
Powell non taglia i tassi e boccia le gabelle: «Porteranno più inflazione e meno crescita». Però il presidente si concentra sul tavolo con Tokyo: Honda sposta la produzione in Usa. Giudice contro le espulsioni: «Oltraggio». Gli Stati Uniti vedono nella Cina l’unica vera minaccia e tutte le azioni dell’attuale amministrazione, dai negoziati sull’Ucraina alle trattative sui dazi, vanno lette all’interno di questa cornice. In un’intervista rilasciata a Fox Noticias, Donald Trump non ha escluso di chiedere ad alcuni Paesi - la conversazione verteva, in particolare, su quelli latinoamericani - di scegliere tra Pechino e Washington. La stessa notizia è stata data dal Wall Street Journal, secondo cui la Casa Bianca intende usare le trattative sui dazi come strumento di pressione per portare i propri partner commerciali a limitare i rapporti con il Dragone. Un’informazione da tenere presente anche nell’ottica dei colloqui di ieri tra Usa e Giappone, che il mese scorso ha firmato un accordo con Cina e Corea del Sud per rafforzare la cooperazione tra i tre Paesi.«Il Giappone arriva oggi per negoziare sui dazi, il costo del supporto militare e “l’equità commerciale”», ha scritto Trump su Truth: «Parteciperò all’incontro, insieme ai Segretari del Tesoro (Scott Bessent, ndr) e del Commercio (Jamieson Greer, ndr). Speriamo si possa raggiungere un accordo che sia buono (ottimo!) per il Giappone e gli Usa!». Il presidente degli Stati Uniti, dunque, ha preso direttamente parte alla prima sessione di trattative dal «giorno della liberazione». A Washington è arrivato, ieri, il ministro giapponese per la Rivitalizzazione economica, Ryosei Akazawa. Prima ancora di iniziare, Trump aveva già incassato la sua prima vittoria: Honda, nota casa automobilistica giapponese, ha infatti annunciato la decisione di spostare la produzione della sua Civic ibrida negli Stati Uniti. Il settore dell’automotive rappresenta il 28,3% delle esportazioni nipponiche verso gli Usa.Il Giappone, tradizionalmente un Paese esportatore, ha registrato negli ultimi anni un deficit nella bilancia commerciale dei beni, sebbene in miglioramento nel 2024. Questo deficit è attribuibile in buona parte alla forte dipendenza energetica, che comporta elevate importazioni di combustibili fossili. Tuttavia, il saldo delle partite correnti è sorprendentemente positivo e ha raggiunto i 193 miliardi di dollari nel 2024, grazie ai redditi primari provenienti dagli investimenti diretti esteri. Nel commercio dei beni con gli Stati Uniti, però, Tokyo conta un attivo di 68,5 miliardi di euro nel 2024, in calo del 4,3% rispetto al 2023, un dato che gli Usa chiedono di riequilibrare.Nel frattempo, Trump ha avviato un’indagine per approfondire l’eventuale necessità di dazi sui minerali essenziali. L’azione è stata intrapresa in base alla «Sezione 232» del Trade Act del 1962, norma che consente di limitare le importazioni ritenute una minaccia per la sicurezza nazionale. «Gli Stati Uniti stanno incassando numeri record coi dazi», ha scritto il tycoon in un altro post, «con il costo di quasi tutti i prodotti in calo, inclusi benzina, generi alimentari e praticamente tutto il resto. Allo stesso modo, l’inflazione è in diminuzione. Promesse fatte, promesse mantenute!». Di tutt’altro avviso il presidente della Fed, Jerome Powell, che ieri ha attaccato Trump: gli effetti economici dei dazi, ha dichiarato, «includono inflazione più alta e crescita più bassa». Nessuna azione, dunque, ma soltanto attesa di «maggiore chiarezza prima di prendere in considerazione qualunque aggiustamento», visto anche che «il livello dei dazi annunciati finora è più rilevante di quanto anticipato». Dopo le parole di Powell, Wall Street ha approfondito la discesa in una giornata già di per sé non brillante, segno che i mercati probabilmente speravano in un intervento sui tassi. Secondo il Wto, nel 2025 la guerra commerciale contrarrà il volume degli scambi internazionali da un minimo dello 0,2% fino a un massimo dell’1,5%. Fitch, invece, ha abbassato dello 0,4% le stime di crescita del Pil mondiale, portandolo sotto al 2%. Il governatore della California, Gavin Newsom, intende invece avviare un’azione legale per fermare i dazi. L’esponente dem ha anche chiesto al resto del mondo di esentare il suo Stato dalle eventuali ritorsioni (e se lo può chiedere uno Stato degli Usa, non si capisce perché non dovrebbe farlo un membro dell’Ue). Un giudice federale di Washington, inoltre, ha stabilito che esistono «fondati motivi» per ritenere l’amministrazione Trump colpevole di oltraggio alla Corte per aver violato un suo ordine che vietava l’espulsione di immigrati venezuelani verso El Salvador. Se non risponderanno alle sue domande entro il 23 aprile, ha affermato, deferirà la questione per una possibile azione penale. La Casa Bianca, in un post su X del direttore delle Comunicazioni, Steven Cheung (ripreso anche dalla portavoce ufficiale Karolone Leavitt), ha annunciato immediato ricorso: «Il presidente è impegnato al 100% a garantire che terroristi e clandestini criminali non rappresentino più una minaccia per gli americani».
Ansa
A Chisinau gli azzurri faticano a sfondare il muro moldavo e sbloccano solo negli ultimi minuti con Mancini e Pio Esposito. Arriva la quinta vittoria consecutiva della gestione Gattuso, ma per la qualificazione diretta al Mondiale si dovrà passare dai playoff di marzo.
Giuseppe Valditara (Imagoeconomica)
Il ministro dell’Istruzione sui nuovi programmi scolastici: «Non bisogna generare confusione nei bambini. I temi della sessualità saranno tenuti da esperti, non da gruppi di interesse, e con il consenso dei genitori. L’educazione spetta innanzitutto alla famiglia».
Ministro Giuseppe Valditara, lei con questo disegno di legge sta impedendo che si faccia educazione sessuale e affettiva nelle scuole?
«No, questo è falso. Come ho detto più volte, chi lo sostiene o non conosce o fa finta di non conoscere l’articolo 1 comma 4 che afferma “Fermo restando quanto previsto nelle indicazioni nazionali”, cioè i programmi scolastici, e nell’educazione civica, ovviamente».
E che significa?
«Che nei programmi scolastici c’è tutta l’educazione sessuale nel senso biologico, quindi la conoscenza delle differenze sessuali, degli apparati riproduttivi, delle funzioni riproduttive, dello sviluppo puberale, dei rischi relativi alle malattie trasmesse sessualmente, quindi c’è tutto quello che riguarda l’insegnamento dell’educazione sessuale in senso biologico».
Imagoeconomica
La Corte respinge il ricorso per la mancata rivalutazione degli assegni 4 volte sopra il minimo: non è un aggravio fiscale.
Anche la Consulta considera «ricco» chi percepisce una pensione di poco superiore a 2.000 euro lordi. Chi si aspetta a che la Corte Costituzionale ponesse fine a un meccanismo introdotto per risparmiare ma che penalizza quanti hanno versato contribuiti elevati per tutta la vostra lavorativa, è stato deluso. Con la sentenza numero 167, l’organo dello Stato ha confermato la legittimità della misura di «raffreddamento» della perequazione, introdotta con la Legge di Bilancio 2023 per i trattamenti pensionistici superiori a quattro volte il minimo Inps (2.400 euro lordi al mese, circa 1.800 euro netti circa). In risposta al pronunciamento della Corte dei conti, (sezione giurisdizionale per la Regione Emilia-Romagna) ha chiarito che il mancato adeguamento automatico all’inflazione dei trattamenti previdenziali di tale importo, ovvero il raffreddamento, come si dice in gergo, «non introduce un prelievo di natura tributaria», cioè non è una tassa. La magistratura contabile aveva sollevato il dubbio che tale meccanismo potesse violare i principi di «eguaglianza tributaria, di ragionevolezza e temporaneità, complessivamente presidiati dagli articoli 3 e 53 della Costituzione», trattandolo come una sorta di tassa nascosta.
Ansa
La saldatura tra Ppe, Ecr e Patrioti consente di rivedere le regole sulla due diligence che avrebbero affossato la nostra industria. Socialisti e Verdi, in fibrillazione per la nuova «maggioranza», attaccano il voto segreto.
La maggioranza Ursula si spacca sulla due diligence e per la prima volta si rompe il «cordone sanitario» a Bruxelles. Il Parlamento europeo ha approvato con 382 voti a favore, 249 contrari e 13 astenuti il compromesso promosso dal Ppe sulla semplificazione delle direttive sugli obblighi di due diligence e reportistica ambientale per le aziende. Il testo è stato approvato con una maggioranza composta dal Ppe insieme con l’Ecr e i gruppi delle destre Patrioti per l’Europa e Europa delle Nazioni sovrane. La maggioranza Ursula composta da Ppe, Socialisti, Liberali e Verdi si sgretola sul muro delle follie green. Quella rivista è considerata una delle leggi più controverse del von der Leyen I. Il testo nella versione originale impone alle imprese di verificare l’intera catena di fornitura per prevenire violazioni dei diritti umani e ambientali.






