La Commissione ha promosso un progetto (eTwinning) che introduce la didattica basata sull’ambientalismo: stop alla carne, usa la bici e fai la doccia non il bagno. Come se il vero pericolo per il pianeta fossero i ragazzi.
La Commissione ha promosso un progetto (eTwinning) che introduce la didattica basata sull’ambientalismo: stop alla carne, usa la bici e fai la doccia non il bagno. Come se il vero pericolo per il pianeta fossero i ragazzi.Mi scrive, preoccupato e forse furioso, un lettore della Verità, papà di un bimbo di 8 anni. Un giorno era andato a prendere il figlioletto a scuola e lo aveva visto cupo in volto, contrariamente al carattere solitamente allegro e gioioso del bimbo. Alle domande di chiarimento del babbo il pargolo scoppia in lacrime. Era terrorizzato per il danno che stava causando al pianeta. Glielo avevano detto a scuola. Esiste, promosso dalla Commissione europea e pagato coi soldi del contribuente europeo, un demenziale progetto che si chiama eTwinning. Dal loro sito: «eTwinning è il tramite per aprirsi ad una nuova didattica basata sulla progettualità, lo scambio e la collaborazione, in un contesto multiculturale». A occhio e croce fuffa, pura fuffa, direte voi. Se leggiamo oltre: «I progetti eTwinning rappresentano modalità di scambio in linea con le indicazioni del “Green Deal” Ue, nel rispetto di un approccio sostenibile e a basso impatto ambientale»: sempre più fuffa, insisterete.In realtà è peggio che fuffa. L’impressione è che si tratti di programma premeditato di lavaggio del cervello. Non solo dei discenti ma – è forte il sospetto – anche dei docenti. Per farla breve, ecco cosa ha indotto lo scoppio di pianto del figlio di un nostro lettore (si veda figura).Nell’ambito del progetto eTwinning – mi riferisce il papà – il piccolo e i suoi compagnetti erano stati quel giorno indottrinati sui cambiamenti climatici indotti dall’uomo che, come sapete, è la più grande bufala del secolo. Ma la scuola non si limitava a insegnare bufale: doveva strafare per assicurarsi che fosse perfetto il proprio delitto di docenti che hanno appeso il cervello al chiodo e insegnano qualunque narrazione ascoltano dalla tv. E, allo scopo, indulgono sulla figura che vedete sopra. Secondo la quale, il pianeta soffre di alcuni “effetti”: i ghiacciai si sciolgono, gli animali si estinguono (a dire il vero scrivono «spariscono»), oltre che, naturalmente, siccità e inondazioni (sic!) e uragani. E «di chi è la colpa?», chiedono ai bambini quei maestri. Ma è vostra, piccoli! Perché mangiate troppa carne: you eat too much meat. Penso alla gioia di quelle mamme che a fatica s’industriano per convincere i propri bimbi a mangiare la fettina «se vogliono crescere». Ora il loro figlio, oltre a quello di preferire il gelato, ha un sacco di motivi per rifiutarla: il pianeta va salvato e questo è il consiglio della scuola europea. La quale dà al bimbo le istruzioni: fatti la doccia e vai in bici. Sull’ammonimento della doccia immagino che intendano «invece che il bagno». Non ho capito perché la circostanza salvi nientepopodimeno che l’intero pianeta. Ho chiesto lumi a un mio caro amico, verde ma ottuso come un mattone, e mi ha risposto: per risparmiare acqua. Ho provato a fargli notare che, ogni anno, a fronte di oltre 200 chilometri cubi d’acqua che piove sulle teste degli italiani e dei 20 chilometri cubi che i medesimi usano per tutte le loro attività (agricoltura, industria e usi civili), solo 2 sono i chilometri cubi d’acqua che servono agli usi personali, cosicché se facciamo il bagno anziché la doccia, la cosa non cale all’Italia e men che meno al pianeta. L’aritmetica non è il forte del mio amico e, d’altra parte, se la masticasse solo un po’ non sarebbe un verde. Quanto all’uso della bici, non oso pensare ai battibecchi tra genitori e figli di otto anni, con questi ultimi che vorrebbero andare a scuola in bici per le strade di Milano, Roma o Napoli. Cosa dirà il pargolo? Forse «me lo chiede l’Europa»? L’ho buttata sul faceto, ma la cosa è seria. Quand’ero bimbo ognuno di noi aveva un suo sogno: chi diventare astronauta, chi ingegnere, chi poliziotto. Io volevo fare il mago. Oggi ai bimbi si insegna che sono essi un incubo e un peso per il pianeta. Greta Thunbergh, vittima di mercanti di bambini, è andata di matto. Il 21 giugno del 2018 aveva lanciato un tweet ove annunciava che un climatologo di primo piano assicurava l’estinzione dell’umanità entro 5 anni se non l’avessimo piantata con l’uso di petrolio, gas e carbone. Fra pochi giorni arriva quella scadenza e pensate come ha vissuto questi cinque anni la piccola e i suoi seguaci. Giovanotte e giovanotti si esibiscono in attacchi isterici convinti di essere essi l’Ultima generazione. Quando diventammo adolescenti alcuni di noi volevano fermare la guerra in Vietnam. Alle porte dell’Europa c’è una guerra in atto, ma gli adolescenti di oggi non sembrano interessati: loro vogliono fermare il Sole. Se c’è qualcuno che sta rubando il futuro ai nostri ragazzi, questa è l’Unione europea messa nelle mani di personaggi fuori di testa. Chiamate Save the Children, telefonate al Telefono azzurro. Fate qualcosa insomma.
Papa Leone XIV (Getty Images)
Il portavoce della Santa Sede riferisce la posizione di Leone XIV, comunicata al nuovo ambasciatore Usa in Vaticano: «La violenza politica lo preoccupa, e pensa sia necessario astenersi dalla retorica e dalle strumentalizzazioni che portano alla polarizzazione».
Sergio Mattarella con la mamma di Willy Monteiro Duarte (Ansa)
Il presidente della Repubblica ricorda Willy Monteiro Duarte e tra le righe manda un messaggio ai progressisti esagitati: datevi una regolata. Ma non ce la fanno: se a morire è un loro avversario, fioccano i distinguo e persino le giustificazioni.
2025-09-17
Morto in silenzio Duilio Poggiolini. Il vecchio «re Mida» della sanità distrutto da Tangentopoli
Duilio Poggiolini (Getty Images)
Il dirigente travolto dall’inchiesta milanese è venuto a mancare cinque anni fa, ma la notizia non era trapelata. Assolto per lo scandalo sul sangue infetto, quando era ormai malato, non seppe nulla dell’esito del processo.
L'amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel (Imagoeconomica)
Riapre l’Opas Mps su Piazzetta Cuccia. Adesioni verso il 100%. Intanto Bpm accelera sulla fusione con Crédit Agricole Italia.