2022-10-17
Addio Milano. Così si uccide una città
Dicono che sia la metropoli italiana «più europea»: invece è diventata invivibile e i cittadini scappano. Le restrizioni alle auto sono solo la punta dell’iceberg: c’è un degrado fatto di furti, rapine, aggressioni e violenze, anche in pieno giorno. Per non parlare delle risse tra baby gang.L’ex sindaco Gabriele Albertini: «Milly Moratti esibiva la bici, poi però si spostava con un aereo privato. E le industrie inquinano più delle auto».Lo speciale contiene due articoliIl sindaco di Milano Beppe Sala sembra voler puntare a migliorare il record dello scorso anno: Milano ha chiuso il 2021 in cima alla classifica italiana per cancellazioni demografiche. Il 2022 potrebbe andare anche peggio, visto il fuggi fuggi che ha innescato con la cacciata degli automobilisti dal centro e con le restrizioni sulla mobilità che rendono la vita impossibile ai residenti. Per ora la differenza tra chi va via e chi sceglie la città della «Madunina» è di circa 3.000 abitanti in meno. Ed è il prodotto di un flusso di milanesi che se ne vanno più intenso rispetto a quelli che decidono di stabilire la residenza.Le condizioni che rendono sempre meno vivibile la città spingono verso l’uscita. E ai primi posti c’è di certo l’indice di criminalità. Nel 2021 il capoluogo lombardo è primo anche in questa classifica, con oltre 193.000 reati denunciati, ovvero quasi 6.000 ogni 100.000 abitanti. Si tratta soprattutto di furti in negozi e auto in sosta. Ma è anche la seconda città italiana per rapine su strada e terza per associazioni a delinquere. Primati che tengono alla larga al pari dei roghi tossici, come quello alla Nitrolchimica. Altro che CO2 da auto datate. E poi ci sono le aggressioni in pieno giorno: al Lorenteggio, a via Gola, a Quarto Oggiaro, alla Barona, a Calvairate, a Ponte Lambro. E il degrado. Che da tempo non è più solo un problema delle periferie. Basta fare un giro per le vie limitrofe alla Stazione centrale: da via Mauro Macchi a via Scarlatti passando per via Benedetto Marcello. Dove, sotto i palazzi in stile Liberty, si spaccia ed è possibile rimorchiare prostitute a tutte le ore del giorno. Qui i passanti rischiano di assistere a scene agghiaccianti. A luglio proprio davanti alla stazione un minorenne nordafricano è stato pestato a sangue. Si è scoperto che una tentata rapina era finita in una lite tra sbandati. Il malcapitato era arrivato solo qualche settimana prima con il solito barcone a Trapani. E appena raggiunta Milano ha disseminato il panico in città: denunciato dalla polizia per uno scippo a una turista straniera, poi fermato per interruzione di pubblico servizio mentre attraversava i binari alla metropolitana di Cadorna. E infine la rissa. Episodi che, basta spulciare la cronaca locale, si ripetono in continuazione e in qualsiasi quartiere della città.Se si inseriscono le parole «rissa» e «Milano» nel motore di ricerca Google saltano fuori oltre dieci pagine fitte di notizie con titoli di questo tipo: «Milano corso Como, rissa fra due gruppi di giovani, due feriti»; «Milano, rissa con bottiglie e coltelli»; «Weekend di sangue, risse con i coltelli»; «Milano, sprangate e coltellate tra abusivi e africani». Gli scontri sono ormai una pratica all’ordine del giorno per le forze di polizia. «I feriti manco li contiamo più», dice alla Verità un funzionario della polizia locale al quale sono stati chiesti gli ultimi dati. Di certo tra luglio e agosto ci sono state 1.758 chiamate di vario genere alla centrale operativa. Dagli schiamazzi notturni ai reati di allarme sociale. Ma ci sono anche segnalazioni di degrado. Che non affollano solo i centralini delle forze dell’ordine. Libri bianchi e denunce di associazioni ne sono strapieni.C’è chi si è concentrato sulle aree verdi. Piazza Aspromonte, tra Loreto e Piola: materassi, vestiti stesi sulle staccionata, resti di bivacchi, immondizia, cestini traboccanti di bottiglie di birra. Piazza Gobetti, di fronte alla stazione ferroviaria di Lambrate, nell’area giochi per i bambini le casette e gli scivoli sono stati colonizzati da senzatetto e la sera si apre il mercato del sesso. L’ultima denuncia risale a qualche giorno fa, con tanto di dossier fotografico preparato da Marco Cagnolati, consigliere forzista del Municipio 3, e pubblicato dal freepress Leggo.Ci sono poi le aree inaccessibili. Quelle che si sono divisi romeni ed egiziani. In particolare, Lorenteggio, San Siro e via Gola. Aree della città che si sono beccate pure una segnalazione sul sito acchiappaturisti Visitare.pro, rientrando nei consigli sulle «zone da evitare». In via Padova, invece, con un po’ di sfortuna si può assistere a qualche scontro tra nigeriani e sudamericani, con tanto di machete.E poi ci sono le baby gang. Incontrollabili. La mappa più aggiornata l’ha tirata fuori Sky tg24 sul suo sito Web. «Tra corso Lodi e Città studi ci sono quelli della Z4 specializzati nelle aggressioni ai coetanei». In zona San Siro «ci sono i Z7zoo che inneggiano ai gangsta rap americani». In tutto di baby gang se ne contano 16 in città, che ormai immerse nella subcultura del rap violento incendiano auto, picchiano gli anziani, scippano e rapinano. O si scontrano. Sono passate alla storia le maxi risse nel dehor del McDonald’s di piazza dei Mercanti. Ma a rendere la vita dei residenti molto complicata ci sono anche le occupazioni abusive. Via Bolla è finita sulla cronaca nazionale per i pestaggi alla gitana. Ci sono caseggiati, però, che sono messi anche peggio: un appartamento su due è occupato da chi non ne ha diritto: da San Siro a via Gola, ma anche al Gallaratese e Baggio. Le ultime stime parlano di quasi il 6% di alloggi di edilizia popolare occupato illegalmente. E gli occupanti non sono quasi mai stinchi di santo. Chi ci vive fianco a fianco quotidianamente ne sa qualcosa. La città inoltre è diventata per nulla raccomandabile per le donne: molestie sessuali di gruppo (come a Capodanno). E stupri. Nel 2021 si sono registrate 477 violenze sessuali: più di un caso al giorno. Ad aprile il gruppo Facebook «Milano progetti e cantieri» ha chiesto ai propri utenti di esprimersi sul quartiere più pericoloso in città. I risultati sono stati sorprendenti. Si va da San Siro a Corso Como, a via Bonfadini, a Corvetto e c’è perfino chi ha segnalato, con tanto di esperienze vissute, via Montenapoleone e via della Spiga, due zone centralissime che difficilmente un non milanese avrebbe immaginato nell’elenco. Su Milano tomorrow, giornale ultralocale che spesso affronta i problemi del degrado in città, hanno commentato: «Il quartiere più pericoloso di Milano è Milano stessa». Il capoluogo maglia nera in Italia, dal quale ormai chi può fugge, anche a causa delle strampalate idee green di Beppe Sala. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/addio-milano-cosi-si-uccide-una-citta-2658458713.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="il-bene-collettivo-non-sta-nel-seguire-i-verdi-talebani" data-post-id="2658458713" data-published-at="1665954701" data-use-pagination="False"> «Il bene collettivo non sta nel seguire i verdi talebani» Gabriele Albertini, da ex sindaco di Milano, come giudica i divieti nell’area B voluti da Giuseppe Sala? Stanno creando grossi disagi ai milanesi, sfavorendo la parte della popolazione meno abbiente. «Sono sempre stato molto scettico sul fatto che l’inquinamento fosse dovuto per la maggior parte all’autotrazione, perché negli anni in cui sono stato vicepresidente della commissione trasporti del parlamento europeo, cioè dal 2004 al 2009 ci siamo occupati di questo argomento e le statistiche di tutte le varie fonti di rilevazione a livello europeo davano l’inquinamento dovuto ai trasporti, quindi non solo le auto, non superiore al 23% dell’inquinamento totale. Il restante il 67% era più o meno tripartito nelle altre fonti di inquinamento: produzione di energia, la produzione industriale e per le città in particolare, il riscaldamento. Le scelte di questa amministrazione, ma anche di amministrazioni precedenti come quella di Letizia Moratti con la congestion charge, si sono invece concentrate sull’autotrazione cosa che è in contraddizione con gli elementi che ho appena citato. L’aria inoltre è un fluido; porre una barriera di accesso non fisica, come non potrebbe essere comunque, ma amministrativa all’aria che si muove dentro e fuori l’area B non evita che s’inquini». Perché queste misure allora? «Ci sono due interpretazioni: una ideologica e una funzionale. Quella ideologica è tipica dei verdi talebani: ce l’hanno con le macchine, per cui bisogna andare in bicicletta. Ricordo quando Milly Moratti, uno dei due consiglieri verde in consiglio comunale, da Galleria Passerella a Palazzo Marino veniva con una bicicletta. Quando pioveva però veniva un’autista a ritirare lei e un cameriere con l’ombrello a ritirare la bici. Inoltre, mi risulta utilizzasse il suo aereo privato per spostarsi in spazi esigui. Poi c’è un motivo funzionale. Tutti se la prendono con le auto perché le auto si vedono. Uno non è che parcheggia e si mette l’auto in tasca. Le auto si muovono e si possono controllare, mentre altre fonti di inquinamento, come il riscaldamento, sono difficili da controllare e imporre. Si pensa che l’auto si possa non usare, ma è tutto da vedere. Inoltre, è una misura che punisce chi non può cambiare l’auto con quella dell’ultimo modello. Mi dispiace criticare un collega e un successore, che globalmente stimo come persona, però devo dire che Sala nel secondo mandato si è politicizzato, con simpatie all’area dei Verdi e del Pd. Sembra si stia accreditando politicamente piuttosto che per i suoi atti amministrativi e per il governo della città, come tale senza colore politico. Il sindaco è civico. Nel momento in cui sei sindaco il simbolo del partito lo metti nel cassetto e fai il bene collettivo. Il bene collettivo non è seguire i verdi talebani o i centri sociali o la sinistra massimalista, ma il buon senso». L’amministrazione come sta gestendo il problema sicurezza? «Se vuoi trasformare le forze di polizia in assistenti sociali, se non vuoi i militari, perché non vuoi la città militarizzata, se non vuoi le telecamere per la privacy o l’illuminazione perché vuoi guardare le stelle, il malintenzionato trova spazi adeguati per commettere crimini. I devianti vanno corretti con l’effetto dissuasivo della sanzione, ma anche impedendo di commettere reati, e ciò prevede sorveglianza e uso della forza. Non è questione di essere militarizzati ma non si può negoziare nelle fauci di una tigre. Non sono d’accordo con questo profilo buonista, che è partito con Pisapia, che in un secondo momento se l’è rimangiato. E non chiamiamola microcriminalità, perché non è per niente micro che un povero pensionato esca dalla posta e ci sia un ragazzaccio pronto a strappargli i soldi con cui vive. È una criminalità predatoria diffusa, non microcriminalità. È su questa base che si deve muovere un’amministrazione». Cosa pensa dei monopattini che viaggiano in lungo e in largo per la città? «Sono molto favorevole allo sharing, un intermedio tra i taxi e il mezzo pubblico. Sui monopattini però il problema è un po’ come con i ciclisti. Una volta che c’è un mezzo che ingombra poco, molto diffuso, poco regolamentato e non sanzionato, succedono dei guai. Chi si muove con questi mezzi ha una specie di prevalenza antropologica. Sembra che queste persone siano sopra le leggi del trasporto collettivo perché sono ecologiche e rispettano il pianeta, mentre gli altri devono inchinarsi di fronte al loro strapotere. Vanno messi gli orologi a posto, e ci vuole un orologiaio, il sindaco, che abbia la voglia e la determinazione di prendersela con i cittadini indisciplinati, come un padre con il figlio monello, prima che diventi delinquente».
Ecco Edicola Verità, la rassegna stampa del 3 settembre con Carlo Cambi