2024-04-05
L’assessore di Emiliano indagato a Bari per corruzione elettorale
Anita Maurodinoia è accusata insieme al marito, finito agli arresti domiciliari, di avere organizzato un mercato delle preferenze, pagate 50 euro. Coinvolti anche altri politici locali, tutti di centrosinistra.Il suk elettorale partiva da Triggiano, passava da Grumo Appula e finiva a Bari. Passo dopo passo il broker che avrebbe commercializzato voti pagati un tanto al chilo veniva monitorato dagli investigatori proprio mentre era in corso la campagna elettorale per le amministrative di Triggiano, popoloso comune a due passi da Bari. Lì, secondo la Procura barese, un sindaco, Antonio Donatelli, esponente del Partito democratico finito ai domiciliari, sarebbe riuscito a far crescere il suo consenso grazie alla corruzione elettorale alimentata da Sandro Cataldo, referente del movimento politico Sud al centro e marito dell’assessore regionale ai Trasporti Anita Maurodinoia, soprannominata Lady preferenze per i risultati ottenuti alle amministrative di Bari nel 2019 e alle regionali del 2020, pure lui ai domiciliari. Maurodinoia è indagata (il suo nome era emerso anche nell’indagine che ha portato alla luce le infiltrazioni mafiose al Comune di Bari). Ieri, dopo essere stata perquisita, si è dimessa, rinunciando anche agli incarichi nel Pd pugliese. E, così, a soli tre giorni dalle primarie del centrosinistra per scegliere il candidato sindaco per Bari, sono scattati otto arresti. Ma non è un colpo di scena. L’indagine, come aveva anticipato La Verità, va avanti dal 2021, ma i primi elementi erano emersi già a settembre del 2020, pochi giorni dopo le elezioni. I Carabinieri, infatti, stavano svolgendo accertamenti già in qui giorni, dopo aver ricevuto da una «fonte confidenziale» delle segnalazioni sulla compravendita di voti in corso al comitato elettorale di Nicola Lella, candidato alle comunali di Grumo. «La svolta investigativa», si legge nell’ordinanza, avviene il 28 settembre 2020 quando «attraverso due telefonate anonime pervenute all’utenza dei Carabinieri di Grumo Appula,» veniva «denunciato il pagamento in corso di un «benefit» (alludendo al denaro contante) presso il comitato elettorale di Lella Nicola», Una pattuglia di recava sul posto notava «la presenza di diverse persone, nonostante le vigenti misure anti-assembramento imposte dall’emergenza sanitaria Covid. 19». I militari interpellavano una donna, I.D.G. che confessava candidamente «di essere stata contattata dal comitato per ritirare 50 euro che gli erano stati promessi dal Lella Nicola in cambio del voto tributatogli, ma che non aveva fatto in tempo a ritirarti per il concomitante arrivo della pattuglia» E anche quando, proprio mentre erano in corso le intercettazioni che captavano gli elettori triggianesi parlare della compravendita dei voti, sono saltati fuori oltre 2.000 nominativi con tanto di numeri di telefono, carte d’identità e tessere elettorali che sarebbero servite a convogliare i voti al centrosinistra. Gli inquirenti hanno lasciato correre, permettendo che si consumasse, sotto i loro occhi, quella che ora ritengono una «turbativa del voto elettorale», che ha permesso agli indagati di occupare posti di potere per più di 3 anni. Secondo la Procura di Bari, Cataldo avrebbe utilizzato una rete di sgherri per scegliere gli elettori disposti a vendere il loro diritto al voto in cambio di 50 euro. Ma la truppa ingaggiata da Cataldo comprendeva anche «referenti costituiti da ragazzi che in cambio di 10 euro accompagnavano le persone che poi avrebbero dato il voto». Ci sarebbe stata infine anche un’attività di verifica, che avveniva, secondo l’accusa, ai seggi, con dei gregari fissi alle sezioni loro assegnate a prendere nota su chi tra gli elettori da pagare effettivamente era andato a votare. E allo spoglio, infine, veniva controllata l’effettiva corrispondenza voti-euro. A campagna elettorale conclusa, però, gli sherpa dell’uomo hanno compiuto un passo falso, buttando in un cassonetto per la raccolta indifferenziata il materiale che ritenevano pericoloso (e che per i carabinieri sono diventata una prova): frammenti di fotocopie dei documenti d’identità degli elettori, appunti con il nome dei cittadini da contattare e con i loro recapiti, documentazione personale di Cataldo e Maurodinoia, i fac-simile delle schede e volantini di propaganda elettorale dei candidati delle liste Triggiano al Centro e Con Donatelli sindaco. Ovvero la pistola fumante. Lo stesso meccanismo sarebbe stato messo in piedi per un’altra consultazione: quella per le amministrative del 2020 a Grumo Appula. E proprio in questo comune era assessore l’unico degli indagati (in totale sono 70) finito in carcere. Proprio Nicola Lella, che, come detto, era candidato al consiglio comunale. Sempre nel 2020, si è scoperto, la stessa macchina macina voti sarebbe stata messa in campo per la Maurodinoia, candidata al Consiglio regionale pugliese. «Negli accertamenti condotti dai carabinieri», scrive il gip Paola Angela De Santi, «emergeva che la promessa e la consegna della somma di euro 50 erano finalizzate a indicare quale preferenza sulle schede elettorali anche Anita Maurodinoia alle elezioni regionali che si svolgevano contemporaneamente alle comunali». Per gli inquirenti il marito della Maurodinoia doveva avere un certo peso specifico nell’area metropolitana barese: «Viene da più parti riconosciuto un non indifferente peso decisionale, una penetrante influenza su tutto e tutti, elettori compresi, adulati, indotti e convinti a votare il candidato da egli di volta in volta sostenuto anche attraverso condotte corruttive». Un’influenza che, secondo l’accusa, gli sarebbe derivata anche «dall’incredibile e crescente successo elettorale tributato a sua moglie». Alle ultime tornate elettorali, però, Cataldo sarebbe diventato più prudente, «cambiando sistema» e «preferendo procedere a elargire soldi per la compravendita dei voti direttamente ai tanti consiglieri comunali o di circoscrizione presenti sul territorio pugliese». In vista c’erano le elezioni di Bari. Alcuni indagati, secondo l’accusa, si stavano già organizzando. A provarlo ci sarebbe un messaggio audio inviato tramite Whatsapp nel maggio 2021 a una donna da Armando De Francesco, considerato l’uomo macchina del sistema messo su da Cataldo: «Mo mi sto preparando, perché sto facendo questo fatto dell’ente di formazione, dei docenti, dei tutor perché questa gente mi dovrà tutta rispondere con dei voti... Mancano tre anni ma io sto già in campagna elettorale». Ovvero quella per il rinnovo del consiglio comunale di Bari. D’altra parte proprio Defrancesco a Bari, tra il 2014 e il 2019, era stato seduto sugli scranni del consiglio comunale con la lista Sud al Centro.
Ursula von der Leyen (Ansa)
content.jwplatform.com
L’area tra Varese, Como e Canton Ticino punta a diventare un laboratorio europeo di eccellenza per innovazione, finanza, sviluppo sostenibile e legalità. Il progetto, promosso dall’associazione Concretamente con Fabio Lunghi e Roberto Andreoli, prevede un bond trans-frontaliero per finanziare infrastrutture e sostenere un ecosistema imprenditoriale innovativo. La Banca Europea per gli Investimenti potrebbe giocare un ruolo chiave, rendendo l’iniziativa un modello replicabile in altre regioni d’Europa.
L'esercito polacco ispeziona il sito dopo che un drone russo ha danneggiato il tetto di un edificio residenziale a Wyryki, nella Polonia orientale (Ansa)