Consigli per proteggere casa e azienda

Secondo i dati Eurostat, l'Italia è al primo posto nella classifica europea per numero di furti, ben 20.163 ogni milione di abitanti. La città più a rischio è Rimini con 6.871 denunce su 10.000 abitati, seguono Milano (6.610), Bologna (5.973) e Torino (4.892). La capitale si guadagna «solamente» il quarto posto con 4.655 furti ogni 10.000 abitanti. La città più sicura è invece Potenza con 889 illeciti denunciati. Il trend ha causato un aumento del 41.6% di richieste di licenze di porto d'armi. Spesso però avere un'arma in casa non impedisce ai ladri di entrare in un'abitazione e metterla a soqquadro. Subentra, quindi, il mercato dei sistemi di sicurezza, che dal 2015 ha visto una crescita del fatturato di 200 milioni l'anno arrivando a valere quasi quattro miliardi.

Pubblichiamo la prima puntata di una serie di video che aiuterà a scoprire quali procedure seguire per mettere in sicurezza la casa o il luogo di lavoro. Insieme a un esperto del settore, Mauro Minardi di Wama group, scopriremo cosa fare per evitare un furto e quali strumenti possano farvi sentire al sicuro.

«La Bartolozzi va trattata come i ministri»
Giusi Bartolozzi (Ana)
Bagarre sul caso Almasri, il centrodestra ipotizza un ricorso alla Consulta se il destino giudiziario del capo di gabinetto di Nordio non passerà prima dal Parlamento. La Giunta responsabile: «Il generale libico liberato e rimpatriato per proteggere gli italiani».
Dimmi La Verità | Ettore Rosato (Azione): «Il leader della sinistra è Conte, non la Schlein»

Ecco #DimmiLaVerità dell'11 settembre 2025. Il deputato di Azione Ettore Rosato ci parla della dine del bipolarismo italiano e del destino del centrosinistra. Per lui, «il leader è Conte, non la Schlein».

Mediobanca sventola la bandiera bianca. «L’offerta del Monte arriverà all’80%»
Alberto Nagel (Ansa)
Il dg di Piazzetta Cuccia: probabile fusione ma il nostro nome potrebbe restare. Blackrock al 5% di Mps. L’Ue benedice l’Opas.
«Previdenza integrativa in crescita, ma i giovani restano esclusi»
Il presidente di Assoprevidenza Sergio Corbello (Imagoeconomica)
Il presidente di Assoprevidenza Sergio Corbello: «Dopo il 2022 il settore si è rilanciato con più iscritti e rendimenti elevati, ma pesano precariato, scarsa educazione finanziaria e milioni di posizioni ferme o con montanti troppo bassi».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy