- Oltre 100 segnalazioni ricevute dall'ispettorato generale delle forze dell'ordine transalpine. Il fenomeno è gravissimo ma Bruxelles continua a guardare altrove.
- La senatrice Nathalie Goulet sottolinea le falle all'interno dell'intelligence: «Gli attacchi contro i militari e la scuola ebraica di Tolosa del 2012 avrebbero potuto essere evitati senza la dispersione di informazioni».
- Il problema del contrasto al terrorismo tocca il tema delle pensioni delle forze dell'ordine, la cui riforma è in queste settimane oggetto di un duro braccio di ferro tra sindacati e governo.
- L'introduzione di leggi che facilitino i licenziamenti degli agenti radicalizzati resta ancora un tabù: per velocizzare il processo servirebbe una volontà politica netta.
Il cpr di via Corelli a Milano (Ansa)
Ispezione nel Cpr di via Corelli a Milano: la srl che lo dirige è al centro di un’inchiesta per frode in pubbliche forniture. Nonostante il ricco appalto, rifila alimenti avariati e non offre alcun servizio sanitario ai migranti. I titolari già nei guai per altre strutture simili.
Luca Casarini. Nel riquadro, Giuseppe Caccia (Ansa)
Dalle intercettazioni di Ragusa i retroscena sulle trame milionarie. Don Mattia Ferrari: «La conquista è iniziata». Le spese pazze con la carta di credito dell’ex no global.
Papa Francesco (Ansa)
Don Mattia Ferrari, cappellano della Mare Jonio, dice ai suoi sodali (e imputati) che Francesco avrebbe «pagato direttamente» 2 milioni a Open Arms, «senza passare da Krajewskij». È la Ong la cui barca fu bloccata nel 2019: da lì nacque lo scontro col leghista.
Luca Casarini (Getty Images)
La domanda che credo sia utile rivolgersi è come sia stato possibile che i vertici della Chiesa siano stati inquinati da Luca Casarini e compagni. Cioè: dove sono nate le relazioni fra un gruppo di dirigenti politici conosciuti per gli scontri in piazza e un gruppo di prelati che in teoria avrebbe dovuto essere agli antipodi del mondo antagonista?