2021-05-27
La procura militare archivia il caso Schiff, resta quella ordinaria
True
Dopo l'articolo della Verità la procura militare di Napoli decide di chiudere il procedimento per la ventunenne ex allieva dell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli, espulsa dopo la denuncia di aver subito atti di nonnismo e prevaricazione durante il rito del battesimo del volo. Resta in piedi il procedimento penale.Svolta nel caso di Giulia Schiff, la ventunenne ex allieva dell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli, espulsa dopo la denuncia di aver subito atti di nonnismo e prevaricazione durante il rito del battesimo del volo. Il giudice per le indagini preliminari Andrea Cruciani del Tribunale Militare di Napoli, ha emesso il 21 maggio scorso l'ordinanza di archiviazione per il colonnello A.D, F.V. M.C e C.P. tutti in servizio presso l'Aeronautica Militare, accusati dalla ex pilota per reati che vanno dall'ingiuria ad inferiore, diffamazione militare aggravata, insubordinazione, minaccia ad inferiore aggravata. Il gip ha disposto l'archiviazione del procedimento nei confronti dei quattro militari in quanto, come si legge nell'ordinanza, le ulteriori indagini chieste dall'avvocato Massimiliano Strampelli, difensore di Giulia Schiff, «non potrebbero apportare alcun contributo investigativo e probatorio utile alla prosecuzione delle indagini atteso che la notizia di reato è comunque da ritenersi infondata, con conseguente accoglimento della richiesta di archiviazione». Secondo Strampelli, «il gip militare ha ritenuto di non ravvisare reati militari demandando alla procura ordinaria di Napoli l'accertamento di più gravi reati ordinari dall'abuso di ufficio allo stalking. Ci aspettiamo, come del resto sollecitato, che la Procura Ordinaria acquisisca i filmati della puntata delle Iene dello scorso 6 aprile». Per l'avvocato dei piloti, Michela Staffetta, «il gip Andrea Cruciani con l'archiviazione ha chiuso un procedimento che era debole sin dalle premesse e che ha mostrato un quadro complessivo di assoluta inconsistenza delle accuse mosse ai quattro militari di cui uno mio assistito. Per non parlare della trasmissione de Le Iene del 06/04/2021, tanto sbandierata dalla controparte per la presenza di testimoni coperti dall'anonimato, le cui rivelazioni rese nella puntata sono per il giudice prive di ogni concreto riferimento a fatti specifici e determinati e/o a persone individuate. Tanto rumore per nulla».I fatti contestati ai quattro militari sono relativi al periodo in cui Giulia Schiff fu riammessa in via provvisoria, e cautelare, al 125° corso all'Accademia Aeronautica di Pozzuoli dopo la sua espulsione per "insufficiente attitudine militare e professionale" dal 124° corso AUPC di Latina. Ma anche dal 125° corso la Schiff è stata espulsa e il suo ricorso rigettato dal Tar in primo grado e dal Consiglio di Stato in secondo grado seppure è prevista a ottobre un'ulteriore udienza nel merito che difficilmente ribalterà la decisioni già prese.Ed è proprio all'Accademia Aeronautica di Pozzuoli che Giulia Schiff ha denunciato di aver subito un «trattamento immotivatamente ostile» come mobbing, intimidazioni e persecuzioni da parte di paricorso e di ufficiali superiori che la stessa avrebbe ricondotto al presunto clima ostile che si era creato intorno a lei dopo i fatti del battesimo del volo del 2018 presso la scuola di volo di Latina. Il Gip afferma che risulta un "quadro complessivo di assoluta inconsistenza delle accuse mosse agli indagati» nonostante la «prolifica e pressante ricerca di materiale indiziante tramite registrazione delle conversazioni telefoniche ed in presenza con i colleghi militari da parteݟ di Giulia Schiff «nonché la puntuale e meticolosa attività investigativa coordinata dal pm». Nelle motivazioni dell'ordinanza vi è anche un accenno alla trasmissione de Le Iene del 6 aprile scorso dove sono stati presentati testimoni, in forma anonima, che avrebbero sostenuto in tutto o in parte le ragioni della Schiff. Il giudice ha ritenuto «non necessario» verificare «le fonti giornalistiche» presentate nel corso del servizio de Le Iene sul caso Schiff prendendo atto ancora una volta della «assoluta genericità dello spunto investigativo e la menzione da parte degli intervistati di sensazioni soggettive di pressioni prive di ogni concreto riferimento a fatti specifici e determinati e/o a persone individuate».
Bologna, i resti dell'Audi rubata sulla quale due ragazzi albanesi stavano fuggendo dalla Polizia (Ansa)
La Global Sumud Flotilla. Nel riquadro, la giornalista Francesca Del Vecchio (Ansa)
Vladimir Putin e Donald Trump (Ansa)