2023-01-01
Tutto lo sport in arrivo nel 2023
True
I preparativi per la Parigi-Dakar 2023 (Ansa)
Dalla Parigi-Dakar, al via oggi, agli Australia Open che aprono la stagione del tennis, dall'All Star Game dell'Nba al Super Bowl, dal mondiale di calcio per club agli europei di rugby.Il 2023 è appena cominciato e con esso anche lo sport. Come da tradizione, a inaugurare i grandi eventi sportivi sono i motori e in particolare il rally con la mitica e spesso drammatica corsa della Parigi-Dakar. La 45ª edizione della corsa, che anche questa volta si svolgerà per intero sul territorio dell'Arabia Saudita, è scattata ufficialmente nella giornata a Yanbu, città situata sul mar Rosso e ritenuta simbolo della potenza dell'industria petrolchimica saudita in virtù della sua grande raffineria. Da qui un percorso che si snoda in 14 tappe fino al 15 gennaio a Dammam. Restando in tema di motori, bisognerà attendere ancora un paio di mesi per l'avvio delle due competizioni più importanti e seguite dagli appassionati. Il mondiale di Formula 1 scatterà infatti nel weekend del 5 marzo dal Bahrain, per un totale di 24 gran premi, numero record per le quattro ruote, con due appuntamenti in Italia da segnare sul calendario: Imola il 21 maggio e Monza il 3 settembre. Chiusura, come ormai di consueto, ad Abu Dhabi il 26 novembre. Da ricordare, inoltre, quella che rappresenta la più grande novità della Formula 1 di quest'anno, ovvero il ritorno storico di un gran premio sul tracciato di Las Vegas, fissato nel weekend del 16-18 novembre. La stagione della MotoGp, invece, partirà domenica 26 marzo dal Portogallo con il Gp di Portimao e si concluderà il 26 novembre in Spagna con il gran premio della comunità valenciana, per un totale di 21 gare. L'appuntamento italiano, in questo caso, è l'11 giugno al Mugello, oltre al 10 settembre quando si correrà a Misano (San Marino) sul circuito intitolato a Marco Simoncelli.Tornando all'inizio dell'anno, gennaio è anche il mese in cui ricomincia la stagione del grande tennis. Ad aprire i battenti toccherà al primo dei quattro Slam, l'Australia Open, in programma a Melbourne dall'16 al 29 gennaio. Per la 111ª edizione del torneo è stato messo in palio un montepremi record da oltre 48 milioni di euro. Il Roland Garros sarà di scena dal 28 maggio all'11 giugno; Wimbledon dal 3 al 16 luglio, gli Us Open dal 28 agosto al 10 settembre; mentre la stagione si chiuderà con i consueti appuntamenti di fine anno: le Next Gen Atp Finals dal 12 al 16 novembre, le Atp Finals dal 12 al 19 novembre e la Coppa Davis dal 21 al 26 novembre. Gli Internazionali Bnl d'Italia, invece, si svolgeranno a Roma tra il 10 e il 21 maggio.Maggio, in assenza quest'anno di grandi tornei come mondiali o europei, sarà il mese clou per quanto riguarda il calcio, italiano e soprattutto europeo. Se il campionato di Serie A, come più o meno anche i maggiori europei, si concluderà il 4 giugno, nel giro di pochi giorni si disputeranno le finali delle tre competizioni europee: si parte il 25 maggio con l'atto conclusivo della Conference League a Praga in Repubblica Ceca, si prosegue il 31 maggio con la finale di Europa League a Budapest in Ungheria, si chiude il 10 giugno con la Champions League a Istanbul in Turchia. La Coppa Italia, invece, si assegnerà il 24 maggio, con la data soggetta a modifiche nel caso una delle due squadre o entrambe dovessero essere coinvolte in una delle finali europee. Quel che è certo è che tra pochi giorni, mercoledì 18 gennaio, Inter e Milan si contenderanno il primo trofeo dell'anno nella finale di Supercoppa italiana in Arabia Saudita, allo stadio dell'Università Re Sa'ud di Riad. Altro appuntamento importante per il calcio italiano sarà a giugno, subito dopo la fine del campionato, quando dal 14 al 18 giugno in Olanda si giocherà la fase finale della Uefa Nations League 2022/2023 con Italia, Croazia, Spagna e Olanda: semifinali il 14 e 15 giugno a Rotterdam ed Enschede, finale e finalina il 18 giugno. Dall'1 all'11 febbraio in Marocco si disputerà il mondiale per club che vedrà impegnati i vincitori dell'ultima Champions League, il Real Madrid, oltre ai brasiliani del Flamengo (Copa Libertadores), gli egiziani dell'Al-Ahly (finalisti della Caf Champions League, la coppa asiatica), gli americani del Seattle Sounders (vincitori della Concacaf Champions League), i neozelandesi dell'Auckland City (vincitori della OFC Champions League) e i marocchini del Wydad Casablanca (vincitori della Botola, la coppa africana).
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Ecco #DimmiLaVerità del 17 settembre 2025. Il nostro Giorgio Gandola commenta le trattative nel centrodestra per la candidatura a presidente in Veneto, Campania e Puglia.