ucraino. La Cina ha avvertito gli Stati Uniti che non accetterà «ricatti infondati» e che non starà seduta a guardare gli Usa. Come si stiano riposizionando le pedine sullo scacchiere mondiale sembra chiaro al segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, che non a caso ha «cercato sponda» nella Corea del Sud, esortandola ad aumentare il suo sostegno militare all’Ucraina. Mentre a Est si delineano i diversi approcci al conflitto, anche a Sud dell’Europa i contendenti cercano di capire su chi contare. Il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, terrà oggi colloqui con il capo della diplomazia egizian,a Sameh Shoukry. L’ultimo incontro tra i due risale al 17 dicembre. Ieri Shoukry ha dialogato al Cairo con il Segretario di Stato americano, Antony Blinken. Shoukry ha chiesto agli Usa sostegno per la crisi che sta attraversando l’Egitto. I due hanno discusso la situazione in Libia e in Sudan e ribadito la «necessità di lavorare insieme per superare sfide comuni». Tra le sfide, c’è il mantenimento degli equilibri tra Israele e Palestina che impegna i due Paesi. Insomma, ognuno cerca di cementare i rapporti con i partner usuali e meno usuali, al fine di mantenere un peso negli scenari futuri. In quest’ottica il presidente russo Vladimir Putin ha avuto un colloquio telefonico con il principe ereditario saudita Mohammad bin Salman. La conversazione ha riguardato la cooperazione nell’ambito dell’organizzazione Opec+ per assicurare la stabilità del mercato petrolifero globale. In questo quadro, Mosca rilancia la sua disponibilità al dialogo con i partner europei. «Restiamo fiduciosi di vedere prima o poi forze politiche in Europa in grado di agire in base ai propri interessi nazionali e non per l’ambizione di compiacere qualcuno dall’altra parte dell’Oceano», ha detto il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov. «Non abbiamo mai saltato né un dialogo paritario con i nostri partner europei né una ricerca dei modi per affrontare le questioni di sicurezza», ha ricordato. L’Ue intanto prosegue sulla sua linea. «In merito alla guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina, l’azione dell’Ue, sostenuta dall’Italia, è quella di lavorare per garantire la nostra sicurezza e aiutare l’Ucraina con misure che facciano pressioni per mettere fine alla guerra il prima possibile e avviarsi verso un processo di pace», ha ribadito il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, in conferenza stampa a Palazzo Chigi dopo l’incontro con il premier, Giorgia Meloni. Il presidente ceco uscente Milos Zeman ha lodato l’aiuto che Nato e Ue offrono all’Ucraina e ha aggiunto di aver avuto di recente un colloquio in videocollegamento con il presidente cinese, Xi Jinping, al quale ha detto che la Cina potrebbe svolgere un ruolo nel raggiungimento della pace.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/cina-basta-con-aiuti-militari-2659330012.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="la-legge-marziale-colpisce-gli-invasi-prime-condanne-per-i-disertori" data-post-id="2659330012" data-published-at="1675109192" data-use-pagination="False"> La legge marziale colpisce gli invasi. Prime condanne per i disertori Della mobilitazione russa e dei rischi per chi tenta di sottrarsi alle sue regole si è parlato più volte. Ma la legge marziale è stata istituita ed è dura anche in Ucraina, tanto che sta iniziando già a produrre i primi effetti in tutto il Paese. I tribunali ucraini hanno infatti cominciato a emettere le prime sentenze per chi si è sottratto alla mobilitazione generale indetta dal presidente Volodymyr Zelensky per «preservare l’integrità territoriale dell’Ucraina» a fronte dell’aggressione russa. Il primo a sperimentare l’inflessibilità delle norme marziali è stato un cittadino che ha deciso di non presentarsi sul luogo che gli era stato assegnato per il servizio, ossia l’Accademia nazionale delle forze di terra a Leopoli. Il tribunale interdistrettuale di Okhtyr, nella regione di Sumy, gli ha inflitto una pena detentiva di tre anni per non aver risposto alla «chiamata» alle armi. Come noto, alla legge marziale ucraina è stato dato l’ok dalla Verkhovna Rada, il Parlamento di Kiev, che ha approvato all’unanimità l’estensione nel corso dei mesi, su proposta di Zelensky, del provvedimento che era entrato in vigore lo scorso 24 febbraio, nelle ore immediatamente successive all’invasione russa. Grazie a questo provvedimento, sono stati messi fuori legge i partiti dell’opposizione e avviato il reclutamento obbligatorio di tutti i maschi considerati abili a prestare servizio militare. Ormai sono tanti i cittadini che cercano di sottrarsi al servizio militare, mentre sul campo infuria la battaglia. Il governatore ucraino Oleh Syniehubov ha affermato che la Russia ha preso di mira la regione della città di Kharkiv con un missile S-300. Tre civili sono rimasti feriti e uno è stato ucciso nel bombardamento, che ha colpito un edificio residenziale. Precedenti allarmi di raid aerei erano attivi nei territori di Kharkiv, Sumy, Poltava, Donetsk, Lugansk, Dnipropetrovsk, Mykolaiv, Zaporizhzhia e Kirovohrad. Il ministero della Difesa russo ha reso noto che l’esercito ha conquistato «posizioni più vantaggiose» nell’area di Vuhledar, nella regione di Donetsk. Zelensky si è recato ieri nella regione ucraina meridionale di Mykolaiv, dove ha incontrato la premier danese, Mette Frederiksen. Secondo quanto riferito da Zelensky i due hanno visitato un ospedale per incontrare i soldati feriti durante l’invasione, per poi recarsi al porto marittimo commerciale di Mykolaiv. «Fin dai primi giorni dell’invasione su vasta scala, la Danimarca ha aiutato e sostenuto Mykolaiv», ha sottolineato il presidente ucraino. All’inizio di questo mese il ministero della Difesa danese ha annunciato che il Paese avrebbe donato all’Ucraina 19 sistemi di artiglieria obice Caesar di fabbricazione francese. Nel corso della visita a Mykolaiv, Zelensky ha riferito di aver incontrato i funzionari regionali. «Abbiamo discusso della situazione operativa nel Sud dell’Ucraina, delle conseguenze degli attacchi missilistici e dei droni della Russia. Abbiamo anche esaminato lo stato dell’infrastruttura energetica della regione, i mezzi della sua protezione e il ritmo della ripresa», ha sottolineato. Israele ha intanto inviato in Ucraina tre ambulanze blindate. Un’altra di queste ambulanze, spedita nelle scorse settimane, è già operativa sul campo «in attività di salvataggio di vite».
Attività all'aria aperta in Val di Fassa (Gaia Panozzo)
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)