L’exploit delle birre di qualità e la riscoperta dei cocktail spingono il settore, già favorito dalla pandemia. Un mercato complessivo da 1.500 miliardi di dollari che resiste agli aumenti dei costi e alle turbolenze.
L’exploit delle birre di qualità e la riscoperta dei cocktail spingono il settore, già favorito dalla pandemia. Un mercato complessivo da 1.500 miliardi di dollari che resiste agli aumenti dei costi e alle turbolenze.Investire nel food & beverage, ovvero nei consumi primari, viene considerata tradizionalmente una scelta difensiva e antirecessiva poiché si parla spesso di beni essenziali. All’interno di questo comparto, gli alcolici fanno un po’ storia a sé, poiché a trainarne i consumi ci sono diverse forze, a partire da quella demografica. Senza contare che la pandemia ha, secondo diversi studi, contribuito ad allargare ulteriormente il mercato. Oggi, infatti, diverse analisi indicano le bevande alcoliche fra i segmenti in più rapida crescita nella categoria dei beni di prima necessità.Nei Paesi asiatici bagnati dal Pacifico, si prevede che il mercato delle bevande alcoliche registrerà una crescita annua del fatturato di oltre il 10% nei prossimi anni, anche se l’Europa resta fra i principali produttori e consumatori di bevande alcoliche al mondo. Quando si parla di alcolici, si stima un mercato da 1.500 miliardi circa di dollari, e secondo gli analisti la crescita continuerà nei prossimi anni.«La parte del leone nei consumi è quella delle birre premium, particolarmente forti negli Usa e nel Regno Unito, tenendo conto anche che negli ultimi anni gli alcolici stanno riconquistando le posizioni di testa in alcuni mercati chiave come gli Usa, grazie alla rinascita della cultura dei cocktail», spiega Salvatore Gaziano, direttore investimenti di Soldiexpert Scf.La maggior parte delle aziende di liquori o bevande alcoliche ha tra l’altro marchi forti e un elevato potere di determinazione dei prezzi. Oltre a una rete di distribuzione globale e un flusso di cassa elevato: le valutazioni, proprio per queste caratteristiche premium, sono mediamente elevate e questo fatto va considerato nella scelta dei titoli e nel peso nei portafogli.È possibile investire in questo settore indirettamente attraverso alcuni Etf o fondi che seguono il comparto, oppure selezionando i campioni del settore nella produzione e nella distribuzione che spesso detengono decine di marchi e che in questi anni, attraverso fusioni e acquisizioni, hanno spinto ulteriormente al rialzo le valutazioni del settore.«Analizzando le principali società del settore alcolici, ovvero Campari, Diageo, Pernod Ricard e Remy Cointreau, osserviamo come nell’ultimo anno le rispettive quotazioni siano state penalizzate dal ciclo economico finanziario», spiega Gabriel Debach, market analyst di eToro. «I rialzi dei tassi d’interesse, l’effetto Russia, i blocchi cinesi, l’inflazione e le preoccupazioni di un rallentamento economico hanno comunque penalizzato il comparto, con Remy Cointreau a catalogare da gennaio 2022 la maggiore correzione (-20%). Cadute che tuttavia si sono mantenute ben al di sotto del settore dei beni discrezionali americani. L’aumento dei costi, sebbene presente all’interno dei bilanci, con Campari che registra un aumento nel terzo trimestre del 2022 del 40% (anno su anno) del costo del venduto, non ha influito sui margini. Segnale di un’ottima capacità delle aziende di saper trasmettere i rincari al cliente, mantenendo inalterata la redditività».
Volodymyr Zelensky (Ansa)
- Attivisti civili e membri dell’opposizione contro il leader ucraino: «Mette a tacere i critici accusandoli di lavorare per i russi». Un processo autoritario per non avere concorrenti alle prossime elezioni. Purghe «gratuite» anche nel settore energetico.
- L’intelligence festeggia. Mosca colpisce le reti elettriche e si avvicina a uno snodo chiave.
Lo speciale contiene due articoli
Xi Jinping (Ansa)
Xi Jinping pronto a esentare dal divieto di export verso l’Europa alcuni ordini di semiconduttori Nexperia. Una boccata d’ossigeno per la filiera dell’auto in grave crisi di forniture.






