2021-08-22
Tudor punta su materiali preziosi e inediti
Il marchio svizzero per la prima volta presenta un orologio della linea Black bay con il bracciale interamente in bronzo per rendere omaggio alle imbarcazioni d'epoca. Fra le novità anche il modello subacqueo in argento 925, il Chrono e il Ceramic.Acciaio, argento, ceramica, bronzo e oro. Quadranti che variano dal blu al verde, dal nero al tortora. Con bracciale, cinturino o strap nato. Una combinazione di materiali e colori così variegata in un singolo orologio non era mai stata proposta. Ma la capacità di abbinare una classicità elegante alle innovazioni del futuro è stata la forza generatrice del Tudor black bay. Un modello proposto per la prima volta nel 2012 e che, fin dai suoi esordi, ha visto una crescita senza sosta di appassionati che al polso non riuscirebbero a portare altro. Il primo aveva la ghiera rossa e il quadrante nero impreziosito dall'inconfondibile rosellina, i nuovi modelli ripresentano lo scudo dei successi anni Settanta, l'epoca dei diver militari e dei cronografi preferiti dai piloti più spericolati.Oggi l'orologio è un gioiello che si presta anche agli utilizzi più estremi, con un'affidabilità immutata che non dipende dai materiali utilizzati. Il nuovo Tudor black bay fifty-eight 925, pur essendo in argento, mantiene tutte le caratteristiche tecniche dei suoi fratelli in acciaio, e può anche vantare un fondello in vetro che permette di ammirare il movimento di Manifattura, una novità che però non inficia le prestazioni, assicurando comunque un'impermeabilità fino a 200 metri, il tutto racchiuso in una cassa satinata leggermente più spessa, ma in un metallo prezioso.L'argento 925, infatti, non era mai stato usato prima in un orologio subacqueo Tudor e, grazie alle proprietà di questa lega, l'aspetto della cassa del Black bay non si altera con l'uso. Con finitura interamente satinata per ottenere un effetto opaco, il materiale produce un'insolita lucentezza sfolgorante che risalta al meglio quando l'orologio è indossato al polso. La sua texture straordinaria conferisce a questo modello un'aura preziosa, una caratteristica in comune con il Black bay fifty-eight bronze, un'unicità nel panorama dell'orologeria. La scelta del bronzo è un omaggio estetico alle antiche imbarcazioni e alle prime attrezzature subacquee, una una lega che cambia aspetto velocemente e con proprietà diverse da quelle dell'acciaio inossidabile e, quindi, che necessita di competenze specifiche per essere lavorata in modo da realizzare la cassa di un orologio.Il Black bay fifty-eight bronze è il primo modello ad avere un bracciale realizzato interamente in bronzo. Le sue maglie satinate richiamano lo stile dei bracciali rivettati degli anni Cinquanta e Sessanta, e sono coordinate con la cassa. Una nuova chiusura ridisegnata in bronzo satinato con sistema «Tfit» per la regolazione rapida della lunghezza completa il look total bronze di questo segnatempo unico in ogni suo singolo dettaglio. Ma argento e bronzo non bastano. Quest'anno Tudor ha introdotto anche la versione del Black bay fifty-eight in oro 18 carati. Forse la versione più estrema del Black bay. Non solo per il materiale scelto per la cassa che lo rende il più prezioso di tutti, ma anche per il colore, di vero impatto. Tudor infatti ha scelto di abbinare al giallo dell'oro il verde acceso della lunetta e del quadrante, in una sfumatura brillante che salta all'occhio, così come il fondello a vista. Come per il modello in argento, non è disponibile il bracciale in metallo, ma due versioni di cinturini, una in pelle e l'altra in stile militare. La cassa mantiene i 39 millimetri di spessore, una misura che lo avvicina anche al sempre più attento pubblico femminile. Una misura leggermente più piccola rispetto al nuovissimo Black bay ceramic, l'orologio simbolo delle competenze tecniche del brand, caratterizzato da una cassa in ceramica nera opaca, calibro di manifattura e certificazione Master chronometer rilasciata dal Metas. Impermeabile fino a 200 metri, il Black bay ceramic assicura anche un corretto funzionamento quando esposto a un campo magnetico di 15.000 gauss. Come gli altri modelli della linea Black bay, il Ceramic riprende le lancette dalla caratteristica forma spigolosa, note come Snowflake, apparse per la prima volta nel catalogo del brand del 1969 e che da più di 50 anni rappresentano il marchio di fabbrica dell'azienda svizzera. Ma la famiglia Black bay non si limita ai riconosciutissimi modelli diver. Uno dei pezzi più in voga del momento è il Black bay chrono. Il cronografo della serie, venduto in due varianti di colore, è stato presentato per celebrare i 50 anni dei crono della tradizione Tudor. Sin dalla presentazione del suo primo cronografo nel 1970, il modello Oysterdate, Tudor ha prodotto orologi legati al mondo dei motori.Allo stesso modo, dal 1954 a oggi il brand ha costantemente migliorato i suoi modelli subacquei. Il Black bay chrono riunisce queste due tradizioni in un cronografo sportivo destinato agli appassionati, con contatori in marcato contrasto con il quadrante e un movimento automatico di manifattura ad alte prestazioni. Fedele all'estetica del Black bay, anche il Chrono rivisita le famose lancette Snowflake con una versione perfezionata per assicurare una leggibilità ottimale del quadrante bombato. Ormai Tudor è sempre più al polso di veri appassionati e intenditori.
Antonella Bundu (Imagoeconomica)
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 16 settembre con Carlo Cambi
Il killer di Charlie Kirk, Tyler Robinson (Ansa)