Bimbo adottato coppia gay all’estero, Pro Vita e Famiglia: «Apre un varco all’utero in affitto»

Bimbo adottato coppia gay all’estero, Pro Vita e Famiglia: «Apre un varco all’utero in affitto»
iStock

«Ancora una volta il Parlamento si è fatto bypassare. La Cassazione ha convalidato la trascrizione nell'anagrafe italiana dell'adozione di un bambino, avvenuta a New York, da parte di una coppia costituita da un italiano e un cittadino americano. Il bambino ha bisogno di padre e madre perché è il contesto più idoneo per crescere un figlio e questo risulta anche dalla Costituzione, basti pensare all'articolo 29. In Italia non si possono accettare istituti che contraddicano la struttura fondamentale della famiglia come riconosciuta dalla nostra Carta proprio perché un fatto naturale» ha dichiarato Toni Brandi presidente di Pro Vita e Famiglia onlus.

«Nella sentenza i giudici richiamano espressamente la recente sentenza della Corte Costituzionale che ha chiesto al parlamento di ampliare «le condizioni di accesso all'adozione legittimante», dato che fin dagli anni Novanta ci si confronta «con le richieste di costituzione di status genitoriali adottivi da parte di soggetti diversi dalle coppie coniugate eterosessuali. Siamo di fronte alla stessa situazione dell'aiuto al suicidio. Ci sono casi in cui il Parlamento non è più giustificato se non interviene. La legge 40 non permette la punizione di condotte di maternità surrogata se non realizzate sul territorio nazionale e la riconoscibilità del 'figlio comprato' apre un varco» ha continuato Jacopo Coghe, vice presidente della onlus.

Mattanza sul treno: 11 feriti in Uk
Getty Images

Un caraibico e un nero accoltellano i passeggeri a Cambridge, due sono in pericolo di vita. Il governo per ore non ha rilasciato dettagli sull’etnia degli assalitori.

La pimpante maestrina dalle battutine loffie
Luciana Littizzetto (Getty Images)
Da 20 anni al fianco di Fazio a «Che tempo che fa», la sua comicità è spesso stantia e banale, eppure resta celebrata con un’enfasi un tantinello sopra le righe. Passata dalla cattedra delle scuole medie alla tv, Luciana Littizzetto ha il difetto di tirare bordate pure a gente comune.
Il killer della democrazia si chiama aggressività. Solo la religione può salvarla
Hartmut Rosa (Getty Images)
Secondo il sociologo Hartmut Rosa, l’avversario politico non è più un interlocutore ma un nemico da far tacere. La fede e la Chiesa ci possono aiutare a mantenere la capacità di ascolto.
«Il papà del “No” è un figlio delle correnti»
Luca Palamara (Getty Images)
L’ex magistrato Luca Palamara: «Grosso, leader del comitato anti riforma, mi tira in ballo per il “vecchio sistema opaco” del Csm e dice che è già stata fatta pulizia. Dovrebbe essere più prudente. Probabilmente ignora come siano stati nominati i suoi prossimi congiunti».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy