Consigli per proteggere casa e azienda

Secondo i dati Eurostat, l'Italia è al primo posto nella classifica europea per numero di furti, ben 20.163 ogni milione di abitanti. La città più a rischio è Rimini con 6.871 denunce su 10.000 abitati, seguono Milano (6.610), Bologna (5.973) e Torino (4.892). La capitale si guadagna «solamente» il quarto posto con 4.655 furti ogni 10.000 abitanti. La città più sicura è invece Potenza con 889 illeciti denunciati. Il trend ha causato un aumento del 41.6% di richieste di licenze di porto d'armi. Spesso però avere un'arma in casa non impedisce ai ladri di entrare in un'abitazione e metterla a soqquadro. Subentra, quindi, il mercato dei sistemi di sicurezza, che dal 2015 ha visto una crescita del fatturato di 200 milioni l'anno arrivando a valere quasi quattro miliardi.

Pubblichiamo la prima puntata di una serie di video che aiuterà a scoprire quali procedure seguire per mettere in sicurezza la casa o il luogo di lavoro. Insieme a un esperto del settore, Mauro Minardi di Wama group, scopriremo cosa fare per evitare un furto e quali strumenti possano farvi sentire al sicuro.

Caso Garlasco: «Spunta nuovo Dna»
Ansa
Da un tampone orale su Chiara, mai esaminato in 18 anni, emergerebbero tracce di un uomo presente nella villa al momento del delitto. Il legale dei Poggi però smentisce.
Jannik schianta Nole e vola in finale. Ora altra puntata di Sinner-Alcaraz
Jannik Sinner e Novak Djokovic (Ansa)
Sul centrale di Wimbledon, lo spagnolo ha sconfitto in quattro set una buona versione di Taylor Fritz (Usa). Poi l’altoatesino ha liquidato Djokovic in meno di due ore. Così domani può prendersi la rivincita di Parigi.
Finalmente tradotto in italiano il manifesto contro la falsa Europa
iStock
Pubblichiamo stralci dalla «dichiarazione di Parigi», testo profetico (scritto tra gli altri da Scruton e Manent) che attacca le idee distorte su laicità, libertà e immigrazione che corrodono l’eredità del Vecchio continente.
Dexter torna in vita: su Paramount+ la nuova serie «Resurrection»
«Dexter: Resurrection» (Paramount+)

Dexter Morgan non è morto: «Resurrection», dall'11 luglio su Paramount+, riparte dalla sua resurrezione e dalla caccia al figlio Harrison. Tra ospedali, New York e nuovi volti (Uma Thurman e Peter Dinklage), il killer etico affronta un’altra caccia.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy