Il patrimonio di ricchezza privata degli italiani deve rimanere in mani nazionali e occorre tutelarlo. Non soltanto dalla folle idea di nuove tasse e da eventuali patrimoniali, ma anche dagli interessi stranieri. Con un quadro normativo e fiscale chiaro e costante.
Il patrimonio di ricchezza privata degli italiani deve rimanere in mani nazionali e occorre tutelarlo. Non soltanto dalla folle idea di nuove tasse e da eventuali patrimoniali, ma anche dagli interessi stranieri. Con un quadro normativo e fiscale chiaro e costante.Era il 2013 quando a Cipro infuriava la crisi bancaria (risolta con il primo bail in della storia europea) e in Germania la Bundesbank diffondeva in un report per confrontare la ricchezza privata dei vari Paesi Ue. Risultato gli italiani già all’epoca risultavano i più ricchi del Continente. La diffusione del documento fu la scintilla che spinse il capoeconomista della Commerzbank, Jörg Kramer , a suggerire la patrimoniale secca al 15% per gli italiani. Da allora, Bruxelles, Fondo monetario, Ocse, Pd e falsi liberali ogni settimana si svegliano convinti che gli italiani debbano rispondere in solido per il debito pubblico italiano e gli errori commessi dagli ultimi dieci governi. Ieri, la Fabi, principale organizzazione sindacale bancaria, ha diffuso un interessante e aggiornato report sulla ricchezza privata degli italiani. Dal 2011 al dicembre scorso la massa complessiva è aumentata del 50% arrivando a valer 5.256 miliardi. Nel decennio successivo al whatever it takes di Mario Draghi è aumentata la liquidità sui conti correnti, l’investimento in polizze assicurative e soprattutto le azioni. Il motivo è semplice. L’era dei Btp redditizi è finita più di un lustro fa e la stabilità delle politiche dell’era Draghi alla Bce ha garantito ritorni interessanti. Oggi però il mondo è cambiato. Nel diffondere il report, il segretario della Fabi, Lando Maria Sileoni, ha chiesto ai partiti di occuparsi di più della ricchezza degli italiani e tutelarla di fronte alla folle idea di nuove tasse. Parole sante. Che fanno il paio con le ultime uscite del numero uno di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, il quale ha ricordato come le impennate dello spread non siano in alcun modo legate ai fondamentali della nostra economia. La massa dei risparmi è quasi il doppio del debito pubblico. E anche se i due fattori sono scollegati è vero che sono pilastri che si sostengono a vicenda. Per cui si torna ossessivamente al punto di partenza. A quel 2013, anno della crisi di Cipro. Cercando di riproporre le stesse ricette, sbagliate. Nell’aprile del 2020, discutendo di recovery plan per la prima volta, Angela Merkel e il suo ministro delle Finanze, Olaf Scholz, puntarono il dito di nuovo sulla ricchezza degli italiani. L’ex ministro e ora cancelliere fece riferimento al «dumping fiscale nell’Ue» e al «sentiero di convergenza dei sistemi di tassazione» mettendo sotto schiaffo Paesi Ue assai diversi tra loro, comunque tutti in difetto agli occhi di Berlino: l’Olanda, primo paradiso fiscale in Europa per le grandi imprese, e l’Italia, dove il sistema tributario, a giudizio dei tedeschi, non contrasta a dovere l’evasione fiscale ed è troppo tenero nei confronti della ricchezza privata delle famiglie. C’è dunque da scommettere che a fronte di un aumento della nostra ricchezza la minaccia di nuove tasse tornerà sulle colonne dei giornali. Purtroppo questo non è il primo problema di cui la politica dovrebbe occuparsi. Infatti un conto è tutelarli dalle tasse e da eventuali patrimoniali, un altro conto è tutelarli dagli interessi stranieri. E non stiamo parlando di un concetto di sovranità astratta, ma di concreto business sul quale soprattutto i francesi si stanno muovendo da anni. I numeri parlano da soli. Se spacchettiamo la massa della ricchezza e analizziamo quella affidata a banche d’affari o gestori terzi, si vede che nel 2005 il patrimonio gestito da gruppi di diritto italiano era di oltre 1.033 miliardi (tra gestioni collettive e di portafoglio), mentre quello gestito da soggetti esteri era poco più di 81 milioni, pari al 7% del totale. Nel 2021, quella percentuale è lievitata: a fronte degli 1,7 miliardi di patrimonio gestito da italiani, quelli in mano a gruppi di diritto estero sono stati quasi 890 milioni, ovvero il 34%. Purtroppo se osserviamo le mosse di gruppi come Crédit Agricole c’è da scommettere che la percentuale sia destinata a salire. Non serve spiegare che chi gestisce il denaro ha un enorme potere anche politico. Investire su un asset piuttosto che su altro può fare enorme differenza. Per competere, dunque, i big nazionali hanno bisogno di poter giocare la partita ad armi pari, ovvero dovrebbero contare su un quadro normativo e fiscale chiaro e che non cambi in continuazione ma anche su un’attività di lobbying che rappresenti adeguatamente gli interessi dell’industria finanziaria in Europa. Ciò non solo non sta avvenendo per colpa nostra. O meglio per colpa un po’ di tutti i governi che si sono susseguiti almeno dopo il 2011. Ma non sta avvenendo anche perché le continue pressioni politiche che agitano lo spauracchio dello spread e della finanza internazionale pronta a disinvestire o scommettere contro gli asset tricolore non fa altro che indebolire il nostro sistema bancario. Ecco che tutto si tiene. Più il complesso finanziario è debole più è facile scalarlo emettere le mani su una fetta ancora più ampia degli oltre 5.000 miliardi risparmiati dagli italiani. Ciò consentirebbe ai francesi ancor più che ai tedeschi di accrescere il potere di veto e di ingrassare le loro banche che dal risparmio gestito avrebbero interessanti dividendi.
Ecco #DimmiLaVerità del 18 novembre 2025. Il nostro Maurizio Caverzan commenta la morte delle gemelle Kessler e ci riporta ai tempi della tv di quegli anni.
Gattuso e la Nazionale lasciano San SIro al termine del match perso per 4-1 contro la Norvegia (Ansa)
Necessarie misure serie: una quota per gli extracomunitari e almeno cinque azzurri in campo di norma. L’ennesimo Mondiale è a rischio, Gravina si prenda la responsabilità. E i settori giovanili vanno ripensati.
Questo non è un pezzo nostalgico anzi è un pezzo che guarda al futuro perché mi sono semplicemente rotto le scatole di una Nazionale scialba, viziata e perdente. E - chiedo scusa a Gattuso perché adesso tocca a lui fare da parafulmine - mi innervosiscono quelle dichiarazioni stupidamente ottimiste del tipo: «Bisogna ripartire dai primi 45 minuti», perché durante il primo tempo la Norvegia era in modalità «turismo»; quando si è svegliata ci ha preso a pallonate.
(Arma dei Carabinieri)
I Carabinieri del Comando Provinciale di Vicenza hanno portato a termine l'operazione «Marshall». Arrestati 20 cittadini di nazionalità nigeriana gravemente indiziati di appartenere a un gruppo criminale transnazionale dedito al traffico di cocaina ed eroina.
L’organizzazione era strutturata per assicurare un costante approvvigionamento e una capillare distribuzione della droga nelle principali piazze di spaccio del capoluogo e della provincia, oltre che in Veneto e Lombardia. Il canale di rifornimento, rimasto invariato per l’intero periodo dell’indagine, si trovava in Olanda, mentre la gestione dei contatti e degli accordi per l’invio della droga in Italia era affidata al capo dell'organizzazione, individuato nel corso dell’attività investigativa. L’importazione della droga dai Paesi Bassi verso l’Italia avveniva attraverso corrieri ovulatori (o “body packer”) i quali, previa ingestione degli ovuli contenenti lo stupefacente, raggiungevano il territorio nazionale passando dalla Francia e attraversando la frontiera di Ventimiglia a bordo di treni passeggeri.
Lo schema operativo si ripeteva con regolarità, secondo una cadenza settimanale: ogni corriere trasportava circa 1 chilogrammo di droga (cocaina o eroina), suddiviso in ovuli termosaldati del peso di circa 11 grammi ciascuno. Su ogni ovulo era impressa, con pennarello, una sigla identificativa dell’acquirente finale, elemento che ha permesso di tracciare la rete di distribuzione locale. Tutti i soggetti interessati dal provvedimento cautelare risultano coinvolti, a vario titolo, nella redistribuzione dello stupefacente destinato alle piazze di spaccio cittadine.
Dopo due anni di indagini, i Carabinieri sono stati in grado di ricostruire tutta la filiera del traffico di stupefacenti: dal fornitore olandese al promotore che in Italia coordinava la distribuzione alla rete di corrieri che trasportavano la droga in ovuli fino ai distributori locali incaricati dello spaccio al dettaglio.
Nel corso delle indagini è stato inoltre possibile decodificare il linguaggio in codice utilizzato dagli indagati nelle loro comunicazioni: il termine «Top» era riferito alla cocaina, «Spa» all’eroina, «Pantaloncino»alle dosi da 5grammi, mentre «Fogli di caramelle» si riferiva al contante. Il sequestro di quaderni contabili ha documentato incassi giornalieri e movimentazioni di denaro riconducibili a un importante giro d’affari, con pagamenti effettuati tramite bonifici internazionali verso conti correnti nigeriani per importi di decine di migliaia di euro.
Il Gip del Tribunale di Venezia ha disposto la custodia cautelare in carcere per tutti i venti indagati, evidenziando la «pericolosa professionalità» del gruppo e il concreto rischio di fuga, considerati anche i numerosi precedenti specifici a carico di alcuni appartenenti all’organizzazione.
L’esecuzione dei provvedimenti restrittivi e delle perquisizioni è stata condotta con il concorso di Carabinieri di rinforzo provenienti da tutti i Comandi Provinciali del Veneto, con il supporto dei Reparti Mobili e Speciali dell’Arma, delle Unità Cinofile Antidroga e del Nucleo Elicotteri Carabinieri, che hanno garantito la copertura aerea durante le operazioni.
L’Operazione «Marshall» rappresenta un importante risultato dell’attività di contrasto al narcotraffico internazionale e alle organizzazioni criminali transnazionali, confermando l’impegno costante dell’Arma dei Carabinieri nel presidio del territorio e nella tutela della collettività.
Continua a leggereRiduci
Gli operai di Prato protestavano per le condizioni di lavoro nel distretto del fast fashion.
La donna cinese, che sta lì davanti ai capannoni con i capi, a un certo punto urla preoccupata: «Quella no, quella è polizia!». Troppo tardi. L’agente della Digos in borghese è stata scaraventata a terra da una squadretta di padroncini cinesi del Consorzio Euroingro di Prato, impegnata in una spedizione punitiva ai danni di un gruppo operai pakistani che stanno manifestando pacificamente contro le condizioni di lavoro da semi-schiavitù. Due i poliziotti feriti. In serata, la Procura di Prato ferma tre cittadini cinesi, accusati di resistenza a pubblico cinese e lesioni, ma le indagini sono ancora in corso e la polizia sta identificando uno a uno tutti i partecipanti al blitz.






