L’urlo degli invisibili

L’urlo degli invisibili
Ansa
Le testimonianze dei nostri lettori. I bambini prime vittime del green pass. «Ho perso il lavoro, per mangiare ho dovuto vendere casa». «Medico esentato, i colleghi mi trattano da criminale». «Gravidanza a rischio, ma mi negano le cure». «Mio figlio di 12 anni sta male perché gli impediscono di fare sport». «Sono incinta, cacciata dal bar dell’ospedale».

Sono storie di famiglie, lavoro, burocrazia, umanità. L’indirizzo mail invisibili@laverita.info è stato sommerso in pochi giorni da diverse centinaia di testimonianze. Pubblichiamo le prime, dopo i necessari controlli giornalistici: ne seguiranno altre già in settimana. Genitori, lavoratori, anziani, fanno emergere un pezzo di società italiana discriminato per legge e cancellato dall’opinione pubblica e dalla rappresentanza. Non sono complottisti, non sono allucinati, neppure ribelli indisciplinati. Ma uomini e donne che, per una scelta - ovviamente discutibile, come tutte - si trovano espunti dalla società civile. E qui trovano voce.
Renzi si dà al tennis per farsi notare e soffia sul fuoco della grana Finals
Matteo Renzi (Ansa)
L’ex premier approfitta del trionfo di Sinner per polemizzare con Abodi e sostenere Binaghi (Federtennis) sulle Atp di Torino.
Carlo Pagnotta: «A Umbria Jazz volevo solo i migliori ma i capelloni mi davano del fascio»
Un'edizione di Umbria Jazz negli anni Settanta. Nel riquadro, Carlo Pagnotta
L’inventore del festival Carlo Pagnotta: «Negli Anni di piombo giravo con il tubo Innocenti per difendermi. “Cavallo pazzo” era l’incubo degli artisti e gli hippy fischiavano i bianchi. Per l’assalto alla Madonna di Todi arrestarono me».
Sospette lesioni sul bimbo autistico. Adesso il caso finisce in Parlamento
(IStock)
  • Un minorenne avrebbe subito delle ferite nella clinica Santa Maria in provincia di Como. La politica pressa la Procura.
  • Roma, il condominio si stringe attorno alla bimba malata per evitare l'allontanamento coatto deciso dai giudici. Il suo destino appeso a un filo.

Lo speciale contiene due articoli.

  • Kingston potrebbe diventare indipendente da Londra nel 2025, dopo le forti tensioni tra i due Paesi su immigrazione e riparazioni per il regime di schiavitù del passato coloniale. Il calo del debito pubblico è reale, ma dipende da forti tagli alle risorse dello Stato. Che fatica sempre più a contrastare la dilagante criminalità.
  • La cultura giamaicana del rastafarianesimo si intreccia con la storia coloniale italiana nella figura controversa di Marcus Garvey, tra i massimi ispiratori del culto di Hailé Selassié e dell'etiopismo. Ma prima del 1935 si dichiarò ammiratore di Mussolini e del fascismo.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy