Consigli per proteggere casa e azienda

Secondo i dati Eurostat, l'Italia è al primo posto nella classifica europea per numero di furti, ben 20.163 ogni milione di abitanti. La città più a rischio è Rimini con 6.871 denunce su 10.000 abitati, seguono Milano (6.610), Bologna (5.973) e Torino (4.892). La capitale si guadagna «solamente» il quarto posto con 4.655 furti ogni 10.000 abitanti. La città più sicura è invece Potenza con 889 illeciti denunciati. Il trend ha causato un aumento del 41.6% di richieste di licenze di porto d'armi. Spesso però avere un'arma in casa non impedisce ai ladri di entrare in un'abitazione e metterla a soqquadro. Subentra, quindi, il mercato dei sistemi di sicurezza, che dal 2015 ha visto una crescita del fatturato di 200 milioni l'anno arrivando a valere quasi quattro miliardi.

Pubblichiamo la prima puntata di una serie di video che aiuterà a scoprire quali procedure seguire per mettere in sicurezza la casa o il luogo di lavoro. Insieme a un esperto del settore, Mauro Minardi di Wama group, scopriremo cosa fare per evitare un furto e quali strumenti possano farvi sentire al sicuro.

Da sgranocchiare o in versione «dolce». Le nocciole sono un simbolo di italianità
iStock
Dal Piemonte alla Campania, dal Lazio alla Sicilia, il nostro Paese è il secondo produttore al mondo dopo la Turchia, anche se il 2025 è stato un anno critico. Ottime da mangiare così come sono (meglio se non le spelliamo) oppure per farne creme e liquori.
José Altafini: «La Serie A mi fa venire l’orticaria»
José Altafini (Ansa)
Il campione: «Le squadre fanno 300 passaggi davanti all’area, è terribile. La Premier è tutto un altro sport. Un giovane deve giocare 4-5 partite di fila, anche se sbaglia. Il Napoli è fortissimo, ma l’Inter lo è di più».
Dimmi La Verità | Flaminia Camilletti: «Ecco perché Trump ha minacciato interventi in Nigeria»

Ecco #DimmiLaVerità del 3 novembre 2025. La nostra Flaminia Camilletti spiega perché Donald Trump ha minacciato di intervenire in Nigeria se non finirà la persecuzione dei cristiani.

Il no al Ponte è solo l’ultima battaglia della sinistra contro la modernità

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy