2022-10-13
Guerra, pandemie, crisi energetica: per la Bbc la via d’uscita ce la può fornire… Tolkien
True
J.R.R. Tolkien (Getty Images)
La testata giornalistica inglese riscopre e attualizza il concetto di «eucatastrofe», coniato dall’autore del Signore degli anelli, per indicare la svolta improvvisa verso il bene, che giunge quando non ci sono più speranze.Nel 1999, Guillaume Faye preannunciava una futura «convergenza delle catastrofi». Secondo il pensatore francese, negli anni a venire – in alcuni scritti indicava addirittura il 2020 come anno decisivo – una serie di nodi sarebbero venuti al pettine, contemporaneamente. Chi ricostruisca la storia degli ultimi due anni, non potrà negare che siamo giunti a qualcosa di molto simile: pandemia con relativi strascichi, guerra in Ucraina, spettri di conflitti nucleari, crisi delle materie prime, crisi energetica, nuove ondate migratorie... Come se ne esce? La Bbc, in un articolo pubblicato oggi sul suo sito, ha proposto di ricorrere a... John Ronald Reuel Tolkien. Sì, il creatore degli hobbit, che in queste settimane sta generando una serie di nuovi dibattiti in seguito all'uscita de Il signore degli anelli – Gli anelli del potere, la serie prodotta da Amazon Prime, che ha fatto molto discutere per le incursioni woke. Non è, tuttavia, al fantastico universo narrativo creato da Tolkien che Richard Fisher, sulla Bbc, si è rivolto, bensì agli scritti teorici dell'autore britannico. Si tratta del saggio On Fairy-Stories, scritto da Tolkien nel 1939. Lo studio sul senso della fiaba – che per Tolkien, lungi dall'essere passatempi per bambini, hanno a che fare con la struttura mentale profonda dell'uomo – contiene un neologismo: eucatastrophe, ovvero la catastrofe buona, quella in cui cambia repentinamente tutto, ma in direzione del bene. E infatti l'articolo di Fisher si intitola: «Eucatastrofe: la parola di Tolkien per “l'anti-apocalisse”». «Al giorno d'oggi», si legge nell'articolo, «l'idea di Tolkien della “catastrofe buona” ha attirato l'attenzione dei ricercatori che studiano il rischio esistenziale e le prospettive future dell'umanità. Si scopre che le eucatastrofi possono essere importanti al di là delle fiabe e identificare le condizioni che le generano potrebbe essere necessario se vogliamo prosperare come specie». Come esempi, l'articolista propone la comparsa della vita sulla terra, o anche il meteorite che causò la scomparsa dei dinosauri: una catastrofe cattiva, per loro, ma buona per noi, che siamo gli eredi biologici ed evolutivi di quel brusco avvicendamento. Nella storia umana, individuare le eucatastrofi è più difficile, perché ogni evento è sottoposto a interpretazioni differenti e può causare conseguenze tanto positive che negative. Ma di cosa parlava, concretamente, Tolkien? In On Fairy-Stories, lo scrittore inglese spiega: «Il racconto eucatastrofico è la vera forma della fiaba e la sua funzione più alta. La consolazione delle favole, la gioia del lieto fine, o più correttamente della buona catastrofe, dell'improvvisa “svolta” gioiosa (perché non c'è una vera fine a nessuna fiaba): questa gioia, che è una delle cose che le fiabe possono produrre in modo supremo, beh, non è essenzialmente una “evasione” o “fuga dalla realtà”. Nella sua ambientazione fiabesca, è una grazia improvvisa e miracolosa: non si può mai contare che si ripresenterà. Essa non nega l'esistenza della catastrofe negativa, del dolore e del fallimento: la possibilità di tutto ciò è necessaria alla gioia della liberazione; essa nega (pur di fronte a molte prove, se vogliamo) la sconfitta finale universale».Per il cattolico Tolkien, la nascita di Cristo era la più grande delle eucatastrofi. Ma anche nelle sue opere non è difficile individuare svolte improvvise che squarciano le tenebre quando meno ce lo si aspetta. Pensiamo solo al momento cruciale del Signore degli anelli, quando Frodo, arrivato al monte Fato per distruggere l’anello, viene sedotto da esso e se lo infila. A quel punto, quando la missione del giovane hobbit sembra fallita, Gollum si lancia addosso a Frodo e gli stacca il dito a morsi, entrando così in possesso dell’anello, ma cadendo poi nella voragine infuocata dopo aver messo un piede in fallo. Meno facile individuare l’eucatastrofe che potrebbe portare oggi il mondo fuori dalla spirale autodistruttiva. Ma, prima che avvenga, nessuno immagina mai la svolta. Che, altrimenti, non sarebbe più tale.
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)