2019-08-07
Per dormire in un castello italiano bastano 50 euro
True
Da quelli delle fiabe Disney in Scozia e Germania alle fortezze medievali italiane. I castelli sono sempre più di moda e vengono scelti da coppie e famiglie per trascorrere vacanze. E in Italia bastano poche decine di euro per una notte «da re».Lo Chateau che nasconde i segreti di Hollywood: una notte costa fino a 3.000 dollari. Vi hanno soggiornato Elizabeth Taylor e Marilyn Monroe. Nei suoi bungalow perse la vita John Belushi.Set della serie tv Reign, l'Ashford castle mantiene intatte le tradizioni irlandesi. Al suo interno anche una scuola di falconeria aperta al pubblico.Da meta esoterica a hotel di lusso: il destino del castello di Messardière, il più grande di Saint Tropez è il protagonista di molte delle leggende tropezine. Settantasette gradini per raggiungere una suite nascosta in una torre. Alla scoperta del Thornbury castle, amato da Anna Bolena ed Enrico VIII ma anche da star come Sophia Loren.Golf, tiro al piattello, pesca e caccia con i cani: un giorno all'Adare Manor. Tra mura fortificate e cottage con il tetto in paglia, alla scoperta di una delle aree più belle d'Irlanda.Uno chef stellato conquista un maniero nei pressi di Siena. Heinz Beck ha scelto Fighine per il suo nuovo ristorante. Nel menù , piatti tipici della tradizione toscana e atmosfere fusion.Fino a 5.000 euro a notte per dormire nel castello delle ferie di Chiara Ferragni e Fedez. Il Castello di Procopio nei pressi di Perugia è tra le dimore più costose d'Italia. Lo speciale comprende otto articoli e gallery fotografiche.Tutte le favole hanno un dettaglio in comune: la presenza nella trama di un castello incantato in cui vivono re regine principi e principesse. E chi, di noi, almeno una volta nella vita non si è ritrovato a sognare di passeggiare per i giardini di una dimora dalle mille e più stanze, o di banchettare intorno a un tavolo così lungo da non vederne mai la fine e imbandito da ogni tipo di leccornia? Per ci vuole provare l'ebbrezza di immergersi in una favola come quella della Bella e la Bestia raccontata da Walt Disney, basta volare fino a Duns, in Scozia. Qui, a un'ora da Edimburgo, sorge un sontuoso maniero che non ha nulla da invidiare ai castelli raccontati dai più grandi scrittori. Giardini perfetti con prati verdi brillanti, colline su sui correre a perdifiato, laghi cristallini abitati da piccoli pesciolini colorati sono solo alcuni dei dettagli che rendono speciale questa dimora risalente al XIV secolo che, oggi, è divenuta un "hotel". Eh sì, perché basta un click su HomeAway.com per ritrovarsi a dormire in una delle dodici stanze del castello. «L'ideale è affittare l'intero palazzo con alcuni amici e godersi serate attorno al camino o nella nostra sala da pranzo serviti (e riveriti) dallo staff dell'hotel» spiega la famiglia Hay che gestisce Duns dal 1696. Noleggiare il castello e le sue attività (dal tiro al piccione alle gare di croquet nei giardini reali) costa circa 3.000 euro a notte, una cifra che diventa irrisoria se divisa per ventitre persone, il massimo di ospiti che il maniero può accogliere. In Germania, nella foresta di Reinhard, a pochi chilometri a nord da Kassel sorge invece il castello della Bella Addormentata nel Bosco. Costruito circa 700 anni fa, il Dornröschenschloss Sababurg si narra sia la fortezza che ha ispirato il racconto delle Fiabe del focolare dei Fratelli Grimm. Completamente immerso nel verde e con le pareti completamente ricoperte dall'edera, questo maniero è divenuto un hotel negli anni Sessanta. Oggi, passare una notte qui, costa circa 100 euro a notte e i gestori del castello assicurano che non si corre alcun rischio di cadere in un «sonno eterno simile alla morte» come quello che colpì la povera principessa Aurora. Anche in Italia non mancano castelli incantati. A pochi chilometri da Perugia, il Castello di Montenerone (110 euro a notte con Expedia e Booking) è noto per antiche storie di Templari. Oltre alle ampie terrazze panoramiche e all'immensa biblioteca con tomi antichissimi, il castello è famoso per le sue stanze ricche di storie, come quella dell'Etrusco che prende il nome da una testa in pietra incastonata nel bagno. Se vi trovate nei pressi di Firenze dormite al Castello di Montalbano. Tra i suoi ospiti illustri figurano Carlo Magno e Michelangelo Buonarroti che definì la residenza «uno dei più straordinari castelli di tutta la Toscana». Da castello a convento di clausura fu adibito anche a campo di concentramento durante la seconda guerra mondiale. Questo castello (da 121 euro a notte) a soli 6 km dal centro di Firenze conserva le sue stanze, divise in "celle dei frati" e "stanze degli ospiti" nel loro stile originario con muri in pietra viva e pavimenti in cotto toscano.Vivere un'esperienza fiabesca non significa spendere per forza centinaia di euro. Con 50 euro in tasca, o poco più, si può soggiornare in tutta Italia in castelli, piccoli o grandi. Tra i castelli low cost scegliete per esempio la dimora Orsini a Nerola, nel Lazio. Situato a 30 chilometri da Roma, l'hotel è ospitato in un castello medievale completamente ristrutturato e offre una vista panoramica sulla Valle del Tevere. In Sicilia provate invece il castello Camemi una dimora del XVI secolo nella campagna di Vizzini situato sul versante nord del Monte Lauro.