Vediamo cosa si inventa adesso Giuseppi

Vediamo cosa si inventa adesso Giuseppi
Ansa
Il 20 agosto, nel discorso al Senato dopo la mozione di sfiducia presentata dalla Lega, Giuseppe Conte disse che Matteo Salvini avrebbe fatto meglio a presentarsi a Palazzo Madama e chiarire il caso russo. Un mese e mezzo fa, quello del presidente del Consiglio apparve come un elogio non solo della trasparenza, in una vicenda dai contorni oscuri, ma anche una riaffermazione del ruolo del Parlamento, a cui si devono informazioni sui fatti rilevanti della vita politica. Non si scappa davanti alle domande, era il senso del discorso al veleno con cui il premier servì il ministro che intendeva sfiduciarlo. Certo, il capo del governo non immaginava che di lì a poche settimane, a non voler affrontare il fuoco di fila degli interrogativi sarebbe stato proprio lui. L'avvocato del popolo, tanto abile a giocare con il diritto e il rovescio, ma soprattutto tanto scaltro da disinnescare gli argomenti degli avversari nelle memorie difensive dei suoi clienti, non poteva pensare che presto si sarebbe trovato (...)
Bruxelles sui controdazi: «Partiranno dal 6 agosto». Nuove sparate francesi
Emmanuel Macron (Ansa)
L’Unione, che non riesce a condurre le trattative, nella bozza della lista ha inserito anche Boeing, bourbon e prodotti alimentari. Parigi: «Ricatto, non siamo vassalli».
La Ue scorda i cristiani discriminati
Ursula von der Leyen (Ansa)
La Commissione lancia un bando per sostenere azioni contro il razzismo, ma cita solo antisemitismo e anti islamismo. E c’è la promozione delle «famiglie arcobaleno».
Faida dem sull’ex Ilva: l’accordo non si trova
Michele Emiliano (Ansa)
Piero Bitetti, sindaco piddino di Taranto, chiede di rimandare le decisioni al 31 luglio. Il governatore Emiliano apre alle ipotesi alternative alla nave gasiera. Il ministro Urso resta ottimista e annuncia la creazione di un’altra commissione tecnica.
Coldiretti: «Traditi da Ursula». Trattori in piazza a Roma e Bruxelles
La protesta di Coldiretti, ieri, a Bruxelles davanti alla sede della Commissione Ue (Getty Images)
Primo atto della protesta che vedrà gli agricoltori «invadere» nuovamente il Belgio.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy