Consigli per proteggere casa e azienda

Secondo i dati Eurostat, l'Italia è al primo posto nella classifica europea per numero di furti, ben 20.163 ogni milione di abitanti. La città più a rischio è Rimini con 6.871 denunce su 10.000 abitati, seguono Milano (6.610), Bologna (5.973) e Torino (4.892). La capitale si guadagna «solamente» il quarto posto con 4.655 furti ogni 10.000 abitanti. La città più sicura è invece Potenza con 889 illeciti denunciati. Il trend ha causato un aumento del 41.6% di richieste di licenze di porto d'armi. Spesso però avere un'arma in casa non impedisce ai ladri di entrare in un'abitazione e metterla a soqquadro. Subentra, quindi, il mercato dei sistemi di sicurezza, che dal 2015 ha visto una crescita del fatturato di 200 milioni l'anno arrivando a valere quasi quattro miliardi.

Pubblichiamo la prima puntata di una serie di video che aiuterà a scoprire quali procedure seguire per mettere in sicurezza la casa o il luogo di lavoro. Insieme a un esperto del settore, Mauro Minardi di Wama group, scopriremo cosa fare per evitare un furto e quali strumenti possano farvi sentire al sicuro.

L’Emilia alza il ticket sui medicinali. Stangata per 3 milioni di persone
Michele De Pascale (Ansa)
Rincaro di 2,2 euro a confezione per i farmaci mutuabili in classe A: antibiotici, gastroprotettori, cortisone e antidepressivi. Ma il governatore tenta di scaricare la colpa sull’esecutivo. Chiusi pure punti nascita.
No al culto del Papa: non è un capo assoluto
È vincolato dalle leggi naturali e divine, ma anche dal diritto canonico. Che gli vieta ogni «abuso d’ufficio».
Meno liturgia, più piazza (e guerra). Il Papa à la carte dei progressisti
Luca Casarini (Ansa)
Tra editoriali e ospitate tv, è delineato l’identikit del pontefice sognato dalla sinistra. L’ala Luca Casarini-Corrado Formigli spinge per il «pontefice da campo». Il clan «Repubblica» lo vuole anti sovranista. Avanza il partito pro donne.

Lo ha dichiarato il capogruppo di Fratelli d'Italia al Parlamento europeo nel corso della sessione plenaria dell'Eurocamera a Strasburgo.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy