2019-03-26
Ci sono lauree che fanno guadagnare 45.000 euro l’anno al primissimo lavoro
La classifica di Pagegroup sulle professioni meglio retribuite: dall'esperto in fusioni e acquisizioni all'analista di mercati.Laurearsi e, qualche mese dopo, guadagnare 45.000 euro l'anno. Senza espatriare e con la prospettiva di raddoppiare lo stipendio nell'arco di quattro o cinque anni. Possibile nell'era del reddito di cittadinanza e della dilagante disoccupazione giovanile?Si può anche in Italia, basta però scegliere il mestiere giusto. Ci sono infatti alcune attività che, anche ai neo assunti, garantiscono cifre importanti. La classifica delle dieci professioni più «ricche» è stata stilata da PageGroup, gruppo di recruiting specializzato in indagini retributive. Ebbene, dallo studio emerge che un ragazzo che voglia ottenere un salario significativo subito dopo aver terminato gli studi dovrebbe diventare analista esperto di fusioni e acquisizioni, analista esperto di mercati immobiliari oppure tecnico commerciale o ancora attuario. «Nell'ambito del mercato del lavoro esistono ruoli che, nel corso di pochi anni, possono vedere raddoppiare, se non triplicare, lo stipendio. Sono soprattutto profili emergenti, e fortemente specializzati, per i quali vi è una sostanziale carenza sul mercato, non solo italiano ma anche internazionale», spiega Francesca Caricchia, executive director di PageGroup. «Le professioni che garantiscono salari più elevati sono per lo più legate a ruoli ingegneristici all'interno di stabilimenti produttivi o ruoli ad alta specializzazione It come per esempio i master scrub», prosegue l'esperta, «che si occupano di fluidificare i processi business integrandoli con la tecnologia». E conclude: «Se potessi dare un consiglio ai giovani sul percorso accademico da seguire, le facoltà ingegneristiche, di scienze statistiche, informatica ed economia offrono sicuramente maggiori opportunità professionali. Ovviamente la passione per la materia e l'attitudine devono continuare a giocare un ruolo fondamentale nella scelta dei ragazzi. Perché senza questi fattori diventa impossibile percorrere un iter di successo». Ecco allora la classifica dei dieci lavori che offrono maggiori garanzie retributive ai neo laureati.Analista M&AGli analisti esperti di fusioni e acquisizioni (mergers and acquisitions) mediamente percepiscono, fin dal primo mese di lavoro, uno stipendio compreso fra 35 e 45.000 euro lordi l'anno. Dopo quattro o cinque anni la cifra cresce fino a raggiungere i 70-90.000 euro. Questa figura opera normalmente nelle banche d'affari e gestisce operazioni di finanza straordinaria che portano alla fusione di due o più società, o all'acquisizione di un'impresa da parte di un'altra realtà. Nella sola Milano sono offerti in questo momento 143 posti di lavoro.Analista Real EstateQuesta figura elabora analisi finalizzate alla definizione dei migliori scenari di valorizzazione immobiliare. La retribuzione per i neo laureati si aggira fra 35 e 40.000 euro lordi l'anno. Lo stipendio, dopo quattro o cinque anni, può raggiungere anche i 50-60.000 euro.Tecnico CommercialeQuesto professionista è incaricato di vendere una serie di prodotti e servizi aziendali a governi e stabilimenti commerciali e industriali a livello nazionale e internazionale. Il suo stipendio di ingresso oscilla fra 32 e 38.000 euro lordi. Dopo cinque anni può arrivare a 50-55.000 euro, ai quali va aggiunta, vista la necessità di frequenti spostamenti, la disponibilità dell'auto aziendale. In tutta Italia dalle aziende sono ricercati 6.436 tecnici commerciali.R&D EngineerQuesta figura emergente nel campo dell'ingegneria opera nel campo della ricerca e sviluppo (research and development) e, nell'ambito della propria impresa, è incaricato di creare nuovi processi di produzione. O di migliorare quelli già esistenti. Lo stipendio, per i neo laureati, si aggira fra 30 e 35.000 euro lordi l'anno. Dopo cinque anni lievita fino a 55-70.000 euro. Nel momento in cui scriviamo in Italia vengono offerti 783 posti per questo ruolo.Manufacturing EngineerQuesta figura ha il compito di progettare e gestire i sistemi di produzione di un bene, ma anche di mettere a punto il relativo stabilimento. Il suo stipendio di ingresso oscilla fra 30 e 32.000 euro lordi l'anno, che crescono fino a 40-50.000 euro dopo un periodo compreso fra quattro e cinque anni.Data ScientistIl suo compito è organizzare e analizzare grandi quantità di dati, spesso utilizzando software progettati ad hoc. Una figura che è un po' statistico, un po' informatico, un po' economista, ma anche esperto di marketing e appassionato di comunicazione. Per diventarlo bisogna prendere lauree specialistiche, da conseguire dopo la laurea triennale in informatica, matematica o statistica, Lo stipendio di un neo laureato si aggira su 28-35.000 euro lordi l'anno, che possono arrivare fino a 55-65.000 euro dopo cinque anni. Su Linkedin contiamo 493 offerte di lavoro per Data Scientist a Italia.Application EngineerQuesta figura opera come una sorta di collegamento fra clienti e team di ingegneri. Il suo compito è utilizzare tutte le informazioni in possesso per disegnare, sviluppare, testare e implementare programmi e applicazioni di software complessi. Il suo stipendio iniziale oscilla fra 28 e 32.000 euro lordi l'anno. Dopo cinque anni può raggiungere 45-55.000 euro, più l'auto aziendale. Oggi sono ricercati 930 professionisti specializzati in questo settore.Project EngineerQuesta figura è responsabile di tutti gli aspetti tecnici di un determinato progetto. Si tratta di un ingegnere capace di offrire assistenza sul campo, gestire le prime e offrire soluzioni innovative. Ai neo laureati viene normalmente offerto uno stipendio che oscilla fra 28 e 32.000 euro. Dopo cinque anni può arrivare a 40-50.000 euro lordi. Un aspirante project engineer deve anzitutto possedere una laurea specialistica in ingegneria. Ma questo non è che un punto di partenza: La parola chiave nella formazione è esperienza. Ogni project engigeer di successo è fortemente specializzato in uno specifico ambito del settore: ingegneria civile, meccanica o aerospaziale.AttuarioQuesta figura si occupa di determinare l'andamento futuro di variabili demografiche ed economico-finanziarie, disegnando quale sarà la realtà nel breve, medio e lungo periodo. Svolge diverse attività come per esempio la costruzione e la valutazione di prodotti finanziari, assicurativi e previdenziali, l'elaborazione di analisi statistiche e la gestione dei dati. Lo stipendio iniziale si aggira fra 28 e 30.000 euro lordi l'anno, che possono lievitare fino a 45-50.000 euro dopo quattro o cinque anni. Per diventare attuario ci vuole una laurea magistrale in Finanza, Scienze statistiche, attuariali e finanziarie o Scienze statistiche. Quindi bisogna superare l'esame di Stato per iscriversi all'albo dell'ordine. Oggi si contano sul web 291 lavori disponibili.Web DeveloperQuesta figura è preposta allo sviluppo di applicazioni web, come per esempio il codice sorgente di programmazione. Il professionista si occupa quindi principalmente dell'assemblaggio, della struttura e delle automazioni di un sito. Lo stipendio per un neo laureato oscilla fra 28 e 30.000 euro lordi l'anno. Dopo cinque anni può raggiungere 44-47.000 euro. La figura è molto richiesta: 1.814 posti disponibili, dei quali oltre 600 soltanto a Milano. Le realtà in cui trova occupazione sono estremamente varie: dalle start-up fino alle multinazionali, passando per le agenzie Web, portali di e-commerce, piattaforme intranet e applicazioni Web aziendali. Uno sviluppatore può lavorare come dipendente o, più di frequente, come freelance, con la possibilità di svolgere il lavoro da remoto, senza stare fisicamente in sede.
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)
Lo stabilimento Stellantis di Melfi (Imagoeconomica)