L'Oms nega che il piano anti pandemico riduca l’autorità degli Stati. In realtà, in ballo c’è il potere di limitare la mobilità, chiudere i confini, imporre trattamenti sanitari e l’adozione del passaporto vaccinale.
L'Oms nega che il piano anti pandemico riduca l’autorità degli Stati. In realtà, in ballo c’è il potere di limitare la mobilità, chiudere i confini, imporre trattamenti sanitari e l’adozione del passaporto vaccinale.Non è casuale che il Global Risks Perception Survey del World Economic Forum (Wef) abbia recentemente posto la disinformazione come la «minaccia a breve termine più grave» per il 2024 e il 2025. Ad agitare prontamente lo spauracchio delle cosiddette «fake news», nuovo mantra delle élite globali che si sono riunite a Davos dieci giorni fa, ci ha pensato il direttore generale dell’Oms Tedros Ghebreyesus che, proprio lunedì dopo il suo intervento a Davos, partecipando al briefing che si è tenuto in occasione del consiglio esecutivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha parlato del nuovo Trattato pandemico che dovrebbe essere approvato dall’Assemblea degli Stati membri dell’Oms a fine maggio 2024. Quel Trattato, La Verità lo denuncia da mesi, presenta gravi minacce alla sovranità degli Stati nazionali in materia di salute. La sua approvazione non è scontata: diversi Stati stanno proponendo emendamenti correttivi e c’è ancora la possibilità che non si trovi l’accordo, come ha denunciato lo stesso Ghebreyesus due giorni fa, lanciando l’allarme. È per questa ragione che il Dg dell’Oms ha deciso di buttare la palla in tribuna: «Una campagna globale di disinformazione - ha denunciato Tedros - sta spingendo l’idea che l’accordo sul Trattato pandemico e le modifiche al Regolamento sanitario internazionale (Rsi) cederanno la sovranità all’Oms e daranno al segretariato dell’Organizzazione il potere di imporre lockdown o obblighi vaccinali ai Paesi. Non possiamo permettere - ha tuonato - che questa pietra miliare della salute globale (il Trattato pandemico, secondo Tedros) sia sabotata da chi diffonde bugie, deliberatamente o inconsapevolmente». La strategia è chiara: disinformare denunciando presunta disinformazione, come sempre più spesso osserviamo nei dibattiti in Italia e in Europa. «Abbiamo bisogno del vostro sostegno per contrastare queste menzogne parlandone a casa - ha chiosato Ghebreyesus - e dicendo ai vostri concittadini che questo accordo e un Rsi modificato non cederanno e non possono cedere la sovranità all’Oms, che appartiene agli Stati membri».I fatti, però, dicono l’opposto di quanto pretestuosamente dichiarato da Ghebreyesus. Come potrebbe essere letto, se non come un attentato alla sovranità nazionale, l’articolo 18 degli emendamenti, che prevede che in caso di allarme sanitario locale il direttore generale dell’Oms possa decidere di estendere l’emergenza a livello internazionale, assumendo il controllo anche contro il parere del Paese direttamente coinvolto? L’articolo prevede inoltre «la lotta all’infodemia e il contrasto alla disinformazione», presentando un approccio molto simile a quello del Digital Services Act (Dsa), la legge-bavaglio sull’informazione online entrata in vigore nell’Unione europea. Il comma b) dello stesso articolo suggerisce di promuovere «misure sociali e sanitarie pubbliche, compresa la diffusione e la domanda di vaccini, l’uso di terapie adeguate, l’uso di farmaci e la fiducia nella scienza e nelle istituzioni governative»: il famoso «Rebuilding Trust» che ha dato il titolo all’ultimo meeting del Wef, insomma. L’intento è quello di rafforzare il potere del segretariato dell’Oms affinché possa diffondere propaganda sanitaria istituzionale come unica fonte d’informazione consentita e possa richiedere ai governi nazionali di intervenire per fermare l’espressione e la disseminazione delle presunte «fake news».Come interpretare, se non come una minaccia alla sovranità degli Stati membri, il potere del dg dell’Oms di decidere restrizioni nella mobilità dei cittadini di tutto il mondo, disporre la chiusura dei confini nazionali, imporre trattamenti sanitari, presidi e farmaci, previsto nella bozza del Trattato? Come può essere interpretata l’adozione del «passaporto vaccinale digitale» - una sorta di green pass globale - approvato nello scorso mese di giugno, che consentirà l’imposizione di nuovi lockdown decisi non dai governi nazionali ma da una struttura sovranazionale non eletta dai cittadini come l’Oms?Parallelamente al Trattato pandemico, i governi stanno lavorando anche alle modifiche di un altro strumento chiave, il Regolamento sanitario internazionale, istituito nel 2005. Se modificato, potrebbe rivelarsi addirittura più insidioso del Trattato perché è approvato a maggioranza semplice ed è immediatamente esecutivo. Gli articoli 21 e 22, ad esempio, conferiscono all’Oms il potere di adottare regolamenti riguardanti requisiti sanitari e di quarantena e altre procedure destinate a prevenire la diffusione internazionale di malattie. L’emendamento all’articolo 11, invece, chiede di sostituire «organizzazioni intergovernative» con «Onu e organizzazioni internazionali e regionali», cioè organizzazioni private, non firmatarie né direttamente soggette al Rsi. Viene inoltre proposto un «nuovo articolo 13» che introduce l’obbligo di seguire le raccomandazioni dell’Oms, minando la sovranità degli Stati membri e il loro diritto di adottare misure alternative.Checché ne dica Tedros, insomma, è proprio la cessione di sovranità il cardine del nuovo Trattato pandemico dell’Oms, organizzazione peraltro quasi interamente finanziata da un privato (Bill Gates). Ed è lo strumento che l’Oms intende utilizzare per affrontare la famosa «malattia X», patologia inesistente ma incredibilmente già definita, non si sa su quale evidenza scientifica, «20 volte più letale del covid». Se l’Assemblea non riuscirà a raggiungere una decisione unanime (eventualità probabile), la procedura di voto richiederà una maggioranza di due terzi e il voto italiano potrebbe essere decisivo. La tavola, però, è già apparecchiata e i cittadini rischiano di diventare il piatto di portata, cucinato a fuoco lento.
Leone XIV (Ansa)
Nella sua prima intervista, il Papa si conferma non etichettabile: parla di disuguaglianze e cita l’esempio di Musk, ma per rimarcare come la perdita del senso della vita porti all’idolatria del denaro. E chiarisce: il sinodo non deve diventare il parlamento del clero.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.
Ansa
Dopo il doppio disastro nella corsa alle rinnovabili e lo stop al gas russo, la Commissione avvia consultazioni sulle regole per garantire l’approvvigionamento. È una mossa tardiva che non contempla nessuna autocritica.