2025-01-08
Dentro Pokrovs’k, la città assediata e completamente deserta
True
Pokrovs’k potrebbe presto diventare il teatro di una delle battaglie simbolo del 2025 sul fronte del Donbass. Siamo entrati in città per valutare le condizioni reali di questa zona strategica, trovandoci di fronte a una realtà surreale, fatta di tensione, desolazione e resistenza.Prima di raccontarvi la nostra esperienza, vediamo la storia e l’importanza economica di questa città, cruciale per il settore minerario della regione.La storia e l’economia di Pokrovs’kNel 2022, Pokrovs’k contava 60.127 abitanti. La città si è sempre sostenuta grazie alla ferrovia e alla grande miniera di carbone, che forniva combustibile alle acciaierie ucraine, una volta leader mondiali nel settore. Oltre al carbone, la città era circondata da campi di cereali e semi di girasole, punteggiata da silos sparsi per la regione. Oggi, quei campi sono trasformati: fossati anticarro, trincee, fortificazioni e postazioni di artiglieria li attraversano, insieme a zone minate. Gli ucraini sembrano pronti a difendere la città fino all’ultimo, ma sono già organizzati per una possibile ritirata, strategica o forzata, un evento che potrebbe concretizzarsi nelle prossime settimane.La morsa dell’esercito russoLa pressione russa su Pokrovs’k è aumentata costantemente nel tempo. Il 7 agosto 2023, la città fu colpita da missili che uccisero nove persone. A luglio 2024, i russi lanciarono una nuova offensiva per conquistarla. Il 15 agosto, Serhij Dobriak, capo dell’amministrazione militare della città, riferì che le truppe russe si trovavano a soli 10 chilometri, esortando la popolazione civile a evacuare. Il 19 agosto, le autorità ucraine annunciarono l’evacuazione obbligatoria delle famiglie con bambini. Entro il 1° settembre, la popolazione era scesa a 36.000 persone. Il 5 settembre, la stazione ferroviaria fu chiusa per ragioni di sicurezza e i civili furono evacuati tramite autobus dalla vicina Pavlohrad. A quella data, 26.000 persone – tra cui 1.076 bambini – erano ancora in città. Oggi, molte delle strade utilizzate per raggiungere Pokrovs’k in passato sono sotto controllo russo. La città è accessibile solo da ovest e nord-ovest, mentre il resto delle vie d’accesso è stato occupato. Le forze russe si trovano a pochi chilometri dalle prime abitazioni della periferia sud-orientale, pronte ad avanzare in campo aperto, senza barriere naturali che possano ostacolare il loro cammino.La vita nel cuore della crisiNonostante i pericoli, alcuni civili rimangono in città. Anastasia, proprietaria di un piccolo negozio di alimentari, è una di loro. Ci accoglie in un ambiente illuminato solo da una torcia, senza corrente elettrica e con il generatore fuori uso per mancanza di benzina. Sugli scaffali ci sono solo acqua e scatolame. «Rimarrò finché potrò vendere quello che ho», ci dice con un inglese sorprendentemente fluente. «Se sarà necessario, scapperò, ma per ora resto». Anastasia, avvolta in un pesante cappotto nero e stivali imbottiti, ci mostra una mappa, indicando le aree più pericolose e i quartieri dove, secondo lei, si trovano le truppe russe.La nostra giornata prosegue tra incontri che rivelano un’umanità sospesa. Una signora anziana, intenta a sfamare alcuni gatti, scoppia in lacrime quando le chiediamo perché non ha evacuato. Una donna che gestisce un negozio di dolciumi prepara il caffè su un fornello a gas. «Non ho responsabilità, a parte me stessa e le mie caramelle», dice, mostrandoci con orgoglio la foto della figlia che studia in Svezia.La città e i suoi fantasmiPokrovs’k oggi appare come una città fantasma. La piazza centrale, dove un tempo si prendeva il caffè, è quasi deserta. Dei 60.000 abitanti, ne rimangono forse tra i 300 e i 1.000, difficile fare una stima precisa. Le persone che incontriamo sembrano spettri: trascinano carretti pieni di acqua o legna, portano a passeggio i cani, o lavorano per chiudere le finestre dei palazzi con pannelli di legno. Vicino alla grande chiesa ortodossa, tre preti celebrano una messa per poche anziane. Quando tentiamo di parlare con loro, ci invitano ad andarcene, mostrandosi ostili alla presenza di giornalisti. In città, i simboli della guerra sono evidenti: edifici distrutti, crateri di missili, e il rumore continuo di colpi di artiglieria che riecheggia nell’aria.Una città senza respiroPokrovs’k è ormai senza elettricità, acqua corrente, gas o servizi di base. Internet non c’è, e le autorità cittadine si sono trasferite 20 chilometri più a ovest. L’aria diventerà irrespirabile con l’arrivo della battaglia. La battaglia per Pokrovs’k sembra inevitabile, e il destino di questa città, un tempo simbolo della forza industriale dell’Ucraina, rischia di trasformarsi in un ulteriore capitolo tragico di questa guerra.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.