2021-09-12
Capisco la libertà dei non vaccinati. Ma voglio quella di non incontrarli
Va assolutamente rispettata la libertà di non vaccinarsi, ma va altrettanto rispettata la libertà di chi, per non accentuare il proprio rischio, non vuole entrare in contatto con non vaccinati.Caro direttore, è noto da sempre che i vaccini non coprono al 100 per cento. È noto che il vaccino è il massimo degli strumenti che la scienza ci mette a disposizione per la prevenzione del Covid-19. È noto che il vaccino può causare conseguenze anche gravi, pur se in frequenza e misura esageratamente inferiori di quelle derivanti dalla malattia da Sars-Cov2. È noto che il vaccino riduce enormemente, pur senza cancellarlo, il rischio di contrarre la malattia anche se in modo più lieve e riduce molto, ma non elimina, il rischio di trasferirla contagiando terzi. Quindi va assolutamente rispettata la libertà di non vaccinarsi, ma va altrettanto rispettata la libertà di chi, per non accentuare il proprio rischio, non vuole entrare in contatto con non vaccinati. O forse, se così non fosse, vale di più la libertà di infettare che quella di difendersi usando tutte le armi che oggi la scienza mette a disposizione, per quanto è noto non essere assolute e definitive?
Getty Images
Le manifestazioni guidate dalla Generazione Z contro corruzione e nepotismo hanno provocato almeno 23 morti e centinaia di feriti. In fiamme edifici istituzionali, ministri dimissionari e coprifuoco imposto dall’esercito mentre la crisi politica si aggrava.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.