2018-12-22
Haftar alza il tiro per far fuori (dalla Libia) Erdogan e Fratelli musulmani
True
In attesa dell'arrivo del nuovo ambasciatore italiano, Giuseppe Maria Buccino Grimaldi (per lui, che sostituisce Giuseppe Perrone destinato in Iran, si tratta di un ritorno, essendo già stato a capo della missione tra il 2011 e il 2015), la Libia ribolle nonostante gli sforzi dell'inviato Onu Ghassan Salamé in vista del voto in primavera. Fayez Al Serraj, il presidente del governo di Tripoli, fatica a tenere a badare le proteste violente nel Sud del Paese, in particolare nel Fezzan. Il suo rivale Khalifa Haftar, il generale che guida la Cirenaica, ha deciso di rivolgersi al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per chiedere l'apertura «immediata» di un'inchiesta sul sequestro di un carico di armi e munizioni diretto in Libia e proveniente dalla Turchia. E domani Giuseppe Conte vola a Tripoli.Le autorità legate all'Esercito nazionale libico hanno sequestrato martedì una nave da 40 piedi carica di armi (pistole, fucili e anche silenziatori) e munizioni (4,2 milioni di proiettili) appena attraccata al porto di Khoms, fra Tripoli e Misurata. Gli uomini di Haftar puntano il dito contro la Turchia di Recep Tayyip Erdogan: «Cerca di destabilizzare la Libia sostenendo il terrorismo», accusano, sottolineando gli sforzi delle forze della Cirenaica contro il jihadismo grazie anche alla cooperazione con l'Egitto di Abdel Fattah Al Sisi. Attraverso «i suoi agenti sul territorio libico», inoltre, Ankara (il cui ministro degli Esteri, Mevlut Cavusoglu, è da poco passato per Tripoli) starebbe «prolungando la crisi in corso» nel Paese nordafricano, sostiene Bengasi. Tra le cose che uniscono Haftar e Sisi c'è la ferma condanna della Fratellanza musulmana che ha nella Turchia, oltre che nel Qatar, il principale sponsor. Basti pensare che l'arrivo e il comportamento da star di Haftar alla Conferenza per la Libia di Palermo a metà novembre hanno provocato le ire di Fuat Oktay, il vice di Erdogan, che aveva lasciato il summit anzitempo. L'esponente del partito Giustizia e costruzione, braccio politico dei Fratelli musulmani in Libia, Abdul Razag Al Aradi, poche ore dopo la chiusura dei lavori in Sicilia aveva accusato l'Italia di «svuotare di contenuti della Conferenza di Palermo». Due le ragioni dietro le parole di Al Aradi: il troppo spazio concesso ad Haftar e l'esclusione di alcune milizie vicine alla Fratellanza. E pochi giorni dopo la Conferenza, la Settima brigata, con il supporto della brigata di Salah Badi, un deputato di Misurata diventato capo milizia e considerato vicinissimo a Erdogan, ha tentato di prendere il controllo dell'aeroporto di Tripoli. Si trattò di un'avanzata che raccontava la rabbia di Ankara dopo il summit di Palermo, conclusasi con un cessate il fuoco raggiunto anche con la mediazione dell'Onu. Le operazioni turche in Libia non sono cosa nuova. Nel gennaio 2013 le autorità greche trovarono a bordo di una nave diretta nel Paese nordafricano armi turche. Nel dicembre dello stesso anno l'Egitto bloccò quattro container con lo stesso contenuto e la stessa destinazione. Nell'agosto 2014 Haftar ordinò l'attacco contro un'imbarcazione carica di armi e diretta al porto di Derna proveniente sempre dalla Turchia. Nel gennaio 2015 emersero gli sforzi di Turchia e Qatar per armare il gruppo islamista Alba libica attraverso il Sudan, in violazione all'embargo Onu imposto dall'Onu dal 2011. Nel gennaio 2017 Mohammed Al Zahawi, leader del gruppo Ansar Al Sharia vicino ad Al Qaeda, morì in un ospedale turco dopo essere stato curato per le ferite riportate dopo le battaglie a Bengasi.La presenza e gli interessi della Fratellanza musulmana sono in cima alle priorità del nuovo ambasciatore italiano, Giuseppe Maria Buccino Grimaldi, la cui nomina (un blitz dei ministri Elisabetta Trenta della Difesa ed Enzo Moavero Milanesi degli Esteri contro il collega dell'Interno Matteo Salvini, impegnato in quelle ore in Israele) ha irritato Haftar, che lo reputa troppo morbido nei confronti proprio dell'organizzazione islamista. Inoltre dopo la telefonata Trump-Sarraj di due giorni fa, domani Conte sarà a Tripoli per incontrare Serraj. Il tutto mentre Enav rafforza la sua presenza in Libia. La società, controllata dal Tesoro e fornitrice in esclusiva i servizi alla navigazione aerea civile nello spazio aereo italiano, ha infatti stipulato un contratto con la Libyan civil aviation authority per l'ammodernamento degli equipaggiamenti della torre di controllo dell'aeroporto internazionale di Tripoli. Il contratto da 2 milioni di euro prevede la fornitura e l'installazione di tre nuove postazioni operative per i controllori del traffico aereo, l'integrazione e messa in esercizio dei sistemi per le comunicazioni, nonché delle infrastrutture per le reti dati e wireless. Inoltre, è prevista un'opzione di 900.000 euro per la fornitura e l'installazione della componentistica meteo. «Per Enav operare in Libia ha un'importanza strategica», ha dichiarato l'amministratore delegato Roberta Neri. «La zona Sud del nostro spazio aereo infatti confina con quello libico che attualmente è soggetto a forti limitazioni ai voli commerciali. A marzo sarà completata la nuova torre di controllo di Mitiga, entro la fine del prossimo anno entrambi gli aeroporti di Tripoli saranno pienamente operativi grazie anche al nostro supporto». Non c'è soltanto quindi l'aspetto geopolitico da tenere d'occhio quando si parla del ruolo della Fratellanza musulmana in Libia ma anche la difesa degli investimenti italiani nel Paese nordafricano in aree a rischio proprio per la presenza di milizie fedeli all'organizzazione islamista e a Erdogan. media3.giphy.com
13 agosto 2025: un F-35 italiano (a sinistra) affianca un Su-27 russo nei cieli del Baltico (Aeronautica Militare)
La mattina del 13 agosto due cacciabombardieri F-35 «Lightning II» dell’Aeronautica Militare italiana erano decollati dalla base di Amari, in Estonia, per attività addestrativa. Durante il volo i piloti italiani hanno ricevuto l’ordine di «scramble» per intercettare velivoli non identificati nello spazio aereo internazionale sotto il controllo della Nato. Intervenuti immediatamente, i due aerei italiani hanno raggiunto i jet russi, due Sukhoi (un Su-27 ed un Su-24), per esercitare l’azione di deterrenza. Per la prima volta dal loro schieramento, le forze aeree italiane hanno risposto ad un allarme del centro di coordinamento Nato CAOC (Combined Air Operations Centre) di Uadem in Germania. Un mese più tardi il segretario della Nato Mark Rutte, anche in seguito all’azione di droni russi in territorio polacco del 10 settembre, ha annunciato l’avvio dell’operazione «Eastern Sentry» (Sentinella dell’Est) per la difesa dello spazio aereo di tutto il fianco orientale dei Paesi europei aderenti all’Alleanza Atlantica di cui l’Aeronautica Militare sarà probabilmente parte attiva.
L’Aeronautica Militare Italiana è da tempo impegnata all’interno della Baltic Air Policing a difesa dei cieli di Lettonia, Estonia e Lituania. La forza aerea italiana partecipa con personale e velivoli provenienti dal 32° Stormo di Amendolara e del 6° Stormo di Ghedi, operanti con F-35 e Eurofighter Typhoon, che verranno schierati dal prossimo mese di ottobre provenienti da altri reparti. Il contingente italiano (di Aeronautica ed Esercito) costituisce in ambito interforze la Task Air Force -32nd Wing e dal 1°agosto 2025 ha assunto il comando della Baltic Air Policing sostituendo l’aeronautica militare portoghese. Attualmente i velivoli italiani sono schierati presso la base aerea di Amari, situata a 37 km a sudovest della capitale Tallinn. L’aeroporto, realizzato nel 1945 al termine della seconda guerra mondiale, fu utilizzato dall’aviazione sovietica per tutti gli anni della Guerra fredda fino al 1996 in seguito all’indipendenza dell’Estonia. Dal 2004, con l’ingresso delle repubbliche baltiche nello spazio aereo occidentale, la base è passata sotto il controllo delle forze aeree dell’Alleanza Atlantica, che hanno provveduto con grandi investimenti alla modernizzazione di un aeroporto rimasto all’era sovietica. Dal 2014, anno dell’invasione russa della Crimea, i velivoli della Nato stazionano in modo continuativo nell’ambito delle operazioni di difesa dello spazio aereo delle repubbliche baltiche. Per quanto riguarda l’Italia, quella del 2025 è la terza missione in Estonia, dopo quelle del 2018 e 2021.
Oltre ai cacciabombardieri F-35 l’Aeronautica Militare ha schierato ad Amari anche un sistema antimissile Samp/T e i velivoli spia Gulfstream E-550 CAEW (come quello decollato da Amari nelle immediate circostanze dell’attacco dei droni in Polonia del 10 settembre) e Beechcraft Super King Air 350ER SPYD-R.
Il contingente italiano dell'Aeronautica Militare è attualmente comandato dal colonnello Gaetano Farina, in passato comandante delle Frecce Tricolori.
Continua a leggereRiduci
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 17 settembre con Carlo Cambi
Dario Franceschini (Imagoeconomica)
Papa Leone XIV (Getty Images)