Un giornale che nasce contro ogni arroganza

La Verità debutta oggi in edicola, ma in realtà la sua data di nascita non è il 20 settembre. L'inizio della storia che ha portato alla fondazione del giornale che avete tra le mani risale ad alcuni mesi fa, al 17 maggio, giorno in cui alla direzione di Libero si è registrato un brusco «avvicendamento». Intendiamoci: che un rapporto di lavoro si concluda di questi tempi non stupisce. Se l'amore non è per sempre, figuratevi se lo può essere la guida di un quotidiano, soprattutto in periodi di crisi dell'editoria. Dunque, nessun problema personale: non amo fare la vittima e in questi mesi mi sono tenuto alla larga da chiunque volesse farmi interpretare il ruolo del perseguitato.

Tuttavia, quell'estromissione un problema lo pone e non è privato, ma pubblico. Può un presidente del Consiglio incarognirsi a tal punto per le critiche e le notizie pubblicate da pretendere la testa del direttore del giornale che quelle critiche ha stampato? Quando governavano Craxi e Berlusconi c'era chi s'indignava di fronte alle pressioni esercitate sulla tv, soprattutto quella pagata con i soldi pubblici. Ora che la televisione di Stato invece dipende direttamente dal governo e i principali giornali sono messi al guinzaglio, i tanti indignati speciali che per anni si sono strappati le vesti di fronte alla libertà violata tacciono e voltano la testa dall'altra parte.

Eppure a far saltare come birilli le capocce dei giornalisti che pongono domande imbarazzanti è colui che si appresta a chiedere agli italiani ancora più potere, con una modifica costituzionale che insieme alla legge elettorale gli consegnerà il pieno controllo del Parlamento e delle istituzioni e dunque dell'Italia, un Paese che perde terreno, sempre più indebitato e con sempre meno lavoro, con buona pace dell'informazione che finge di non vedere.Oh, certo, Matteo Renzi giurerà di non avere alcun ruolo nel cambio di rotta di un giornale che lo incalzava, così come ha giurato di non avere alcuna responsabilità nella chiusura dei talk show che in Rai non gli stendevano il tappeto rosso. Tuttavia chiunque sa come funzionano le cose, soprattutto ognuno è a conoscenza di quanta attendibilità abbia un capo del governo la cui carriera a Palazzo Chigi è iniziata con un «Enrico stai sereno». Del resto, una classe imprenditoriale debole e in cerca di aiuti di Stato si piega volentieri di fronte a una classe politica arrogante e prepotente. L'informazione è merce di scambio, così come negli anni Novanta lo erano altre dazioni. E questo non è cosa che riguardi esclusivamente un giornalista, un direttore o un conduttore: è affare che riguarda tutti.

Vedete, senza libertà di stampa, o con una libertà vigilata come in Italia si vorrebbe imporre, si rischia di non sapere nulla dei fatti o di averne una conoscenza assai limitata. Chi avrebbe saputo, per esempio, che il padre della ministra Maria Elena Boschi, un signore che la figlia in Parlamento ha descritto come un piccolo fiammiferaio il quale da bambino percorreva chilometri per andare a scuola, divenuto vicepresidente dell'Etruria ha anche percorso la strada che lo ha portato nell'ufficio di Flavio Carboni, il bancarottiere massone dell'Ambrosiano? Chi avrebbe potuto interrogarsi sugli intrecci tra il crac della Popolare di Arezzo che ha messo sul lastrico i risparmiatori e una serie di inquietanti personaggi che ruotavano intorno alla banca? Probabilmente nessuno, come nessuno ha avuto modo di conoscere gli interessi che legano alcuni degli uomini che gravitano attorno al presidente del Consiglio.

Sbaglierebbe però chi pensasse che questo giornale nasca solo per occuparsi di Renzi e delle molte ombre che lo accompagnano. La Verità, non avendo né padroni né padrini (i finanziatori sono giornalisti, piccoli imprenditori e professionisti, senza che nessuno abbia la maggioranza o una quota in grado di influenzare la redazione), s'incaricherà di raccontare ogni notizia di pubblico interesse, senza curarsi che questa dispiaccia a qualcuno di destra o di sinistra o anche di centro.

Il ruolo dei giornalisti resta quello di fornire ai lettori le notizie che scovano, non quello di nasconderle per fare felice il potente di turno. E a questo ruolo abbiamo intenzione di attenerci. Costerà fatica? Costerà anche qualche minaccia? Pazienza: ci siamo abituati.

I molti colleghi che con me hanno scelto di lavorare per La Verità, lasciando posti di lavoro sicuri e molto meglio remunerati, hanno voglia di aria pulita. Soprattutto, hanno voglia di avere un solo padrone: il lettore.

«Forza Italia non fa favori a Mediolanum»
Massimo Doris (Imagoeconomica)
Secondo la sinistra, Tajani sarebbe contrario alla tassa sulle banche perché Fininvest detiene il 30% del capitale della società. Ma Doris attacca: «Le critiche? Ridicole». Intanto l’utile netto cresce dell’8% nei primi nove mesi, si va verso un 2025 da record.


Nessun cortocircuito tra Forza Italia e Banca Mediolanum a proposito della tassa sugli extraprofitti. Massimo Doris, amministratore delegato del gruppo, coglie l’occasione dei conti al 30 settembre per fare chiarezza. «Le critiche sono ridicole», dice, parlando più ai mercati che alla politica. Seguendo l’esempio del padre Ennio si tiene lontano dal teatrino romano. Spiega: «L’anno scorso abbiamo pagato circa 740 milioni di dividendi complessivi, e Fininvest ha portato a casa quasi 240 milioni. Forza Italia terrebbe in piedi la polemica solo per evitare che la famiglia Berlusconi incassi qualche milione in meno? Ho qualche dubbio».

«Oggi nell’Ue non ci sono le condizioni per togliere l’unanimità in Consiglio»
Giovanni Pitruzzella (Ansa)
Il giudice della Consulta Giovanni Pitruzzella: «Non c’è un popolo europeo: la politica democratica resta ancorata alla dimensione nazionale. L’Unione deve prendere sul serio i problemi urgenti, anche quando urtano il pensiero dominante».


Due anni fa il professor Giovanni Pitruzzella, già presidente dell’Autorià garante della concorrenza e del mercato e membro della Corte di giustizia dell’Unione europea, è stato designato giudice della Corte costituzionale dal presidente della Repubblica. Ha accettato questo lungo colloquio con La Verità a margine di una lezione tenuta al convegno annuale dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, dal titolo «Il problema della democrazia europea».

La sinistra si batte per dare gli appartamenti popolari agli stranieri senza lavoro
Ansa
Maurizio Marrone, assessore alla casa della Regione Piemonte in quota Fdi, ricorda che esiste una legge a tutela degli italiani nei bandi. Ma Avs la vuole disapplicare.


In Italia non è possibile dare più case agli italiani. Non appena qualcuno prova a farlo, subito si scatena una opposizione feroce, politici, avvocati, attivisti e media si mobilitano gridando alla discriminazione. Decisamente emblematico quello che sta avvenendo in Piemonte in queste ore. Una donna algerina sposata con un italiano si è vista negare una casa popolare perché non ha un lavoro regolare. Supportata dall’Asgi, associazione di avvocati di area sorosiana sempre in prima fila nelle battaglie pro immigrazione, la donna si è rivolta al tribunale di Torino che la ha dato ragione disapplicando la legge e ridandole la casa. Ora la palla passa alla Corte costituzionale, che dovrà decidere sulla legittimità delle norme abitative piemontesi.

Henry Winkler racconta le follie del passato in «Una storia pericolosa»
Henry Winkler (Getty Images)
In onda dal 9 novembre su History Channel, la serie condotta da Henry Winkler riscopre con ironia le stranezze e gli errori del passato: giochi pericolosi, pubblicità assurde e invenzioni folli che mostrano quanto poco, in fondo, l’uomo sia cambiato.

Il tono è lontano da quello accademico che, di norma, definisce il documentario. Non perché manchi una parte di divulgazione o il tentativo di informare chi stia seduto a guardare, ma perché Una storia pericolosa (in onda dalle 21.30 di domenica 9 novembre su History Channel, ai canali 118 e 409 di Sky) riesce a trovare una sua leggerezza: un'ironia sottile, che permetta di guardare al passato senza eccessivo spirito critico, solo con lo sguardo e il disincanto di chi, oggi, abbia consapevolezze che all'epoca non potevano esistere.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy