2023-02-06
«Affari in aumento dopo il Covid. Pochissimi i siti Web autorizzati»
Roberto Tobia (Imagoeconomica)
Il segretario di Federfarma, Roberto Tobia: «Quello delle specialità da banco è l’unico commercio regolare, vigilato dalle Regioni. Ogni giorno segnaliamo illeciti a carabinieri e polizia postale. I server sono all’estero».Sul Web in campo sanitario non ci sono soltanto le truffe sui farmaci, ma anche forme di pubblicità ingannevole. Gilberto Triestino, presidente dell’Associazione nazionale dentisti di Roma, ha lanciato una campagna per combatterle.Lo speciale contiene due articoli.«Il Covid ha segnato un aumento esponenziale della vendita online di farmaci. Il problema non è la tecnologia ma i rischi associati a un mercato illegale di aziende che non hanno l’autorizzazione per operare e ingannano i pazienti con prezzi stracciati e promesse illusorie di rimedi miracolosi». Lo dice Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma, che aggiunge: «Da tempo segnaliamo quasi tutti i giorni siti non autorizzati dietro i quali non c’è una vera farmacia, con comunicazioni ai Nas dei carabinieri e alla polizia postale».Quali requisiti deve avere una farmacia per vendere online?«Intanto può commercializzare solo farmaci da banco. Per farlo, deve fare richiesta alla Regione, la quale verifica che, in base alla normativa europea, dietro il sito di e-commerce ci sia una farmacia aperta al pubblico. Il sito deve avere il Common logo rilasciato dall’Ue. Molte farmacie hanno siti Web che però riguardano quasi essenzialmente i parafarmaci». Vale per tutti i Paesi Ue?«L’adesione alla direttiva europea non è obbligatoria. L’Italia ha fatto questa scelta, ma Paesi come Regno Unito, Svezia, Norvegia e Danimarca consentono il commercio Web anche di farmaci con ricetta. La Germania ha seguito la linea di grande apertura dei paesi nordici ma se ne sta pentendo. Oltre alle farmacie non autorizzate c’è il fenomeno dei siti pirata che vendono prodotti spacciati per farmaci».Quale è l’acquirente tipo del sito pirata?«Soprattutto i giovani che si rivolgono al Web per aumentare la prestazione sessuale. Tali pasticche spesso non hanno alcun principio attivo, ed è la migliore delle ipotesi: infatti può accadere che contengano eccipienti o sostanze addirittura dannose alla salute».Come si contrasta questo fenomeno?«Bisogna informare sull’utilizzo corretto dei farmaci. L’uso di un medicinale non va banalizzato, ha un senso quando c’è una necessità secondo la prescrizione di un medico e viene dispensato dalla farmacia. Diffidare di queste attività sul Web».Nonostante le campagne di informazione e le segnalazioni, il fenomeno continua a crescere. Forse la normativa di contrasto andrebbe inasprita?«Il Web è una giungla. Quando un sito viene oscurato e il server magari si trova alle Maldive, di lì a poco rinasce in un altro Paese che sfugge ai controlli. Quindi è complesso cercare di bloccare la nascita di questi siti. L’attività su Internet andrebbe regolamentata di più, le norme sono ancora molto elastiche e facili da aggirare, sicché la Rete è terra di nessuno. Bisognerebbe agire in due direzioni; sul fronte del contrasto a questi siti intensificando l’azione che le autorità investigative internazionali stanno già facendo, ma anche sul fronte culturale rendendo i consumatori consapevoli che la sicurezza sui farmaci la può fornire solo la farmacia. Questo è un percorso che andrebbe avviato nelle scuole facendo comprendere ai ragazzi che il Web è utile in una infinità di settori ma non per l’acquisto di medicinali».La progressiva digitalizzazione della sanità non ha favorito la diffusione della vendita di falsi farmaci online?«Il digitale ben venga per semplificare le procedure amministrative e migliorare l’aderenza alla terapia da parte del paziente al farmaco prescritto dal medico e dispensato dalla farmacia. E questo la farmacia lo può fare attraverso lo strumento del dossier farmaceutico contenuto nel fascicolo sanitario elettronico. Non si può dire che la diffusione delle contraffazioni farmaceutiche sia colpa del digitale, semmai è una conseguenza del suo cattivo utilizzo».Il ricorso al Web anche per cercare informazioni sulla salute non è frutto anche dell’allentamento del rapporto tra medico e paziente, sempre più mediato dalle tecnologie? Ormai è raro che un medico vada a visitare un paziente, spesso comunica tramite sms e Whatsapp.«Che ci sia un allentamento del rapporto con i pazienti dovrebbero dirlo i medici. Credo comunque che continuino a fare del loro meglio per soddisfare le esigenze dei pazienti. Posso dire che i 4 milioni di cittadini che ogni giorno entrano nelle farmacie trovano sempre professionisti pronti a fornire consigli, oltre a dispensare medicine. Piuttosto che fare zapping sulla Rete per trovare lo sciroppo giusto, è più facile andare nella farmacia sotto casa e rivolgersi direttamente a chi può dare le indicazioni giuste e appropriate al caso».<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/tobia-pochissimi-siti-web-autorizzati-2659373954.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="abusive-anche-molte-pubblicita-di-dentisti-super-economici" data-post-id="2659373954" data-published-at="1675621752" data-use-pagination="False"> «Abusive anche molte pubblicità di dentisti super economici» Sul Web in campo sanitario non ci sono soltanto le truffe sui farmaci, ma anche forme di pubblicità ingannevole. Gilberto Triestino, presidente dell’Associazione nazionale dentisti di Roma, ha lanciato una campagna per combatterle. A che pubblicità si riferisce? «Per esempio, studi dentistici che promettono cure lampo e interventi miracolosi a poche decine di euro o assicurano competenze uniche per risolvere determinati problemi. Web, radio, tv sono invasi da queste pubblicità che illudono il paziente e distorcono il mercato. Le cure odontoiatriche sono forse, al pari di quelle dimagranti, le più gettonate. La legge di bilancio 2019 ha vietato le comunicazioni pubblicitarie, promozionali e suggestive di professionisti e strutture sanitarie, ma la Rete è una giungla senza controlli». Che effetti ha avuto la vostra azione? «Grazie a migliaia di firme, centinaia di segnalazioni e all’impegno determinante della nostra associazione, il Parlamento ha vietato la pubblicità odontoiatrica di tipo commerciale-speculativo, imponendo una corretta informazione sanitaria. Andi Roma, inoltre, su sollecitazione di persone danneggiate da cure sbagliate, ha istituito una linea telefonica dedicata, in collaborazione con il Movimento consumatori, per segnalare le fake pubblicità. Siamo stati travolti dalle chiamate». Che tipo di segnalazioni? «Promettono un sorriso perfetto in pochi mesi, riabilitazioni estreme ultra rapide per chi ha perduto tutti i denti o la semplice igiene a poche decine di euro. C’è chi si vanta di aver fatto risparmiare, con i suoi interventi bionici, milioni di euro e di avere pazienti che lo raggiungono da tutta Europa, chi in mezz’ora e a soli 50 euro propone esami non necessari e usa l’ablazione del tartaro solo per inventare carie multiple e patologie inesistenti». E il turismo dentale? «È gestito da società che promettono risparmi anche del 70% e vacanze gratis. I pazienti si lasciano abbindolare da questi pacchetti allettanti, poi, tornati a casa, si trovano a dover affrontare gravi infezioni e nuovi interventi. Sono pubblicità spesso aggressive, o quanto meno suggestive, quasi sempre omissive su rischi e controindicazioni, se non propriamente ingannevoli. Gli esiti sono rischi per la salute, nessun risparmio e nemmeno la possibilità di rivalersi sui dentisti oltre confine. Le mete più gettonate sono l’Est Europa e i Balcani, senza regole né tasse». Nonostante la legge, le pubblicità ingannevoli continuano a crescere: come se lo spiega? «La pubblicità spesso è impossibile da bloccare perché gli studi dentistici e i server dei siti Internet che li ospitano hanno sede all’estero. A tutela dei pazienti italiani, dopo le segnalazioni delle associazioni odontoiatriche come la nostra, la Commissione albo odontoiatri ha scritto al Garante delle comunicazioni e alla Federazione italiana editori giornali per sollecitare interventi di regolamentazione e vigilanza. La legge Boldi ha stabilito che gli ordini professionali, quali organi sussidiari dello stato, possono e devono intervenire con provvedimenti disciplinari segnalando l’inosservanza delle norme e della deontologia anche all’Agcom per l’applicazione di adeguate sanzioni. Ed è quello che Andi Roma ha fatto con le segnalazioni che ci sono arrivate». Una delle modalità pubblicitarie maggiormente utilizzata è l’inserimento delle foto di un paziente «prima e dopo» un certo trattamento. Si può fare? «Gli ordini professionali sono stati precisi nel definire questa tecnica di comunicazione ingannevole e suggestiva, se non è accompagnata da adeguate informazioni scientifiche. Le foto, sempre le stesse, sono spesso prese dal Web».
Foto @Elena Oricelli
Dal 6 dicembre il viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 toccherà 60 città italiane tra concerti, sportivi e iniziative sociali, coinvolgendo le comunità in vista dei Giochi.
Coca-Cola, partner del viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026, ha presentato le iniziative che accompagneranno il percorso della torcia attraverso l’Italia, un itinerario di 63 giorni che partirà il 6 dicembre e toccherà 60 città. L’obiettivo dichiarato è trasformare l’attesa dei Giochi in un momento di partecipazione diffusa, con eventi e attività pensati per coinvolgere le comunità locali.
Le celebrazioni si apriranno il 5 dicembre a Roma, allo Stadio dei Marmi, con un concerto gratuito intitolato The Coca-Cola Music Fest – Il viaggio della Fiamma Olimpica. Sul palco si alterneranno Mahmood, Noemi, The Kolors, Tananai e Carl Brave. L’evento, secondo l’azienda, vuole rappresentare un omaggio collettivo all’avvio del percorso che porterà la Fiamma Olimpica in tutta Italia. «Il viaggio della Fiamma unisce storie, territori e persone, trasformando l’attesa dei Giochi in un’esperienza che appartiene a tutti», ha dichiarato Luca Santandrea, general manager olympic and paralympic Winter Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola.
Come in altre edizioni, Coca-Cola affiancherà il percorso selezionando alcuni tedofori. Tra i nomi annunciati compaiono artisti come Noemi, Mahmood e Stash dei The Kolors, volti dell’intrattenimento come Benedetta Parodi e The Jackal, e diversi atleti: Simone Barlaam, Myriam Sylla, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro Ferrara. La lista include anche associazioni attive nel sociale – dalla Croce Rossa al Banco Alimentare, passando per l’Unione italiana dei ciechi e ipovedenti – a cui viene attribuito il compito di rappresentare l’impegno civile legato allo spirito olimpico.
Elemento ricorrente di ogni tappa sarà il truck Coca-Cola, un mezzo ispirato alle auto italiane vintage e dotato di schermi led e installazioni luminose. Il convoglio, accompagnato da dj e animatori, aprirà l’arrivo della torcia nelle varie città. Accanto al truck verrà allestito il Coca-Cola Village, spazio dedicato a musica, cibo e attività sportive, compresi percorsi interattivi realizzati sotto il marchio Powerade. L’azienda sottolinea anche l’attenzione alla sostenibilità: durante il tour saranno distribuite mini-lattine in alluminio e, grazie alla collaborazione con CiAl, sarà organizzata la raccolta dei contenitori nelle aree di festa. Nelle City Celebration sarà inoltre possibile sostenere il Banco Alimentare attraverso donazioni.
Secondo un sondaggio SWG citato dall’azienda, due italiani su tre percepiscono il Viaggio della Fiamma Olimpica come un’occasione per rafforzare i legami tra le comunità locali. Coca-Cola richiama inoltre la propria lunga presenza nel Paese, risalente al 1927, quando la prima bottiglia fu imbottigliata a Roma. «Sarà un viaggio che attraverserà territori e tradizioni, un ponte tra sport e comunità», ha affermato Maria Laura Iascone, Ceremonies Director di Milano Cortina 2026.
Continua a leggereRiduci
Nicola Fratoianni, Elly Schlein e Angelo Bonelli (Ansa)