Consigli per proteggere casa e azienda

Secondo i dati Eurostat, l'Italia è al primo posto nella classifica europea per numero di furti, ben 20.163 ogni milione di abitanti. La città più a rischio è Rimini con 6.871 denunce su 10.000 abitati, seguono Milano (6.610), Bologna (5.973) e Torino (4.892). La capitale si guadagna «solamente» il quarto posto con 4.655 furti ogni 10.000 abitanti. La città più sicura è invece Potenza con 889 illeciti denunciati. Il trend ha causato un aumento del 41.6% di richieste di licenze di porto d'armi. Spesso però avere un'arma in casa non impedisce ai ladri di entrare in un'abitazione e metterla a soqquadro. Subentra, quindi, il mercato dei sistemi di sicurezza, che dal 2015 ha visto una crescita del fatturato di 200 milioni l'anno arrivando a valere quasi quattro miliardi.

Pubblichiamo la prima puntata di una serie di video che aiuterà a scoprire quali procedure seguire per mettere in sicurezza la casa o il luogo di lavoro. Insieme a un esperto del settore, Mauro Minardi di Wama group, scopriremo cosa fare per evitare un furto e quali strumenti possano farvi sentire al sicuro.

A cosa “serve” Gesù? Non a risolvere i problemi dell’uomo, ma ad affrontarli
Rizzoli pubblica le lezioni di don Giussani dopo il ’68: il compito della Chiesa è educare a vivere amore, lavoro, cultura e politica.
Non solo chef stellati: da Amendola a Bonucci, infuriano i vip-ristoratori
Claudio Amendola (Ansa)
Chiambretti, critico verso i piatti da tv, è nel settore dal 1998. Abatantuono dal 2013 ha una catena che fa polpette. Sor Giulio ha iniziato molto prima dei «Cesaroni», mentre l’ex Juve ha un locale a Torino.
Donald in pressing su Israele per la tregua a Gaza. Eliminate le sanzioni alla Siria
Ansa
  • Trump lavora per rilanciare gli Accordi di Abramo e spinge Bibi a fermare la guerra. Ma l’ultradestra si oppone. L’Iran ribadisce: il programma nucleare non si fermerà.
  • Voci di possibile rimpasto nel governo ucraino. Zelensky a Roma il 10 e 11 luglio.

Lo speciale contiene due articoli.

Trump incassa la vittoria col Canada: cancellata la tassa sulle big tech Usa
Donald Trump (Getty Images)
La gabella avrebbe colpito colossi come Meta e Amazon, fruttando almeno 1,2 miliardi all’anno. A cui Ottawa ha rinunciato in cambio della ripresa dei negoziati sui dazi. Il commissario Ue Sefcovic oggi a Washington.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy