2020-01-10
Al Pitti la moda incontra il calcio
Tombolini veste la Roma, Antonio Marras il Cagliari. Alla manifestazione fiorentina, che finisce oggi, trionfano tessuti anti piega per l'uomo moderno e sempre in viaggio. L'Istituto Europeo di Design collabora con Greenpeace in un nuovo progetto chiamato «The time is now!» A Firenze, la parola d'ordine è ancora una volta sostenibilità. E per ribadire l'attenzione verso il nostro pianeta Blundstone ha deciso di donare 100.000 dollari per combattere gli incendi in Australia. Lo speciale contiene tre articoli e gallery fotografiche. Di parole d'ordine al Pitti, che chiuderà oggi, ce ne sono diverse. Ecosostenibilità sale sul podio al gradino più alto. Ma poco sotto ci sono ingualcibilità e leggerezza. Due termini chiave che descrivono perfettamente la moda formale da uomo di oggi e i requisiti indispensabili per andare incontro alle esigenze di lavoro e di viaggio. Ovviamente tutto tenuto insieme da stile, tagli sartoriali e materiali eccelsi. Se abito deve essere, che sia contemporaneo. Al tema è stata dedicata anche la sfilata Otherwise Formal, Formalità/una questione di qualità con una trentina di marchi, tra cui Lardini, Ahirain, Finamore, Traiano, Drumohr, Altea e Scaglione. Sul palcoscenico del Pitti sono salite anche le squadre di calcio. Il Cagliari ha presentato le nuove divise ufficiali disegnate da Antonio Marras e realizzate da Lubiam con il marchio L.B.M.1911. L'azienda italiana sarà fashion sponsor dei rossoblù per la stagione del centenario. Rigorosamente su misura, le divise sono state confezionate con tessuti selezionati, 100% lana peso four seasons natural stretch, per una perfetta perfomance durante le trasferte. Tombolini, invece, con il video Play the Lightness ha celebrato la collaborazione con la Roma. Per l'occasione sono arrivati allo stand il mister giallorosso Paulo Fonseca, Edin Dzeko, Vincent Candela e Ruggiero Rizzitelli e alcune rappresentanti della squadra femminile, Andressa Alves e Agnese Bonfantini. Il kit fornito alla prima squadra, comprende abiti Tmb running: capi in tessuto tecnico lavabili in lavatrice a 30 gradi, anti piega e che non devono essere stirati. Stefano Ricci sceglie materiali che sono fibre degli dei, come la vicuna di giacche e giubbotti in beige naturale, grigio e blu Ricci, le lane super fini di completi e spezzati con giacche sfoderate, la seta tecnica abbinata al suede, gli shearling peso piuma inediti e i trattamenti waterproof per giacconi di cashmere con l'interno in visone rasato. Le giacche sartoriali accarezzano il corpo e lo liberano da ogni costruzione sia nel modello Iconica senza pinces sul fianco, sia nei modelli field jacket, più fittati o con la coulisse per chi viaggia. Sant'Andrea Milano punta su lane finissime e cashmere Estrato, vicuna e mischie di lana e seta per un'eleganza raffinata ma che sa giocare con le sovrapposizioni. La collezione Lab Pal Zileri è un sofisticato mix tra formale e informale dove il blazer ha un ruolo essenziale declinato e interpretato in molteplici varianti: dal classico due bottoni al doppiopetto con gilet abbinato. Le scarpe fanno la differenza. A.testoni presenta il meglio del «fare» italiano con pattern geometrici che si mescolano ai colori di Bologna la rossa. Bruno Fontechi, ad del brand da 16 anni, spiega che «i volumi sono importanti per supportare le lavorazioni artigianali». Per affrontare il freddo ecco la puffer jacket di Automobili Lamborghini, capo perfetto per fronteggiare le condizioni climatiche più estreme e per un outerwear funzionale grazie all'imbottitura di ultima generazione thinsulate 3m che combina le nuove tecnologie e il rispetto per la natura. La collezione racchiude in un total look i tratti identitari del gruppo e delle supersportive di Sant'Agata Bolognese. Tre le linee: Informal luxury, Casual e Pilota ufficiale.
«The Iris Affair» (Sky Atlantic)
La nuova serie The Iris Affair, in onda su Sky Atlantic, intreccia azione e riflessione sul potere dell’Intelligenza Artificiale. Niamh Algar interpreta Iris Nixon, una programmatrice in fuga dopo aver scoperto i pericoli nascosti del suo stesso lavoro.
Ecco #DimmiLaVerità del 17 ottobre 2025. Ospite il capogruppo di Fdi in Commissione agricoltura, Marco Cerreto. L'argomento del giorno è: "Il pasticcio europeo del taglio dei fondi del settore agricolo".