Inversione di tendenza dopo la forte discesa degli scorsi anni. Nuovo record storico per lo S&P 500. Bene il settore tecnologico. L’esperto di AllianceBernstein: «Fra i titoli interessanti Broadcom e Stantec».
Inversione di tendenza dopo la forte discesa degli scorsi anni. Nuovo record storico per lo S&P 500. Bene il settore tecnologico. L’esperto di AllianceBernstein: «Fra i titoli interessanti Broadcom e Stantec».Nel corso del 2022, il mercato azionario statunitense ha subito una forte discesa, ma nel 2023 e nelle prime settimane del 2024 è tornato a essere la locomotiva del mercato azionario mondiale. Uno sviluppo notevole viene da titoli a maggiore capitalizzazione e in particolare dal settore tecnologico, trainato dagli sviluppi dell’Intelligenza artificiale.Una serie di titoli, i cosiddetti Magnifici sette, ha tratto particolare beneficio da questi sviluppi, anche se alcune di queste aziende (come Tesla, che ha visto un ribasso del circa 20% da inizio 2024) non sembrano più tanto magnifici. «Si è notato che i titoli con maggiore dividendo, i “Dividend aristocrats”, non hanno avuto una buona performance nell’ultimo anno, confermando che non esistono strategie “facili” sempre vincenti in qualsiasi condizione di mercato», spiega Salvatore Gaziano, direttore investimenti di Soldiexpert scf. L’indice S&P 500, che riflette l’andamento delle principali 500 società quotate a Wall Street, ha raggiunto nelle scorse settimane un traguardo storico, toccando per la prima volta i 5.000 punti, un aumento di oltre il 5% dall’inizio dell’anno. La maggior parte di questa crescita proviene dalle «Magnificent seven» (Meta platforms inc, Microsoft, Alphabet, Amazon, Apple, Nvidia, e Tesla motors).Il ritrovato vigore del dollaro Usa è stato poi un fattore positivo per l’obbligazionario statunitense nelle ultime settimane, anche se il debito governativo Usa con durata superiore ai 15 anni mostra ancora i segni del forte rialzo dei tassi d’interesse degli anni recenti, con una discesa di quasi il -20% nel triennio e del -5,6% nell’ultimo anno.In particolare, per quanto riguarda le speculazioni sulla corsa dell’azionario Usa, non mancano le voci di chi si aspetta un rallentamento della crescita a favore delle azioni europee che presentano multipli molto più bassi. Del resto, i titoli del Vecchio continente si sono svalutati notevolmente rispetto a quelli statunitensi a partire soprattutto dalla grande crisi del 2007-2008. Ad esempio, Bnp paribas, una delle prime banche europee, viene valutata la metà rispetto a Wells Fargo, nonostante entrambe generino un rendimento simile sul capitale. Totalenergies, leader europeo del settore petrolifero, è altrettanto redditizio quanto Exxonmobil e Chevron in tutti i settori, ma viene scambiato con uno sconto del 50%.Come spiega Kent Hargis, gestore di AllianceBernstein, tra i titoli su cui puntare c’è «Broadcom, leader globale nella tecnologia delle infrastrutture. La società è ben posizionata per beneficiare dell’Ia, agendo da fornitore di silicio commerciale per reti ad alta velocità e progettando chip Ai personalizzati. Anche Stantec, un’azienda di servizi di consulenza professionale specializzata in ingegneria, e attività correlate, ha intrapreso un percorso di crescita pluriennale grazie ai finanziamenti governativi e a iniziative improntate alla resilienza ambientale ed energetica».
Ansa
A San Siro gli azzurri chiudono in vantaggio i primi 45 minuti con Pio Esposito, ma crollano nella ripresa sotto i colpi di Haaland (doppietta), Nusa e Strand Larsen. Finisce 1-4: il peggior - e più preoccupante - biglietto da visita in vista dei playoff di marzo. Gattuso: «Chiedo scusa ai tifosi». Giovedì il sorteggio a Zurigo.
Jannik Sinner (Ansa)
Il campione italiano si impone a Torino sullo spagnolo in due set: «È stato più bello dello scorso anno». E guadagna cinque milioni.
«Olé olé olé Sinner Sinner». Sarà pure «un carrarmato», un caterpillar, come l’ha definito Massimo Cacciari, ma dopo le Finals che assegnano il titolo di Maestro della stagione, forse non vanno trascurate le doti tattiche e la forza mentale che lo ha fatto reagire nella difficoltà come quelle che ieri hanno consentito a Jannik Sinner di spuntarla al termine di un match combattuto e a tratti spettacolare su Carlos Alcaraz, protagonista di un tennis «di sinistra», sempre secondo l’esegesi del tenebroso filosofo. Il risultato finale è 7-6 7-5. «Senza il team non siamo niente. È stata una partita durissima», ha commentato a caldo il nostro campione. «Per me vuol dire tanto finire così questa stagione. Vincere davanti al pubblico italiano è qualcosa di incredibile».
Giuseppe Caschetto (Ansa)
Giuseppe Caschetto è il sommo agente delle star (radical) nonché regista invisibile della tv, capace di colonizzare un format con «pacchetti» di celebrità. Fazio e Gruber sono suoi clienti. Ha dato uno smacco al rivale Presta soffiandogli De Martino. «Guadagno fino al 15% sui compensi».
Dal 2000 le quotazioni fondiarie valgono oltre il 20% in meno, depurate dall’inflazione. Pac più magra, Green deal e frontiere aperte hanno fatto sparire 1,2 milioni di aziende.
«Compra la terra, non si svaluta mai», dicevano i nonni. E non solo. A livello nominale in effetti è vero: i prezzi dei terreni salgono. Se però guardiamo le quotazioni togliendo l’inflazione si nota che dal 2000 i valori sono crollati di oltre il 20%.





