
Ci sono esordienti e politici di lungo corso, giovani energici e grandi anziani. Poi, slancio patriottico e vena cattolica: una parte del Paese ritrova la voce.Un guerriero antico. Mantiene lo sguardo basso mentre attraversa il Salone delle Feste in abito blu, con una cravatta arancione uscita da chissà quale armadio, 25 anni dopo aver mosso gli stessi passi da ministro del governo di Carlo Azeglio Ciampi. Poi inforca gli occhiali per leggere la formula del giuramento. In quell'istante, mentre Paolo Savona - 82 anni e un prestigio mondiale che nessuno fra quelle mura può neppure sognarsi - scandisce le prime parole, su tutto il Quirinale scende il silenzio. È il momento chiave, quello in cui un raffinato economista scambiato per barbaro supremo da una querula claque mediatica, si trova di fronte al suo detrattore numero uno, il capo dello Stato. «Giuro di essere fedele alla Repubblica, di osservarne lealmente la Costituzione e le leggi, e di esercitare le mie funzioni nell'interesse esclusivo della nazione». Mette il punto, poi Savona alza lo sguardo e lo pianta per un lungo attimo in quello di Sergio Mattarella, come a volergli dire: non ci sei riuscito, ci sono anch'io. Il presidente ha fatto di tutto per non avere l'augusto professore fra i piedi, esattamente come Oscar Luigi Scalfaro con Gianfranco Miglio nel 1994, indicato ministro delle Riforme nel primo governo Berlusconi per gettare le basi del federalismo. Allora lo scontro non avvenne perché il Cavaliere, pur di far partire il suo esecutivo, convinse Umberto Bossi a rimuovere l'ostacolo. Questa volta l'indesiderato è qui ed è ingombrante; lo hanno semplicemente spostato all'ala e il padrone di casa (resosi conto che Carlo Cottarelli non avrebbe avuto voti neppure dalla zia) deve farselo andare bene. L'istante dello sguardo è lunghissimo, come una nota musicale tirata all'infinito. Poi Mattarella si ricorda d'essere un democristiano di lungo corso, uomo avvezzo al nobile compromesso della sacrestia. «Siamo qui provvisori», pensa come il curato davanti a un impiccio. E stringe a lungo la mano dell'altro, anzi la prende proprio in ostaggio, sorridendo mellifluo a colui che fino all'altroieri era un appestato. Tutto a posto, il presidente la sa lunga: prima ha creato il problema, poi si è intestato la soluzione.A parte l'istante degno di un verso di Omero, il giuramento della squadra di Giuseppe Conte somiglia a una cerimonia di laurea con l'allegria del luna park soprattutto in Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Il primo è prigioniero di una giacca un po' stretta (ma con lo stress istituzionale il girovita si asciugherà), il secondo è incapace di trattenere l'entusiasmo di chi tutto si sarebbe aspettato tranne che di essere lì, un giorno. Nell'area destinata ai parenti ci sono mamma e papà, commossi e partecipi. Lui li guarda e ride aperto, come un bambino nella casetta del Lego; chissà se ha già realizzato che il suo ministero ne accorpa tre e che dovrà occuparsi insieme di legge Fornero da abbattere, di Ilva da convertire o chiudere, di reddito di cittadinanza, di Jobs act, di trattative sindacali con Susanna Camusso. Neanche con Ronald Reagan (parlando di statisti) come sottosegretario riuscirebbe a uscirne vivo. I 18 ministri sfilano composti e semisconosciuti come il premier Giuseppe Conte, che si limita a fare tappezzeria con educata discrezione. Il governo del cambiamento parte da volti che non hanno le rughe da terrazza romana, non mostrano segni di atavica stanchezza. C'è entusiasmo fra gli arazzi e i lampadari. E ci sono cinque signore dai profili inediti. L'unica a indossare la gonna è Erika Stefani (ministro per gli Affari regionali, Lega), le altre quattro hanno scelto il pantalone largo da cocktail con Francis Scott Fitzgerald. Si devono accontentare di Mattarella, ieratico e a proprio agio sempre, anche dopo un periodo infame: 88 giorni di balletto, cinque incarichi (Maria Elisabetta Casellati, Roberto Fico, Giuseppe Conte, Carlo Cottarelli, Giuseppe Conte), una minaccia di impeachment, un nemico in casa che lo guarda fisso.Nell'acquario del Quirinale nuotano i pesci più disparati. C'è Giulia Bongiorno, divina dai tempi del processo Andreotti, che al momento della firma non sa dove apporla e viene indirizzata col dito dal capo dello Stato. C'è Sergio Costa, pupillo di Di Maio perché scoperchiò le porcherie ambientali nella Terra dei fuochi fra Napoli e Caserta; poiché è generale dei carabinieri, batte i tacchi davanti al presidente anche in borghese. C'è Barbara Lezzi, bella signora che prima di essere ministro per il Sud («Vaste programme», direbbe Charles De Gaulle) faceva l'impiegata a Lecce ed ebbe qualche grana col movimento per via di 3.000 euro non rimborsati su un totale di 160.000 («per negligenza»). C'è Marco Bussetti, professore universitario all'Istruzione voluto da Salvini per far dimenticare le uscite naif della nonna del Corsaro nero Valeria Fedeli. C'è Riccardo Fraccaro, che firma con la sinistra l'incarico ufficiale per andare a tagliare i vitalizi. Avrà lui il ministero dei Rapporti col Parlamento e difficilmente troverà un addetto stampa: l'ultima volta che ne ha cercato uno voleva pagarlo tre euro all'ora.Il più emozionato di tutti è il leghista veronese Lorenzo Fontana, il supercattolico sul Carroccio, che dovrà occuparsi di Famiglia e Disabilità e ha già fatto capire di non voler accettare derive scientiste contro la vita. «Dovremo lavorare per arginare la deriva nichilista dell'Europa», ha detto ai microfoni salendo al Colle e ricordando il sacrificio del piccolo Alfie Evans. Il più disinvolto è Alfonso Bonafede, braccio destro di Di Maio, l'uomo dei mille distinguo, che davanti alla macchinetta del caffè potrebbe convincere Emanuele Fiano a cantare Faccetta nera. Prima di diventare ministro della Giustizia, i grillini lo chiamavano ministro dell'Armonia perché non c'è contenzioso che non riesca a risolvere. Ha la serenità di chi non deve sbarcare il lunario perché, a differenza di molti suoi colleghi di partito, vanta un reddito da professionista di prima fila: 186.000 euro. Quando sfilano compiti (e per niente barricadieri) Gian Marco Centinaio, ministro dell'Agricoltura con l'hobby del motociclismo; Giovanni Tria, ministro dell'Economia che invece dell'Italia vorrebbe far uscire la Germania dall'euro, il governo è compiuto. È giovane, entusiasta, corrisponde alla fotografia del voto del 4 marzo, quindi è pienamente legittimato dagli italiani. Per ultimo esce dal salone Enzo Moavero, un altro che questi corridoi li conosce bene, essendo stato ministro con Mario Monti ed Enrico Letta. A Bruxelles lo conoscono tutti e non per le spacconate assortite, ma perché si mise di traverso ad Angela Merkel quando la kanzlerin si opponeva allo scudo antispread. E vinse.C'è un curioso motivo per il quale si può affermare che il governo parte bene: otto dei 18 ministri non hanno alcun account ai social network. Significa che a differenza dei webmaster renziani sempre connessi, a questi non importa nulla degli sproloqui che agitano la rete. I simpatici barbari al governo sono nuovi, alcuni sono politicamente imberbi, e per loro sarà dura; un'alleanza fra alternativi tenuti insieme da un contratto è un azzardo da casinò della politica. In più i media sono tutti allegramente all'opposizione con una forte acidità di stomaco. Giulia Grillo, ministro della Sanità, trovi un rimedio. Anche omeopatico.
Nadia e Aimo Moroni
Prima puntata sulla vita di un gigante della cucina italiana, morto un mese fa a 91 anni. È da mamma Nunzia che apprende l’arte di riconoscere a occhio una gallina di qualità. Poi il lavoro a Milano, all’inizio come ambulante e successivamente come lavapiatti.
È mancato serenamente a 91 anni il mese scorso. Aimo Moroni si era ritirato oramai da un po’ di tempo dalla prima linea dei fornelli del locale da lui fondato nel 1962 con la sua Nadia, ovvero «Il luogo di Aimo e Nadia», ora affidato nelle salde mani della figlia Stefania e dei due bravi eredi Fabio Pisani e Alessandro Negrini, ma l’eredità che ha lasciato e la storia, per certi versi unica, del suo impegno e della passione dedicata a valorizzare la cucina italiana, i suoi prodotti e quel mondo di artigiani che, silenziosi, hanno sempre operato dietro le quinte, merita adeguato onore.
Franz Botrè (nel riquadro) e Francesco Florio
Il direttore di «Arbiter» Franz Botrè: «Il trofeo “Su misura” celebra la maestria artigiana e la bellezza del “fatto bene”. Il tema di quest’anno, Winter elegance, grazie alla partnership di Loro Piana porterà lo stile alle Olimpiadi».
C’è un’Italia che continua a credere nella bellezza del tempo speso bene, nel valore dei gesti sapienti e nella perfezione di un punto cucito a mano. È l’Italia della sartoria, un’eccellenza che Arbiter celebra da sempre come forma d’arte, cultura e stile di vita. In questo spirito nasce il «Su misura - Trofeo Arbiter», il premio ideato da Franz Botrè, direttore della storica rivista, giunto alla quinta edizione, vinta quest’anno da Francesco Florio della Sartoria Florio di Parigi mentre Hanna Bond, dell’atelier Norton & Sons di Londra, si è aggiudicata lo Spillo d’Oro, assegnato dagli studenti del Master in fashion & luxury management dell’università Bocconi. Un appuntamento, quello del trofeo, che riunisce i migliori maestri sarti italiani e internazionali, protagonisti di una competizione che è prima di tutto un omaggio al mestiere, alla passione e alla capacità di trasformare il tessuto in emozione. Il tema scelto per questa edizione, «Winter elegance», richiama l’eleganza invernale e rende tributo ai prossimi Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026, unendo sport, stile e territorio in un’unica narrazione di eccellenza. A firmare la partnership, un nome che è sinonimo di qualità assoluta: Loro Piana, simbolo di lusso discreto e artigianalità senza tempo. Con Franz Botrè abbiamo parlato delle origini del premio, del significato profondo della sartoria su misura e di come, in un mondo dominato dalla velocità, l’abito del sarto resti l’emblema di un’eleganza autentica e duratura.
iStock
A rischiare di cadere nella trappola dei «nuovi» vizi anche i bambini di dieci anni.
Dopo quattro anni dalla precedente edizione, che si era tenuta in forma ridotta a causa della pandemia Covid, si è svolta a Roma la VII Conferenza nazionale sulle dipendenze, che ha visto la numerosa partecipazione dei soggetti, pubblici e privati del terzo settore, che operano nel campo non solo delle tossicodipendenze da stupefacenti, ma anche nel campo di quelle che potremmo definire le «nuove dipendenze»: da condotte e comportamenti, legate all’abuso di internet, con giochi online (gaming), gioco d’azzardo patologico (gambling), che richiedono un’attenzione speciale per i comportamenti a rischio dei giovani e giovanissimi (10/13 anni!). In ordine alla tossicodipendenza, il messaggio unanime degli operatori sul campo è stato molto chiaro e forte: non esistono droghe leggere!
Messi in campo dell’esecutivo 165 milioni nella lotta agli stupefacenti. Meloni: «È una sfida prioritaria e un lavoro di squadra». Tra le misure varate, pure la possibilità di destinare l’8 per mille alle attività di prevenzione e recupero dei tossicodipendenti.
Il governo raddoppia sforzi e risorse nella lotta contro le dipendenze. «Dal 2024 al 2025 l’investimento economico è raddoppiato, toccando quota 165 milioni di euro» ha spiegato il premier Giorgia Meloni in occasione dell’apertura dei lavori del VII Conferenza nazionale sulle dipendenze organizzata dal Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze. Alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a cui Meloni ha rivolto i suoi sentiti ringraziamenti, il premier ha spiegato che quella contro le dipendenze è una sfida che lo Stato italiano considera prioritaria». Lo dimostra il fatto che «in questi tre anni non ci siamo limitati a stanziare più risorse, ci siamo preoccupati di costruire un nuovo metodo di lavoro fondato sul confronto e sulla condivisione delle responsabilità. Lo abbiamo fatto perché siamo consapevoli che il lavoro riesce solo se è di squadra».





