2020-07-19
Alle toghe rosse piace il salvacondotto che spalanca i porti con la scusa del Covid
Magistratura democratica esulta per la sentenza del tribunale di Napoli: è un precedente che apre ai flussi di clandestini.Il religioso critica il Trentino che fornisce bus gratuiti ai vecchi e non ai giovani stranieri.Lo speciale contiene due articoliLe toghe rosse di Magistratura democratica sposano la decisione del Tribunale di Napoli che spalanca le porte d'Italia agli immigrati se le strutture sanitarie dei luoghi di partenza non sono all'altezza. Come svelato ieri dalla Verità, il 25 giugno una corte napoletana ha stabilito che un cittadino pachistano ha diritto al riconoscimento della protezione umanitaria perché nella regione del Punjab, da cui proviene, il virus si sta diffondendo rapidamente e le locali strutture sanitarie non sono adeguate a fronteggiare l'emergenza. Una interpretazione che potrebbe fare giurisprudenza e diventare la decisione sulla quale fondare altre sentenze che, di fatto, spalancherebbero le frontiere a contagiati asiatici e africani.Su Questione giustizia, rivista di Magistratura democratica, Martina Flamini, giudice a Milano, sposa già la teoria dei colleghi partenopei. E tesse le lodi della decisione, ritenendo che siano «numerosi gli spunti rilevanti da approfondire». Eccone alcuni: «L'estensione del contenuto del dovere di cooperazione del giudice, il rapporto tra valutazione di credibilità ed esercizio del predetto dovere di cooperazione istruttoria, la rilevanza di un fatto sopravvenuto quale l'emergenza sanitaria ai fini del riconoscimento della protezione umanitaria, il rapporto tra condizione di vulnerabilità e giudizio di comparazione». Il collegio napoletano aveva ritenuto non credibile il racconto del richiedente asilo nella parte relativa alle ragioni che lo avevano spinto a lasciare il Paese d'origine. Ma ha esercitato il potere istruttorio di cooperazione ritenuto sussistenti i presupposti per il riconoscimento della protezione umanitaria. La questione sanitaria, peraltro, non era neppure stata segnalata dal difensore dell'immigrato. Nelle note depositate dall'avvocato dell'immigrato, nelle quali veniva sottolineato il buon livello di integrazione sociale e lavorativa e la sproporzione con le condizioni di vita nel Paese d'origine, non era contenuto alcun riferimento all'emergenza Covid in Pakistan.I giudici di Napoli, insomma, hanno deciso di effettuare un approfondimento sulle misure sanitarie pachistane in modo autonomo. «La giurisprudenza di legittimità», precisa la Flamini, «è, sul punto, giunta a conclusioni non sempre omogenee». Ed è per questo che la sentenza di Napoli piace a Md. In alcune decisioni della Suprema corte, infatti, i giudici hanno basato la valutazione sull'attendibilità del richiedente asilo. Se questa era in discussione, era ritenuto impossibile un approfondimento istruttorio. E la richiesta veniva bocciata. In altre decisioni, invece, hanno affermato che il giudizio di scarsa credibilità sui fatti a sostegno della domanda da rifugiato politico «non può precludere la valutazione, da parte del giudice, ai fini del riconoscimento della protezione umanitaria, delle diverse circostanze che concretizzino una situazione di vulnerabilità». Ed è questa la linea, adattata all'emergenza Covid, sposata dai giudici napoletani e gradita da Md. Ma come è stata valutata nel caso del pachistano la condizione di «vulnerabilità»? Spiega la giudice di Md: «Sono state indicate fonti (aggiornate a pochi giorni prima del deposito del decreto) che testimoniavano un elevato numero di persone positive al virus e di pazienti ricoverati, nonché una forte diffusione proprio nell'area di provenienza del ricorrente». Non solo: «Il Tribunale ha poi fatto riferimento a un rapporto pubblicato dall'Easo (l'ufficio europeo per il sostegno all'asilo, ndr) dal quale emerge come più del 65 per cento della popolazione rurale non abbia accesso alle strutture sanitarie di base e come i servizi sanitari per i più poveri siano diventati scarsi». Peccato che si tratti di un rapporto del 2015 e, quindi, abbastanza datato. Il rientro del pachistano nel Paese d'origine, comunque, secondo l'esponente di Md, su una semplice verifica del dato del contagio incrociata con un rapporto del 2015 sulla difficoltà di accesso alle cure mediche, «vedrebbe fortemente compresso il diritto fondamentale alla salute». Un aspetto, questo, che è stato apprezzato in modo particolare dalla toga rossa, che aggiunge: «La condizione di vulnerabilità è stata valutata in modo non atomistico, ma unitamente al percorso di integrazione compiuto in Italia» ma, soprattutto, «in applicazione del noto giudizio comparativo». Proprio la comparazione con la situazione nel Paese d'origine viene sottolineata più volte nella parte finale del commento alla sentenza.«In molte pronunce, infatti», sostiene Flamini, «le domande volte a ottenere la protezione umanitaria vengono rigettate proprio all'esito di un giudizio comparativo effettuato senza considerare che la condizione di vulnerabilità che avrebbe portato al riconoscimento della tutela è del tutto estranea a quelle situazioni di fatto (l'integrazione sociale e lavorativa) che hanno portato la Suprema corte a delineare il predetto criterio». Insomma, a prescindere dal fatto che il richiedente asilo sia o meno un immigrato integrato, i giudici, secondo l'esponente di Magistratura democratica, dovrebbero tenere in conto situazioni che possano pregiudicare i diritti fondamentali della persona che ha richiesto protezione. «La comparazione con l'attuale livello di integrazione sociale in Italia», afferma la toga rossa, «è del tutto irrilevante, atteso che queste sono situazioni di per sé costitutive di un presupposto per la protezione umanitaria». Il salvacondotto che potrebbe esporre l'italia a flussi migratori senza fine.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/alle-toghe-rosse-piace-il-salvacondotto-che-spalanca-i-porti-con-la-scusa-del-covid-2646433315.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="per-padre-zanotelli-i-nostri-anziani-valgono-meno-degli-extracomunitari" data-post-id="2646433315" data-published-at="1595116625" data-use-pagination="False"> Per padre Zanotelli i nostri anziani valgono meno degli extracomunitari Che a mazziare gli anziani si metta anche un missionario, beh, è davvero troppo. Alex Zanotelli sta per compiere 82 anni, precisamente il prossimo 26 agosto, eppure per i suoi coetanei non mostra attenzione, né sensibilità. Ieri sul Corriere del Trentino il comboniano si è detto «colpito dalla vicenda dei bus», ovvero della decisione della Giunta della Regione autonoma di permettere solo agli over 70, e non più agli extracomunitari, di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici. Zanotelli è indignato perché si è tolta «la gratuità dei viaggi ai richiedenti asilo per darla agli anziani che non ne hanno necessità. Il Trentino ha bisogno di missione, di tornare al Vangelo, a quei valori che erano parte della società trentina», ha tuonato dal suo pulpito ingeneroso. Fantastico davvero: un evangelizzatore che mette i migranti prima dei nostri genitori, dei nostri nonni, definendoli per di più persone non bisognose. In questo Paese non per vecchi, dove pochissimo viene fatto per assicurare una qualità di vita dignitosa e non onerosa agli ultrasettantenni, c'è anche un uomo di Chiesa che se la prende con un provvedimento giusto. Eravamo abituati a sentire il comboniano sbraitare solo contro Matteo Salvini e i sovranisti, cosa che non ha dimenticato di fare anche nella lunga intervista di ieri: «Quando ascolto certi slogan e la loro declinazione politica mi chiedo come un cristiano possa effettuare certe scelte elettorali. La Chiesa dovrebbe compiere uno sforzo serio di divulgazione dei propri valori, che sono in antitesi rispetto a quelli professati da Salvini e la Lega», si è premurato di sottolineare. Però l'attacco agli anziani è stato particolarmente odioso da parte di un missionario che ha vissuto anni nella tremenda miseria delle baraccopoli di Nairobi, in Kenya e che dovrebbe trasmettere umanità, misericordia in ogni sua parola. L'indignazione contro chi permette tanta povertà è sacrosanta, l'indifferenza e l'astio per gli italiani della terza età, no. Pensare che afferma: «La battaglia per il crocefisso nelle scuole» non ha senso «se non c'è rispetto per il crocifisso in strada», mentre è lui stesso a non mostrare rispetto verso la vecchiaia, «espressione della benedizione divina», come ricordava Giovanni Paolo II nella Lettera agli anziani del 1999. Zanotelli ha occhi e cuore solo per il Terzo mondo, arriva addirittura a dire che «i tanti paesini semivuoti del Trentino dovrebbero promuovere un progetto come quello di Riace, ripopolarsi con i migranti». A dispetto delle sue origini (è nato a Livo, borgo in provincia di Trento), il comboniano che è stato direttore di Nigrizia se la piglia anche con «l'autonomia differenziata» che «significa uccidere il meridione». Ieri ne aveva un po' per tutti, per la Chiesa che lo ha osteggiato: «Spesso mi sono sentito più a mio agio tra gli atei che non tra i cristiani», per la Lega, per chi è anziano e viaggia gratis, per gli italiani in generale. Ricorda che dagli Stati Uniti dove aveva concluso il liceo e frequentato l'università diventando «bravissimo», quando «tornai in Italia quasi disprezzavo gli italiani, li consideravo cittadini di seconda classe». Dispiace constatarlo, ma padre Zanotelli non deve avere cambiato idea negli anni.
Ursula von der Leyen (Ansa)
content.jwplatform.com
L’area tra Varese, Como e Canton Ticino punta a diventare un laboratorio europeo di eccellenza per innovazione, finanza, sviluppo sostenibile e legalità. Il progetto, promosso dall’associazione Concretamente con Fabio Lunghi e Roberto Andreoli, prevede un bond trans-frontaliero per finanziare infrastrutture e sostenere un ecosistema imprenditoriale innovativo. La Banca Europea per gli Investimenti potrebbe giocare un ruolo chiave, rendendo l’iniziativa un modello replicabile in altre regioni d’Europa.
L'esercito polacco ispeziona il sito dopo che un drone russo ha danneggiato il tetto di un edificio residenziale a Wyryki, nella Polonia orientale (Ansa)