2024-07-07
Tra le nuove mete di vacanza più gettonate in Italia e in Europa ecco le lagune
True
La laguna veneziana (iStock)
Da quella veneziana a quella francese della porta d’Enfer, le lagune sono simbolo di tranquillità e di apparente staticità e possono essere delle inusuali quanto soddisfacenti mete di un viaggio all’insegna della natura.Chissà perché le lagune vengono associate, nell’immaginario comune, a qualcosa di triste. Eppure possono essere delle inusuali quanto soddisfacenti mete di una vacanza all’insegna della natura.Peraltro le lagune si trovano per lo più a pochi passi dal mare. Perché, allora, non spingersi oltre le solite spiagge per andare alla ricerca di sensazioni diverse? La laguna è simbolo di tranquillità e di apparente staticità. Basta andare poco oltre il proprio naso, però, per scoprire specie ornitologiche e ittiche che popolano questi bacini d’acqua stagna rendendoli veri e propri mondi pieni di vita.In Italia abbiamo decine tra lagune e zone umide d’importanza internazionale, tra cui 57 si trovano nell’elenco della Convenzione di Ramsars. Di queste 57, sparse tra 15 regioni, citiamo la Sacca di Bellocchio (in Emilia Romagna), l’umbra Palude di Colfiorito, il toscano Lago di Burano e il Lago dei Monaci, nel Lazio. Tutte mete semisconosciute, ma che riservano diverse sorprese.A seguire tre delle più belle lagune italiane, eccellenti mete per un viaggio fuori dagli schemi.Veneto: Laguna del MortNon solo Venezia: il Veneto può infatti vantare diverse lagune, tra cui quella del Mort, a nord-est di quella veneziana. A cavallo tra i comuni di Jesolo ed Eraclea, alla foce del Piave, raggiunge in alcuni punti una profondità di 2 m (il suo massimo).È possibile percorrerla ad anello per 10 km, partendo da Eraclea Mare, ma sconsigliamo di farlo in estate vista la calura. L’ideale è aspettare l’autunno, per godere sia di temperature più miti che dei nuovi colori di cui si riveste la flora circostante.Nella laguna del Mort si trovano la spiaggia omonima (frequentata dai naturisti), la foce fluviale, una pineta, le dune e i canneti, oltre che la palude stessa. Un luogo di estremo interesse, tanto da essere stato dichiarato da Legambiente Sito di Interesse Comunitario e inserito tra le undici spiagge più belle d’Italia.La laguna è zona di sosta di molte specie ornitologiche, tra cui la Marzaiola, il Moriglione, il Beccamoschino, la Garzetta e diversi tipi di caradriformi.Il luogo è facilmente raggiungibile: bisogna andare a Eraclea Mare e proseguire lungo Via dei Pioppi (da cui si intravede già la Laguna del Mort) fino a raggiungere un parcheggio sulla sinistra.DormireHotel Milano, via degli Aceri 1, Eraclea Mare: dotato di spiaggia privata e piscina all’aperto.Hotel Paolina, via Bafile 402, Jesolo: stanze essenziali, ma accoglienti, a 120 m dalla spiaggia. MangiareRistorante Pizzeria Marinara, via Dancalia 68, Eraclea Mare (VE): apprezzato per il pesce, la pizza e la carne. Ristorante Pizzeria “Lisa” da Ornello, c/o Hotel Centrale, via Dancalia 74, Eraclea Mare: ottimo pesce, ma il piatto forte è il fritto misto con verdure pastellate (la mitica frittura di Ornello). Laguna veneziana (iStock)Toscana: Laguna di OrbetelloSiamo nella Maremma grossetana, in una zona protetta e gestita dal Fondo mondiale per l'ambiente.Arrivarci è già di per sé scenografico: due strisce di terra, con il monte Argentario sullo sfondo, la separano dal mare.Il massimo è percorrerla in bicicletta: da Orbetello scalo parte infatti una ciclopedonale che costeggia la laguna di ponente (protetta dal WWF) fino alla città.Due i “must” della laguna: i fenicotteri rosa e fucsia che si levano in volo (tra l’autunno e la primavera) e i tramonti, che si specchiano sulle acque creando scenari surreali.È possibile visitare la laguna attraverso tre itinerari: il primo è caratterizzato da 9 postazioni per osservare le specie ittiche e ornitologiche, il secondo è di tipo botanico e il terzo è quello del Casale sul tombolo della Giannella. Quest’ultimo permette di assistere alla mostra sulle zone umide e il giardino delle farfalle.Per il resto è tutta macchia mediterranea, inserita tra spiagge di incantevole bellezza e pinete. DormireGuest house Le Due Lagune, via Dante Alighieri 54, Orbetello: posizione centrale e camere tra il rustico e il moderno.Hotel Villa Ambra, Strada Provinciale Giannella 113, Orbetello: bellissima la posizione. Dà infatti direttamente sulla spiaggia.MangiareTrattoria Rugantino, via Palestro 12, Orbetello: coda alla vaccinara in Toscana? Qui sì: Rugantino, infatti, è un pezzo di Roma trapiantato in Maremma.L’Asino d’Oro, via Calametti 8/10, Orbetello: qui si pranza e si cena con i coccetti, sorta di tapas dalle dimensioni poi non così piccole. Da provare le seppie in zimino. La laguna di Orbetello (iStock)Sicilia: Laguna di TonnarellaSi trova alla periferia di Mazara del Vallo, gettonatissima località estiva in provincia di Trapani.Situata tra la foce del fiume Mazaro e la palude di Capo, la Laguna di Tonnarella è una zona umida marina d’interesse ecologico per via delle variegate flora e fauna. Tra le specie ittiche segnaliamo la presenza di anguille e spigole; tra gli uccelli, lo svasso maggiore, il cavaliere d’Italia, il fraticello, lo storno nero e la cannaiola.Purtroppo la Tonnarella è stata al centro di un recente dibattito ambientale (causato dall’inquinamento della zona), che costringe a riflettere sulla necessità di proteggere le nostre coste, incluse le zone umide, che non a caso necessitano di particolare tutela.Ma Tonnarella è anche una spiaggia dalle acque turchesi e dalla vista privilegiata sulle isole Eolie. Una zona, questa, da esplorare con curiosità e meraviglia per tutti i tesori che mette a disposizione: la laguna, le spiagge, una città e una cucina multietniche di tutto rispetto.DormireB&B Ramura, corso Vittorio Veneto 238, Mazara del Vallo: delizioso b&b con vista sulla città di Mazara e a meno di 1 km dalla spiaggia.Almar Giardino di Costanza Resort & Spa, via Salemi 100, Mazara del Vallo: ci si rilassa nel lusso. Di ottimo livello sia il ristorante che la spa.MangiareLa Bettola, via Franco Maccagnone 32, Mazara del Vallo: il top è lo spaghettone con gambero rosso di Mazara e bottarga.Zefiro ristorante, via Filippo Castelli 23, Mazara del Vallo: ovviamente è da provare il risotto Zefiro, a base di frutti di mare locali.
Il primo ministro del Pakistan Shehbaz Sharif e il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman (Getty Images)
Riyadh e Islamabad hanno firmato un patto di difesa reciproca, che include anche la deterrenza nucleare pakistana. L’intesa rafforza la cooperazione militare e ridefinisce gli equilibri regionali dopo l’attacco israeliano a Doha.
Emanuele Orsini e Dario Scannapieco