Anfibi, camperos o sopra il ginocchio: guida agli stivali del 2020

True
Anfibi, camperos o sopra il ginocchio: guida agli stivali del 2020
Stuart Weitzman
  • Sebbene di modelli ne esistano a centinaia, quello che conta è però trovare la calzatura che doni al fisico ed esalti il look.
  • Sopra il ginocchio, così aderenti da esaltare ogni silhouette: i cuissardes sono i più amati d'inverno. Il marchio più venduto? Quello firmato Stuart Weitzman.
  • Negli anni Sessanta erano ai piedi di Marilyn Monroe. Oggi i camperos tornano sulle passerelle e in giro per la città. Da indossare come la top model Claudia Schiffer: con gonna lunga.
  • Gli anfibi sono tornati e oggi sono un must per le influencer. Dall'originale firmato Dr. Martens alla versione «Monolith» di Prada.

Lo speciale contiene quattro articoli e gallery fotografiche.

Il mondo spinge l’aborto e oscura i pro life
iStock
L’Oms ha indicato la via e tutte le sinistre del globo l’hanno abbracciata. Negli Usa è stata addirittura approvata, tra le proteste dei repubblicani, una pillola economica per l’interruzione di gravidanza. E da noi chi difende la vita viene attaccato o censurato.
Una «Nato mineraria» se Pechino ci ricatta
Getty Images
Nella guerra commerciale in corso, il Dragone agisce da potenza simmetrica agli Usa, blindando i suoi metalli indispensabili. Ma è un azzardo: i Paesi occidentali potrebbero estrarli in territori amici, tipo la Svezia. Ricchi giacimenti anche in Russia e Africa.
«Mi sono messo contro la Squadretta e mi hanno cacciato dal comando di Pavia»
Ernesto Di Gregorio
  • Il generale Ernesto Di Gregorio: «Cercai di tenere sotto controllo Pappalardo e gli altri, il mio trasferimento è stato un monito per molti».
  • Per il militare le trascrizioni delle intercettazioni sono state fatte «in tutta fretta».

Lo speciale contiene due articoli.

La Cina frena l’export di terre rare. Trump sbotta: mondo sotto scacco
Xi Jinping e Donald Trump (Ansa)
Xi Jinping impone le limitazioni come arma negoziale sui dazi sfruttando la dipendenza dell’industria americana. Ma il tycoon annuncia ulteriori tariffe al 100% sui prodotti asiatici. E l’Unione europea è sempre spettatrice.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy