2020-10-06
Anche Lorenzin e Merlo positivi. Più contagi nei Palazzi che a scuola
Beatrice Lorenzin (Stefano Montesi - Corbis/Getty Images)
Saltano commissioni Esteri e Bilancio. Test a tutti i deputati a contatto con la dem e il sottosegretario. Quattro casi nella Consulta. Mentre solo lo 0,021% degli studenti e lo 0,047% dei docenti è positivo.Covid senza confini. Dal Parlamento italiano a quello europeo si fa la conta dei contagiati dal virus anche nei palazzi istituzionali. Nel mondo della politica ieri la prima ad annunciare la sua positività è stata l'ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin: «Sì, sono positiva. Ai primi sintomi ho subito effettuato il tampone che ha confermato la positività al Covid. Se me lo sono presa io che sto sempre attenta, uso sempre la mascherina, devo dire che il Covid è una brutta bestiaccia. Ho un po' di febbre e mal di gola ma le altre funzioni sono sotto monitoraggio e la situazione è tranquilla. Comincio le cure. Grazie all'aiuto di medici e infermieri sono sicura che vincerò. Essere contagiati è veramente più facile di quello che pensiamo. Un abbraccio va alle persone che in questo momento si trovano nella mia condizione. Io ho figli e marito negativi. Ma c'è il problema di come organizzare la famiglia, l'isolamento, la quarantena, non è facile per nessuno, prestiamo tutti particolare attenzione e un abbraccio a tutti», ha twittato la deputata Pd. Dopo lo stop dei lavori a Palazzo Madama per la sanificazione necessaria a causa dei due senatori pentastellati Francesco Mollame e Marco Croatti risultati positivi, anche alla Camera è stato attivato il protocollo di sicurezza, con quarantena fiduciaria, tamponi e l'annullamento della riunione della commissioni Bilancio, di cui la Lorenzin è una componente, dove che doveva discutere del Recovery Fund. Bloccata anche la commissione Esteri, tutti i componenti sottoposti a tamponi, dopo l'accertamento della positività del sottosegretario agli Esteri, Riccardo Merlo. «Sono positivo al coronavirus, contagiato probabilmente dal mio autista, lui ha avuto la febbre e poi l'ho avuta io», ha detto l'esponente del M5s, aggiungendo che anche sua figlia di otto anni è risultata positiva. «La prima cosa che ho fatto è stata avvertire Fassino», presidente della commissione Esteri, «anche in macchina io indosso sempre la mascherina ma la macchina è piccola. Bisognerebbe iniziare a fare come i taxi, mettere cioè una barriera tra autista e passeggero». Domenica era stato il senatore del Maie, eletto in Argentina, Adriano Cario ad annunciare su Facebook di essere stato contagiato e di aver iniziato la quarantena: «A tutti voi massima cautela, perché solo rispettando tutti insieme le indicazioni che ci vengono date potremo avere la meglio su questo virus». Il presidente della Camera, Roberto Fico, ha assicurato che l'Aula proseguirà i suoi lavori. Udienza del lunedì rinviata invece a Palazzo della Consulta per quattro casi di positività. L'annuncio in un comunicato stampa: «L'udienza pubblica della Corte Costituzionale (riguardava anche le unioni civili tra due donne e, in particolare, se il figlio concepito con fecondazione assistita all'estero, ma nato in Italia, possa avere due «madri») già fissata per il 6 ottobre 2020 è rinviata a nuovo ruolo. Lo stabilisce un decreto del presidente della Corte Costituzionale, Mario Rosario Morelli, sentito il collegio. Il rinvio si è reso necessario in via cautelare a causa del protrarsi dei tempi per i tamponi rino-faringei effettuati a giudici e personale della Corte e alla luce delle linee guida sanitarie che, come misura prudenziale, raccomandano ai contatti stretti di chi sia risultato positivo un isolamento fiduciario di 14 giorni, anche quando l'esito del proprio test immunologico sia negativo. Nel rispetto delle richiamate linee guida, prosegue l'attività ordinaria della corte costituzionale e dei suoi uffici». Ieri erano 159 i casi positivi al Covid tra lo staff della Commissione europea. E così, è in isolamento fiduciario fino a martedì, malgrado l'ultimo test effettuato sia negativo e non presenti alcun sintomo, anche la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen che lavora normalmente da casa, ma non parteciperà alla plenaria del Parlamento europeo, né presiederà il collegio dei commissari, né sarà al vertice Ue-Ucraina, dove sarà rappresentata dall'Alto rappresentante, Josep Borrell. Tornando in Italia, anche oggi resta chiusa la sede della Stampa a Torino per una sanificazione urgente, dopo che il direttore Massimo Giannini con un tweet ha comunicato di essere positivo: «Dopo un sabato di tosse, ieri ho fatto un tampone e sono positivo al Covid 19. Ringrazio tutti per l'affetto, al giornale ci stiamo organizzando e domani ci saremo, come sempre e più di sempre».Ieri il ministro dell'Istruzione, Lucia Azzolina, ha reso nota la situazione del contagio nelle scuole: gli studenti positivi sono 1.492, il personale docente che risulta contagiato è pari a 349 persone positive, sono 116 i casi di positivi tra il personale non docente: per gli studenti la percentuale è dello 0,021, per i docenti dello 0,047. «Dalle prime valutazioni fatte è emerso che, ad oggi, la scuola non ha avuto impatto sull'aumento dei contagi generali, se non in modo molto residuale», ha commentato Azzolina al termine del confronto con l'Istituto superiore di sanità e con il Comitato tecnico scientifico » Intanto, secondo il bollettino diffuso ieri, in calo, come ogni lunedì, il numero di nuovi contagi: 2.257 contro i 2.578 di domenica, ma con 60.241 tamponi. Lieve calo dei decessi, 16 contro i 18 di domenica. I pazienti ricoverati con sintomi sono 3.487, di cui 323 in terapia intensiva. In isolamento domiciliare si trovano 55.093 nostri connazionali, domenica erano 53.839. Anche ieri boom di casi in Campania, 431, molti di più della Lombardia con 251, del Lazio con 248 e del Veneto con 230.