British American Tobacco riscrive le regole della sigaretta elettronica

British American Tobacco riscrive le regole della sigaretta elettronica
Glo

«Chi l'ha detto che la lucidità non è solo una follia in abito da sera?» Lo Youtube Riccardo Dose presenta così l'evento digitale glo™ together&more. Nella matematica della fantasia di glo, uno più uno non è più uguale due, ma «&more», un universo senza limiti dove si può essere una cosa e contemporaneamente un'altra. «Perché gli opposti non possono convivere» chiede Dose prima di presentare il primo evento della serata: un concerto in cui il producer fondatore dei Club Dogo Don Joe è accompagnata dall'arpista Raul Moretti.

Questa festa digitale vuole celebrare il lancio in anteprima in Italia, di glo™ Hyper, il nuovo dispositivo a tabacco riscaldato di ultima generazione di British American Tobacco che cambia le regole del mercato. Gioiello della categoria dei prodotti a potenziale rischio ridotto (Prrp), questo nuovo device è infatti il primo a utilizzare il nuovo formato degli stick di tabacco neo™, più largo, con filtro più grande e con il 30% in più di tabacco.

La tecnologia sviluppata da British American Tobacco - la Induction heating technology - permette al dispositivo di scaldare rapidamente il tabacco fino a una temperatura di 260° senza mai brucialo. Per i neofiti della sigaretta elettronica, una sigaretta tradizionale raggiunge i 900 gradi generando il processo di combustione. glo™ Hyper permette quindi di provare un'esperienza completamente nuova, senza combustione, cenere e con meno odore. Non solo, questo nuovo prodotto è semplice e immediato da utilizzare: un dispositivo unico e un unico bottone. Questo non significa però rinunciare al rituale della sigaretta come lo conosciamo. glo™ Hyper offre infatti due modalità di utilizzo - standard e boost - per scegliere l'intensità preferita.

Compatto ed elegante, il device ha fatto il suo debutto sul mercato in quattro tonalità di colore: nero, blu, bianco e arancione. glo™ HYPER permette fino a 20 sessioni di utilizzo con una sola ricarica e si usa con i nuovi neo™ stick Demi, che hanno una ricca gamma di gusti, sia a base tabacco classico che aromatizzato e con le capsule.

Ok definitivo al Decreto Sicurezza. Case più protette, la sinistra strepita
L’originale protesta delle opposizioni al Decreto Sicurezza, ieri nell’aula di Palazzo Madama (Ansa)
  • Il Senato approva la legge che prevede maggiori tutele per i proprietari vittime di occupazioni abusive e per gli agenti. Stretta su borseggiatrici e truffe agli anziani. L’opposizione si butta per terra e grida allo scandalo.
  • Quattro agenti feriti e celle devastate nel carcere di Genova. Le violenze sarebbero state originate da un regolamento di conti interno dopo lo stupro di un galeotto.

Lo speciale contiene due articoli

Dopo gli smacchi, Putin è furibondo. Telefonata col Papa e con The Donald
Vladimir Putin (Ansa)
Il capo del Cremlino ringrazia Leone per l’aiuto a risolvere la crisi, però rifiuta un faccia a faccia con Zelensky. «Voglio la diplomazia, lui cerca l’escalation». Trump: «Reagirà ai blitz ucraini, la pace non sarà immediata».
Gli ebrei radicali sfidano Bibi. Londra preme su Israele: «Valutiamo altre sanzioni»
Ansa
  • Gli ultraortodossi: sfiducia a Netanyahu. Veto Usa all’Onu su una risoluzione troppo blanda con Hamas. La Germania conferma le forniture belliche a Gerusalemme.
  • Khamenei respinge la bozza americana sul nucleare. Il tycoon su Truth: «Il presidente vuole collaborare, siamo entrambi d’accordo che Teheran non può avere l’atomica».

Lo speciale contiene due articoli.

Dazi e Tienanmen: è guerra di nervi Usa-Cina
Xi Jinping (Ansa)
Il segretario di Stato Rubio invita a non dimenticare le tragiche repressioni, mentre Trump elogia Xi: «Mi è sempre piaciuto». A breve è prevista una telefonata tra i due. Intanto Pechino è vicina a chiudere uno storico affare con la franco-tedesca Airbus.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy