
Sondaggio del «New York Times»: il 64% dei democratici è contrario a un secondo mandato. La percentuale sale al 94% fra i giovani. Il partito è spaccato fra moderati e sinistra estrema. E si profila una batosta alle elezioni di midterm a novembre.Nubi nere si addensano all’orizzonte per Joe Biden. Secondo un sondaggio del New York Times, il 64% degli elettori dem non lo vuole come candidato presidenziale nel 2024. Tra gli under 30, il dato sale addirittura al 94%. Il malcontento serpeggia soprattutto nell’ala sinistra dell’Asinello. A giugno, la deputata Alexandria Ocasio-Cortez si era rifiutata di dare il proprio endorsement a un’eventuale ricandidatura di Biden, mentre l’organizzazione progressista Rootsaction (che ha in passato sostenuto Bernie Sanders) sta lanciando una campagna per dissuadere l’attuale presidente dal ripresentarsi nel 2024. Biden deve quindi fronteggiare una sollevazione interna, mentre vari potenziali contendenti dem (come il cinquantaquattrenne governatore della California, Gavin Newsom) iniziano già a scaldare i motori. Per l’inquilino della Casa Bianca si profila quindi una situazione peggiore rispetto a quella (pur non rosea) di Donald Trump, che ha l’appoggio del 49% degli elettori repubblicani a fronte di un 46% che preferirebbe invece un altro candidato. È pur vero che, secondo il New York Times, in un ipotetico nuovo duello con Trump, Biden avrebbe un vantaggio del 3%. Si tratta tuttavia di una magra consolazione, visti il margine esiguo e le rilevazioni che, negli ultimi mesi, hanno spesso dato per vincente l’ex presidente repubblicano. Tra l’altro, un sondaggio di Politico rivela che, se secondo il 61% degli americani Trump non dovrebbe ricandidarsi, gli ostili a un Biden bis sono il 64%. «Il tasso di disapprovazione di Biden è il più alto dai tempi di Richard Nixon durante lo scandalo Watergate: una situazione ovviamente molto differente», ha detto alla Verità Tim Phillips, stratega repubblicano che ha guidato Americans for prosperity, organizzazione vicina al Tea party e collegata al network dei fratelli Koch. «Il presidente è chiaramente in difficoltà. Ho i miei dubbi che sarà lui il candidato dem nel 2024», ha aggiunto Phillips. Certo è che la crisi di leadership di Biden rischia di avere delle ripercussioni disastrose sull’intero Partito democratico. Se dovesse infatti annunciare il no a una ricandidatura, si innescherebbero prevedibilmente delle primarie dem affollate e rissose, con candidati che si troverebbero in imbarazzo a gareggiare mentre nello Studio ovale siede un presidente del loro stesso partito, rifiutatosi di correre per un secondo mandato. L’ultimo inquilino della Casa Bianca dem che rinunciò a una ricandidatura fu Lyndon Johnson nel 1968: un anno in cui furono non a caso i repubblicani a conquistare la presidenza con Nixon. È poi chiaro che questa situazione rischia di pesare sull’Asinello anche in vista delle lezioni di midterm del prossimo novembre. Al di là della sfibrata leadership di Biden, qui a influire è anche l’eccessivo spostamento a sinistra dei dem, che sta agitando quote crescenti di elettori. «Penso che queste siano le elezioni di metà mandato più gravide di conseguenze nella storia americana moderna», ha dichiarato Phillips, per poi proseguire: «Ci volgeremo verso lo statalismo, tasse più alte, un maggiore ambientalismo radicale e verso ancor più derive culturali woke? Questo è quello che offre la sinistra. Oppure ci volgeremo verso una maggiore libertà individuale, un’economia forte e tasse più basse? Questo è quello che vogliono i repubblicani e io penso che ci sarà una vittoria clamorosa. Penso che conquisteranno la Camera e che prenderanno il Senato». «Ritengo che la sinistra si sia estremizzata troppo e che abbia spaventato molti americani. Lo vedo ogni giorno. Alcuni giorni fa ero ad Atlanta (in Georgia, uno degli Stati chiave, ndr) con degli elettori indecisi. Vedevo che erano spaventati da ciò che sta accadendo: l’inflazione, il costo dell’energia più alto, il crimine violento e molto altro», ha chiosato Phillips, mettendo tuttavia al contempo in guardia da alcune derive stataliste che, secondo lui, riguarderebbero determinati pezzi del Partito repubblicano. Qualcuno aveva ipotizzato che la sentenza della Corte suprema sull’aborto avrebbe ricompattato i dem e rilanciato la leadership di Biden. In realtà, sta accadendo l’esatto opposto. Le spaccature tra sinistra e centristi si sono acuite, mentre le frange radicali stanno accusando il presidente di immobilismo. Inoltre le primarie dem, svoltesi nel New York e in Illinois dopo la sentenza, hanno registrato un’affluenza piuttosto bassa. Un ulteriore segnale poco promettente per l’Asinello. Un segnale che lascia intendere come le midterm si giocheranno probabilmente su inflazione e crisi migratoria: i due grandi punti deboli di Biden.
Darmanin (Giustizia): «Abbiamo fallito». Rachida Dati (Cultura) parla di pista straniera. Le Pen all’attacco: «Paese ferito nell’anima».
iStock
Lo si trova nei semi oleosi e nelle noci, così come in salmone, tonno e acciughe. Però oggi molti tendono ad assumerne quantità eccessive.
Paolo Violini (Youtube)
Il nuovo direttore del laboratorio. Restauro dipinti e materiali lignei del Vaticano: «Opereremo sul “Giudizio universale” e sulla Loggia del Sanzio nel cortile di San Damaso. Quest’ultimo intervento durerà cinque anni».
Ansa
Il dossier del nucleare iraniano sta tornando al centro dell’attenzione. Sabato, Teheran ha dichiarato decadute tutte le restrizioni previste dall’accordo sull’energia atomica, che era stato firmato nel 2015.





