Le due compagnie telefoniche condividono tutte le 22.000 torri che confluiranno nella controllata Inwit. Mentre la gestione dei servizi avrà criterio regionale. I risparmi da 1,6 miliardi e le sinergie serviranno per lanciare lo sviluppo delle rete ultra veloce.
Le due compagnie telefoniche condividono tutte le 22.000 torri che confluiranno nella controllata Inwit. Mentre la gestione dei servizi avrà criterio regionale. I risparmi da 1,6 miliardi e le sinergie serviranno per lanciare lo sviluppo delle rete ultra veloce.Condivisione, risparmio e sviluppo. Sono le caratteristiche dell'accordo firmato ieri da Telecom Italia e Vodafone per condividere la loro rete mobile, integrando le rispettive infrastrutture passive, attraverso il conferimento delle torri del gigante britannico nella società quotata e controllata di Tim (al 60%) Inwit (Infrastrutture wireless italiane), condividere gli apparati attivi della rete 4G e sviluppare quindi la tecnologia 5G. Nasce così la più grande Towerco in Italia, la seconda in Europa, con 22.000 torri, come hanno annunciato nel corso di una conferenza stampa presso l'Accademia dei Lincei, l'ad di Tim, Luigi Gubitosi, il numero uno di Vodafone Italia, Aldo Bisio e l'ad di Inwit Giovanni Ferigo. L'intesa prevede che le due società controllino «congiuntamente la nuova Inwit con una partecipazione paritetica nel suo capitale pari al 37,5% ciascuna» e «con la possibilità di ridurla nel tempo fino al 25%». Il debito di Tim si dovrebbe ridurre «nel tempo di oltre 1,4 miliardi di euro» con l'operazione di condivisione di torri e infrastrutture per il 5G, ma anche Vodafone «utilizzerà i proventi generati dalla transazione per ridurre il debito». Inoltre per l'accordo sulle torri, Vodafone «riceverà un corrispettivo di 2.140 milioni di euro e si aspetta di ricevere proventi incrementali nel tempo pari a oltre 1 miliardo di euro che intenderà utilizzare per ridurre il debito». A questo si deve aggiungere «un beneficio atteso in termini di ebitda per la nuova Inwit di oltre 200 milioni di euro al 2026, grazie a sinergie, attività contrattualizzate e nuove opportunità». Oltre alla rete 5G, Tim e Vodafone condivideranno anche gli apparati attivi delle rispettive reti 4G esistenti, e «per supportare la condivisione attiva della rete 5G, adegueranno le rispettive reti di trasmissione mobile, attraverso l'utilizzo di cavi in fibra ottica a più alta capacità («Fiber-to-the-Site» o «backhauling»), per trarre pieno vantaggio dalle caratteristiche del 5G, come la maggiore velocità e la bassa latenza, consentendo maggiori economie di scala». In parallelo le due società estenderanno l'attuale accordo di condivisione delle infrastrutture passive di rete, dagli attuali 10.000 siti a una copertura su base nazionale, per rendere più efficiente l'infrastruttura di rete, sia in zone urbane sia in aree rurali.«Quella di oggi è un'operazione importante» ha detto l'ad di Tim Gubitosi, «Nasce una società che varrà molti miliardi. Le banche hanno dato una linea di credito di 2,5 miliardi, il finanziamento è quindi quasi totalmente committed. Questa operazione è fondamentale per lo sviluppo infrastrutturale e tecnologico del Paese e permetterà di accelerare ulteriormente l'introduzione del 5G, che già vede l'Italia tra gli Stati più avanzati nella sperimentazione di questa nuova tecnologia. Grazie a questa che da oggi diventa la prima Tower company italiana, saremo in grado di offrire alle famiglie e alle imprese un accesso privilegiato alla rivoluzione tecnologica appena iniziata. Inwit, che non cambierà il nome, supporterà così lo sviluppo economico e industriale del Paese che sarà in grado di sfruttare al meglio le opportunità della nuova economia digitale».Le due società, che avranno competenza su 10 regioni ciascuna, individueranno le migliori modalità tecniche e commerciali per l'installazione congiunta dei propri apparati attivi 5G con esclusione delle grandi città, assicurando una più ampia e capillare diffusione della nuova tecnologia sul territorio nazionale. Entrambe le società manterranno una gestione separata della propria dotazione di frequenze e il controllo della qualità e funzionalità della propria rete, garantendo la flessibilità necessaria per innovare e competere sul mercato per soddisfare i bisogni dei rispettivi clienti.Secondo Bisio «Questo accordo consente di accelerare la strategia di sviluppo del 5G a beneficio dei nostri clienti e dell'intera comunità. Il 5G rappresenta una infrastruttura chiave per la modernizzazione del Paese. Una piattaforma tecnologica che apre la strada a una nuova èra di servizi che renderanno più efficienti i modelli di business e miglioreranno la produttività di tutte le filiere, creando presupposti per un'economia digitale più competitiva. Il modello di condivisione valorizza i vantaggi del 5G e allo stesso tempo riduce l'impatto sull'ambiente e i costi di implementazione, consentendo maggiori investimenti in servizi per i nostri clienti». Intanto Vodafone ha annunciato la creazione di una nuova società, in cui confluiranno le sue 61.700 torri europee, società che sarà un vero gigante Tlc in Borsa.
Nadia Battocletti (Ansa)
I campionati d’atletica a Tokyo si aprono col secondo posto dell’azzurra nei 10.000. Jacobs va in semifinale nei 100 metri, bronzo nel lancio del peso per Fabbri.
Ansa
Partita assurda allo Stadium: nerazzurri sotto per due volte, poi in vantaggio 2-3 a un quarto d’ora dalla fine. Ma la squadra di Chivu non riesce a gestire e all’ultimo minuto una botta da lontano di Adzic ribalta tutto: 4-3 Juve.
Maria Sole Ronzoni
Il ceo di Tosca Blu Maria Sole Ronzoni racconta la genesi del marchio (familiare) di borse e calzature che punta a conquistare i mercati esteri: «Fu un’idea di papà per celebrare l’avvento di mia sorella. E-commerce necessario, ma i negozi esprimono la nostra identità».
Prima puntata del viaggio alla scoperta di quel talento naturale e poliedrico di Elena Fabrizi. Mamma Angela da piccola la portava al mercato: qui nacque l’amore per la cucina popolare. Affinata in tutti i suoi ristoranti.