2022-01-14
C’è un esercito di guariti fantasma che il governo insegue con la siringa
Per i conteggi ufficiali, a superare la malattia è stato un italiano su dieci. Ma tra asintomatici e «imboscati», la cifra potrebbe quasi raddoppiare. La politica non li monitora, né valuta se sia utile imporre loro altre dosi.Per la prima volta da circa un mese calano gli ingressi in terapia intensiva. Comincia a rallentare pure la crescita dei casi. Tuttavia i decessi tornano al livello di maggio 2021.Lo speciale contiene due articoliNon hanno fatto nulla di male, a parte ammalarsi in un Paese che complica tutto. Ma nella lotteria impazzita dei numeri ufficiali, per lungo tempo gonfiati per meglio spaventare il popolo, i «guariti» sono i veri paria della pandemia cinese. Ufficialmente, sono 5 milioni e mezzo, ma tra gli stessi televirologi, come l’ineffabile Massimo Galli, c’è il sospetto che siano tre o quattro milioni in più. Questi fantasmi che la perfetta macchina da guerra del Cts che ispira il ministro Roberto Speranza non sa bene come conteggiare (e se e quando vaccinare, e come e quando «liberare» con il green pass), in realtà sono anche abbandonati a sé stessi perché non si indaga a sufficienza su quale sia il loro stato di salute dopo che hanno sconfitto il Covid. Anche se non mancano le segnalazioni random dei vari specialisti, dagli psicologi ai diabetologi. Nelle ultime ore, dopo l’esplosione di quarantene vere e presunte, e il manifestarsi di un lockdown di fatto che rischia di minare la ripresa economica, il governo sta finalmente pensando di non enfatizzare più il dato dei contagiati. Un dato sciocco per definizione, perché riguarda dei non malati e si ritorce contro le stesse magnifiche e progressive sorti propagandate dal governo dei migliori e dal vaccinatore capo, il generale degli alpini Francesco Paolo Figliuolo. All’estremo opposto sta il dato meno studiato e strombazzato di tutti, ovvero quello sui cosiddetti guariti. Senza alcuna volontà di colpevolizzare nessun cittadino, visto che sono tutti padroni della propria salute fino a prova contraria, e tenendo presente che in Italia sono quasi vent’anni che siamo bombardati dalla famosa legge sulla privacy e dalle sue certificazioni, alzi la mano chi non conosce, o non sospetta, di qualcuno che ha fatto il Covid e se n’è stato bello zitto. A chi s’è semplicemente chiuso in casa fin quando gli è passata la febbre, va aggiunto anche chi non era sintomatico e, semplicemente, s’è preso il virus a sua insaputa. Su 60 milioni di italiani, i dati ufficiali dicono che finora ci sono stati 7.774.863 casi, con 139.559 morti, 2.134.139 positivi attualmente e 5.500.938 guariti. Insomma, poco più di un cittadino su dieci avrebbe contratto il virus. Almeno, per quel che ne sa il Sistema sanitario nazionale. Che però i casi (e i guariti) siano molti di più, come forse invece i morti sono di meno visto che almeno nella prima fase sono stati imputati al Covid anche infarti e incidenti stradali, è un sospetto che hanno in parecchi. La verità è scappata un paio di mesi fa al professor Massimo Galli, il primario del Sacco di Milano famoso per le battaglie pro vaccino e per essersi poi curato la variante Omicron a casa propria, con le invise cure monoclonali. L’infettivologo ha affermato su La 7 che «stiamo trasformando in no vax molte persone che in realtà non hanno bisogno di essere curate e vaccinate in questo momento». Per poi rivelare che «In Italia abbiamo secondo i dati 4,6 milioni di guariti dal Covid, ma probabilmente sono 7 milioni in tutto». Era il 4 novembre scorso e se attualizziamo il coefficiente usato da Galli, oggi dovremmo essere a non meno di 8,4 milioni di guariti «reali». Fino a poche settimane fa, gli esperti del governo sostenevano che i sopravvissuti al Covid avessero almeno un anno di tranquillità e che la loro carica di anticorpi fosse molto superiore a quella dei vaccinati. Poi si è sceso a sei mesi, infine li si è spinti a farsi due dosi di vaccino e ora anche il booster, bambini dai 12 anni in su compresi (dietro minaccia del ritorno in Dad). Per molti di loro, almeno per chi è venuto allo scoperto con la malattia, avere il green pass è stato ed è un rebus totale, complice il caos su chi dovesse certificarne (e comunicarne) l’avvenuta guarigione. Da una settimana, per il nuovo certificato verde potenziato serve il proprio medico di base. L’ultima beffa ai fantasmi del virus? Il super green pass è automatico solo per i guariti dal 6 gennaio in poi. E già, perché dopo migliaia di proteste e quesiti, il ministero della Salute ha spiegato che il tampone negativo riattiva il green pass che era stato bloccato al momento del rilevamento della positività, ovvero quello vecchio. Ma per avere il nuovo green pass dei guariti, che fa scattare i sei mesi di libertà, è appunto il medico di base che deve inserire il certificato sulla piattaforma. Con regole così, è chiaro che c’è chi si fa il Covid in religioso silenzio e poi fa finta di nulla. Poi c’è l’altra faccia del fantasma, se così si può definire, ovvero che cosa succede dopo che si è avuto il Covid. Con fatica, dall’estate scorsa, si parla di «long Covid», per indicare una serie di problemi che il virus lascia alle sue spalle, a cominciare da un senso di forte stanchezza, fragilità respiratoria, palpitazioni, dolori articolari, disturbi dell’olfatto e del gusto, depressione. Quanti di questi 5,5 milioni di italiani (o forse 8) hanno patologie causate dal Covid e qual è il confine esatto del concetto di guarigione? Cts e governo ne parlano poco per un motivo molto semplice: non ci sono soldi e medici per affrontare anche questi malanni. Che però possono essere anche molto gravi. Ed è proprio di ieri la notizia che i bambini colpiti dal Covid sono a maggior rischio di diabete, come ha scoperto uno studio dei Cdc (Centers for disease control and prevention) statunitensi su oltre 80.000 ragazzi under 18. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/ce-un-esercito-di-guariti-fantasma-che-il-governo-insegue-con-la-siringa-2656397375.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="savvicina-il-picco-della-nuova-ondata" data-post-id="2656397375" data-published-at="1642029864" data-use-pagination="False"> S’avvicina il picco della nuova ondata Calano, per la prima volta in tre settimane, i ricoveri in terapia intensiva e rallenta la crescita dei letti occupati in area medica. Sono i dati delle realtà ospedaliere del bollettino quotidiano sul Covid, pubblicato ieri dal ministero della Salute. I nuovi accessi nei reparti ordinari sono stati di 242 persone, aumento inferiore rispetto al +727 del giorno prima, ma sono gli otto ricoveri in meno nelle terapie intensive a invertire una tendenza iniziata quasi un mese fa. Anche il numero dei contagi è in riduzione: 196.224 i nuovi casi (era 220.532 martedì) a fronte di 1.190.567 tamponi: il tasso di positività segna infatti 16,5%, come accade ormai da quasi una settimana. Proprio rispetto agli ultimi sette giorni, il fattore di crescita risulta intorno a 1,04: se si confermasse l’andamento, tecnicamente potremmo essere in una fase tra lo stabile e decrescente della curva. Attualmente, a fronte di 2,2 milioni di positivi, sono quindi 17.309 le persone ricoverate, 1.669 in rianimazione. Il numero dei decessi (313) ieri ha segnato un nuovo record, tornando ai livelli di maggio, ma sul dato - che è in crescita anche in Gran Bretagna - pesano le mancate registrazioni dei giorni precedenti. Proprio su questo aspetto, l’epidemiologa Stefania Salmaso, in un’intervista alla Stampa osserva che «non sappiamo abbastanza dei decessi Covid», aggiungendo che tante morti potrebbero essere dovute a inefficienze del sistema sanitario. «Bisognerebbe avere ulteriori informazioni, conoscere le comorbodità (altre malattie già presenti, ndr), le tempistiche dei ricoveri, l’eligibilità per trattamenti terapeutici, insomma se ci sono margini di miglioramento del terribile carico di casi fatali giornaliero», secondo l’ex direttrice del Centro nazionale di epidemiologia dell’Iss. Spiega la Salmaso che interpretare i tanti morti come conseguenza del fatto che il Covid sia particolarmente perfido con anziani e fragili «non basta a spiegare la frequenza di decessi. Ci potrebbe essere qualche inefficienza del sistema sanitario, penso per esempio alla quantificazione della quota prevenibile con antivirali entro cinque giorni dall’infezione. Mentre i vaccini sono offerti a tutti, questi farmaci sono a rischio disuguaglianza e serve una campagna sul tema che coinvolga i medici di base». Non meraviglia il dibattito sull’utilità dei numeri quotidiani della pandemia, visto che, come si ripete da più parti, quasi due terzi dei positivi non è sintomatico e, soprattutto, molti casi si scoprono al momento del ricovero per altre cause, ma finiscono nel calderone del totale. Mentre lo stesso Donato Greco, infettivologo del Cts, sostiene che il bollettino dovrebbe diventare settimanale, Lucia Bisceglia, presidente dell’Associazione italiana di epidemiologia (Aie), difende i numeri quotidiani perché sono permettono di «intercettare sul nascere i segnali di allerta». Nel coro di chi invita a non contare i positivi, ma a studiare i ricoveri c’è Arnaldo Caruso, presidente della Società italiana di virologia (Siv-Isv). «Continuare a conteggiare ogni giorno le persone positive a Covid», come se nulla da inizio pandemia fosse cambiato, dice il clinico all’Adnkronos, «non è giusto e rischia di confondere, di terrorizzare e di condizionare la popolazione». Lo specialista suggerisce di focalizzare l’attenzione «sui ricoveri, indicando cioè solo quelli per Covid e non quelli con Covid» visto che, in uno studio su sei ospedali, «in quasi il 30% dei ricoverati con Omicron l’infezione da Sars-Cov-2 viene vista per caso, su pazienti ospedalizzati a causa di altre malattie».